Jack Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 21 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: E di tutti gli operatori economici e finanziari che dovevano scappare, lasciando un deserto nella City, cosa sappiamo? paperinik, la Uk ha semplicemente cambiato mercato. Si è resa conto che per le “merci” che piazzava bene i mercati migliori sono quelli extra europa, Nordamerica ed Asia. Dove è necessario avere libertà d’azione per competere bene. L’italia invece metà dell’export lo fa con componenti che stanno dentro prodotti finali tedeschi, l‘altra metà con prodotti che senza l’ombrello UE verrebbero “daziati’ tre volte tanto. Se uscisse sarebbe daziata dappertutto. Anche il discorso “moneta sovrana” è stato smantellato (da Draghi) perché l’€ è stampato e distribuito a tasso negativo tanto quanto potrebbe fare un’italietta sovrana della lira... cin la differenza che l’€ conserva comunque un certo valore reale. La liretta non potrebbe, non avrebbe il bonus di tassi zero e solidità reale. Purtroppo l’italia è anche un paese di brutale socialismo reale in economia ma se uscisse lo diventerebbe ancor di più nella necessità di magnarsi anche quello che non si è ancora mangiata. Star dentro è il meno peggio. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 7 Settembre 2021 Amministratori Inviato 7 Settembre 2021 e' difficile anche per un economista esperto valutare gli effetti della brexit nel lungo periodo, nel breve ci sono settori che guadagnano e settori che perdono, nel lungo termine le cose possono cambiare. la struttura economica uk è diversa da quella della ue, loto hanno i rapporti con il commonwealth con trattati commerciali ad hoc. il discorso di pancia della brexit, odssia l'immigrazione incontrollata dalla ue è un falso problema, è vero che nella ristorazione ci sono molti italiani, na basta entrare in un qualsiasi altro esercizio di londra per vedere una fortisima presenza di indiani palistani, ecc, e questa immigrazione con la ue non c'entra e la brexit non la blocca. nella mia ignorana penso che strategicamente dalla brexit uk ci rimetta, prima poteva essere il ponte tra usa ed ue, oggi fuori dalla ue non per questo si riprenderà un ruolo primario sullo scacchiere internazionale e resterò ancora più subalterna all'alleato usa- senza contare l'effetto contagio, ossia il ritorno delle tentazioni autonomiste scozzesi (uno degli argomenti forti degli anyisecessionisti era che se la scozia diventava indipendente navebbe perso gli aiti ue pechè la gran bretagn avebbe messo il veo sul suo rientro)
briandinazareth Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 10 minuti fa, Jack ha scritto: la Uk ha semplicemente cambiato mercato. Si è resa conto che per le “merci” che piazzava bene i mercati migliori sono quelli extra europa, Nordamerica ed Asia. secondo me la stai facendo troppo razionale... mentre è stata solo una spinta populista a fini di potere (con l'aiutino fondamentale dei russi). tra l'altro, al momento, l'export è complessivamente sceso moltissimo (anche prima del covid e sta scendendo ulteriormente anno su anno col covid)
briandinazareth Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 ecco il trend dell'export inglese negli ultimi 5 anni
briandinazareth Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 e la composizione dello stesso... export uk per area. direi che l'idea di una scelta ragionata non regge... 1
qzndq3 Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 47 minuti fa, Jack ha scritto: Ma davvero c’è chi crede che questo rimbalzo sia “crescita”? Infatti, rimbalzo è e rimbalzo rimane.
Membro_0023 Inviato 7 Settembre 2021 Autore Inviato 7 Settembre 2021 @Jack io sto parlando della Brexit. Che c'entra l'Italia?
criMan Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 L'importante e' che le Spendor e le ProAC scendano di prezzo , poi facciano loro. Per me va tutto bene!
Guru Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 @criMan Abbastanza improbabile, se consideri che per una canottiera da running comprata dall'Inghilterra mi sono visto applicare IVA e dazi... Per poco che possa incidere l'esportazione UK tramite e-commerce verso l'Unione Europea, sarà sicuramente peggiorata. Ora c'è nemmeno più il tetto minimo al di sotto del quale non v'è tassazione.
criMan Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 Scusate ma allora come fanno a migliorare l'export se ci costa tutto di piu'. Lavoreranno di svalutazione.
audio2 Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 oppure esportano meno e lavorano sul mercato interno.
briandinazareth Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 4 minuti fa, criMan ha scritto: Scusate ma allora come fanno a migliorare l'export se ci costa tutto di piu'. Lavoreranno di svalutazione. dal momento in cui c'è stata la brexit le esportazioni sono crollate, al momento anche scalutare non pare possibile considerando la loro bilancia dei pagamenti.
mozarteum Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 Ma cosa esporta di manifattura Uk? Budini, cravatte e ? 1 1
briandinazareth Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 molti macchinari meccanici (soprattutto ad uso industriale), auto, farmaceutica ecc.
Jack Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 ancora con sta IVA e sti dazi... non ci sono dazi con UK, c'è una moratoria per un bel po' l'iva sulle esportazioni da UK le paga l'acquirente del paese ricevente. In Italia è l'italia stessache mette l'IVA, aliquota Ita 22% sulle merci importate da UK così come UK mette l'IVA UK sulle importazioni dall'Italia. Ancora non entra in testa che chi esporta senza IVA. Quello che è cambiato è l'usato. Prima era usato intraUE e quindi non ivato come tutto l'usato. Ora per UE è come fosse nuovo perchè non ha mai pagato l'IVA in EU. Ma l'usato conta come il due di briscola sull'export di una nazione... Manco l'IVA ... bah 1
briandinazareth Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 tra l'altro i britannici, anche per non avere più i vantaggi enormi della adesione alla ue (anche economicamente) sono adesso costretti ad aumentare considerevolmente le tasse per sostenere il sistema sanitario.
wow Inviato 7 Settembre 2021 Inviato 7 Settembre 2021 4 ore fa, Panurge ha scritto: adesso mancano camionisti e camerieri Me lo confermava il mio amico imprenditore di Londra. Inoltre c'è l'intero settore della pesca... boccheggiante. Non ne era per niente contento. Cmq una crescita record del PIL (in italiano rimbalzo) la stiamo avendo anche noi senza aver fatto la brexit.
Messaggi raccomandati