giuca70 Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 Sul web si legge spesso di precarico del driver, fatto nei modi più disparati, con utilizzo di mastice, blutac, anelli ottonati ecc. E qui voglio farvi riflettere: il mastice che in linea teorica dovrebbe irrigidire la struttura porta driver, crea sopratutto diverse linee di spessore che interferiscono con i riverberi, spezzandoli, rifrangendoli di più... dunque secondo me, peggiorano di fatto il riverbero interno, abbruttendone il risultato. Per non parlare di anelli ottonati, che oltre a vibrare di loro (quindi aggiungendo distorsioni di fatto) fanno degradare l'insieme del messaggio sonoro. Poi, dietro il piattello di un driver, vediamo spesso metri di blutac, mastice, a mo' di "chiudere ancora di più" il venting sonoro del driver. Ma, allora, cosa vuol dire precaricare un driver ? Mettergli un palazzo di ottone dietro ? Ammazzare il suono dei riverberi con diverse file di mastice (pensate a tanti muretti messi in fila) che fanno di loro ? Fanno aumentare (e di molto) le rifrazioni interne al padiglione, peggiorando e di molto la pulizia del suono. E allora ? Cosa vuol dire precaricare un driver ? Lasciando da parte il puro marketing, o il gergo utilizzato per attirare attenzione, vuol dire ottimizzare acusticamente la camera di riverbero, in italiano, esprimendo con chiarezza e semplicita' il concetto, senza usare termini presi in prestito dal tuning automobilistico. Mi fanno sorridere, quelle foto in cui vedi blutac che avanza e deborda, anche dalle feritoie di un driver AMT, o magnetoplanare. Il driver è l'unico componente attivo, e come tale, non deve essere "asfissiato" o reso "stitico"... da approssimate modifiche ricopiate e scopiazzate nel web. L'intervento di ottimizzazione acustica, deve essere fatto col cervello, per es. se una cuffia che apparentemente ha una camera di riverbero "dispersiva" è proprio la 5000. Nella 5200 o 9200 o 7200, si vede l'intervento di apertura di questa camera, con un buco sul piattello metallico, per dare sfogo a questa camera di riverbero, che è un vero e proprio bass reflex, buco fatto usando il cervello. Nella 5000, probabilmente, hanno sottovalutato l'intervento acustico di questa camera "nascosta" e lasciata chiusa, appunto lasciandola una camera acustica dispersiva. La parola "precarico" del driver, nella 5000, ha senso, perche' le alternative sono 2: o si buca il metallo come fatto per la 9200, o si attenuano i riverberi "castrati" nella camera dispersiva. Il risultato è un vero e proprio Boost del driver, che assume controllo, dinamica, pulizia, definizione, già cosi'. Dunque, senza usare chili di mastice, blutac, o altro, bensi' materiale smorzante, leggero, che serve al nostro scopo, smorzare i riverberi, tutti, non generandone di altri, gratuitamente. Buoni ascolti.
giuca70 Inviato 6 Settembre 2021 Autore Inviato 6 Settembre 2021 Poi, c'è il discorso di una camera di riverbero, progettata per dare un basso omnipresente, effetto loudness ON sempre accesso. Anche quando ascoltiamo un pezzo di jazz... I primi tempi, questo apparente calore musicale, appaga il cervello, alla lunga, stanca, e si va alla ricerca di una aperta, piuttosto che una chiusa. Basta, smorzare pelo quella che è la camera più ampia di riverbero, con poco (anche strisce di poliestere a magila media), leggerissimo, otteniamo 2 cose, il peso resta uguale, e quell'effetto loudness ON, gli mettiamo un bel OFF. Il basso si delinea, e di contorno tutto il messaggio sonoro acquisisce definizione, equilibrio. Non a caso, se un basso c'è, esce fuori con tutta la sua imponenza, in modo netto e definito, senza code extra. Poi ci sono cuffie, economiche, con driver eccezionali, che suonano come un joybox anni 70, quelli che avevano un monobobina da 70cm, e che rinascono a nuova vita, elevandosi a cuffie di razza e pregevolezza, con del semplice smorzante acustico. Volete esempi ? Troppo facile dirvi, Corsair HS70 è una di queste. La rigidità torsionale del driver entrocontenuto nello chassis di plastica, c'è di fabbrica, non serve alcun bluetac, o mastice di sorta. Sono i riverberi, la primaria causa di un suono boombastico. Eliminati quelli, è il driver che lasciamo esprimere, un bellissimo 50mm in neodimio, in cellulosa. Si, esatto, derivazione Fostex. Poi di esempi, ne ho descritti alcuni, quella che mi ha divertito di più è la Monolith M1060C, gran bella cuffia, dopo la cura. O la onnivora DT880, rivista proprio ieri, nell'entrocontenere i riverberi, con strati di smorzante, a balzi, riaprendo il foro centrale del padiglione, come una conchiglia. Risultato, definizione e avanzamento dei medi, forse proprio come voleva la casa madre, che spesso per contenere i costi, utilizza materiali smorzanti un po' troppo fuori "targa" ma più facilmente reperibili e di minor costo. Ultima cosa, costa troppo poco farle, ma quello che si impiega è il tempo, con l'esperienza e pensando modifiche ragionate, non ricopiate o ancora peggio, improvvisate, per non dire pensate veramente a membro di segugio.
Zap67 Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 Quello che scrivi è molto interessante e mi sembra anche logicamente corretto, per quanto io possa capirne 😃 ho trovato una modifica delle Meze 99 che sembra andare nella tua direzione https://audio-creativeshop.nl/product/meze-99-classic/ che ne pensi?
giuca70 Inviato 7 Settembre 2021 Autore Inviato 7 Settembre 2021 E' una cosa da provare, cosa mi aspetterei da questo semplice swap di materiale smorzante ? La spugna per farla, applicarla, e venderla, costa di tempo manodopera molto meno che metterci un altro materiale. Quello che usa, sembra acrilico, ha una maglia nolto più larga rispetto la spugna (che in questo caso è quasi un muro). Mi aspetto un netto miglioramento nel contributo acustico dei riverberi, che vengono "aiutati" a riflettere sul legno, ed è questo l'obeittivo, far risuonare bene e meglio il padiglione, al contempo attenuare i riflessi sonori eccedenti. Direi di provare, non si rompe nulla, fra acrilico e disco cotonato, quale dei 2 rispecchia migliorie al tuo gusto.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora