Savgal Inviato 4 Luglio 2024 Inviato 4 Luglio 2024 @Gaetanoalberto A chi parla di tirannia della minoranza, si dovrebbe ricordare che sono la maggioranza in parlamento grazie al 24,5% del corpo elettorale.
nullo Inviato 4 Luglio 2024 Inviato 4 Luglio 2024 Però non si capisce quale soluzione si proponga in alternativa, chi dovrebbe governare una volta esclusi quelli che han preso più voti? Qui cascano gran parte delle premesse… di solito. Rimango in attesa di conveniente e cortese risposta… se fosse pure esaustiva sarebbe perfetto.
mozarteum Inviato 4 Luglio 2024 Inviato 4 Luglio 2024 “Siam pentiti e contriti”🎼 https://youtu.be/okXGLtQUAR4?si=v_Cu1nN1lFax519d
Gaetanoalberto Inviato 4 Luglio 2024 Inviato 4 Luglio 2024 1 minuto fa, nullo ha scritto: chi dovrebbe governare una volta esclusi quelli che han preso più voti? Ineccepibile. Ci fu una legge elettorale che assicurava la maggioranza al partito che avesse raggiunto almeno il 25% dei voti.
audio2 Inviato 4 Luglio 2024 Inviato 4 Luglio 2024 e chi dovrebbe governare invece chi ne ha presi ancora meno
nullo Inviato 4 Luglio 2024 Inviato 4 Luglio 2024 @Gaetanoalberto se non va bene il premio di maggioranza né quello di minoranza inmagino, non va bene neppure una maggioranza semplice del 51%, in fondo il 49% escluso rimane tanto... quindi si potrebbero fare passare solo provvedimenti all'unanimità. Dici che funzionerebbe qualcosa? Si può credere che una regola possa proteggere dagli imbecilli ( gli altri in genere) e possa mai essere messa in atto? Oppure una che accontenti tutti anche se in molti la pensano molto diversamente su un mare di parametri? A volte ti (vi) trovo un po' sognatori.
Gaetanoalberto Inviato 4 Luglio 2024 Inviato 4 Luglio 2024 Dunque, siccome immagino non ci si debba prendere in giro, sappiamo bene che si sta discutendo di evitare distorsioni della democrazia. Dovremmo farci la domanda del perchè, in un paese dal voto così artificiosamente e volutamente frammentato, non si sia mai pensato ad esempio ad un’alta soglia di sbarramento. Quando dico alta mi riferisco a non meno del 10 %. Poi prevedi un elezione a collegio uninominale secco, a doppio turno. Puoi prevedere un premio di maggioranza a livello parlamentare se raggiungi il 40%. Hai rispettato le regole democratiche, garantito meglio la governabilità, evitato che chi rappresenta il 5% del 50% dei votanti decida per tutti, esercitando un continuo potere di ricatto.
nullo Inviato 5 Luglio 2024 Inviato 5 Luglio 2024 7 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: evitare distorsioni della democrazia. Gaetano, immaginalo applicato in italia. Già il 50% non vota, con lo sbarramento al 10% lasceresti fuori, FI, Lega, Vedi, Comunisti, Azione, Italia viva, ecc. ecc. Col doppio turno il resto. Ci vedo un pelino di deficit nella rappresentanza, e alla fine con quale percentuale reale si potrebbe finire per governare? Il vero problema sta da altre parti. Come la protesta dovrebbe essere una cosa seria, anche la politica dovrebbe essere una cosa seria, e non ci sarebbe bisogno di esclusioni e recinti, ma siamo in un momento di estrema confusione e non c'è verso di fare meglio. Si sono spente le grandi lanterne (cit.) e non rimangono che una miriade si piccole luci perlopiù di bassa qualità e che durano per quel che valgono.
Velvet Inviato 5 Luglio 2024 Inviato 5 Luglio 2024 Mah. La vera notizia a me pare sia che sono tornate destra e sinistra. Lo si vede un po' in tutta Europa: i centristi perdono (vedi Macron), la polarizzazione spinta dai meccanismi on/off dei social fa sì che l'elettore voti o di qua o di là. In mezzo abbastanza vuoto. Che poi dx e sx siano abbastanza frammentate si sa, e lo sbarramento (che io metterei al 6/7% non oltre) servirebbe ad indurre anche le pulci litigiose a confluire nei grandi partiti e fare un bagno di realtà. Così funzionerebbe. Altrimenti andiamo avanti coi ricatti dei Bertinotti, dei Salvini, dei Renzi e di tutta questa inutilità che popola il parlamento. 1
nullo Inviato 5 Luglio 2024 Inviato 5 Luglio 2024 3 minuti fa, Velvet ha scritto: servirebbe ad indurre anche le pulci litigiose a confluire nei grandi partiti e fare un bagno di realtà. Così funzionerebbe. Altrimenti andiamo avanti coi ricatti L'esempio più classico del fallimento di questa prospettiva è il pd nelle varie declinazioni dalla sua nascita ad oggi. Manca altro...
Velvet Inviato 5 Luglio 2024 Inviato 5 Luglio 2024 Bah, fallimento. A me pare l'unico grande partito realmente democratico (e non con un "capo" ducetto che fa il bello e il cattivo tempo, tipo lega , fdI o FI) esistente in Italia. Poi se uno non lo vota pazienza, ma scambiare per fallimento l'unico partito al cui interno sembrano dialogare e confrontarsi le diverse istanze del paese mi pare un po' infantile. Comunque siamo nettamente OT: Se parlando di Brexit si finisce sul PD vuol dire che c'è del disagio....
nullo Inviato 5 Luglio 2024 Inviato 5 Luglio 2024 @Velvet vediamo di capirci, parlo di litigiosità interna, di deviazione rispetto alla linea di partito con continue spaccature e fuoriuscite. Un progetto contenitore che non limita affatto la litigiosità e con tali problemi di rappresentanza da perdere milioni di voti dalla sua genesi. È una fotografia, un esempio, cerca di cogliere in questo senso quel che scrivo. Il focus è su il manca altro... 1
jedi Inviato 5 Luglio 2024 Inviato 5 Luglio 2024 @Velvet Sono d’accordo. Io metterei il 5% come sbarramento ,e a quel punto i partitini che contano come il due di picche a briscola,devono decidere cosa fare da grandi. Ripeto la Brexit è stato un disastro nel Regno Unito ,e in Italia chi vorrebbe uscire dall’Unione Europea ,dovrebbe capire cosa succederebbe,sempre se un po’ di materia grigia gli sia rimasta
nullo Inviato 5 Luglio 2024 Inviato 5 Luglio 2024 2 minuti fa, jedi ha scritto: 5% come sbarramento ,e a quel punto i partitini che contano come il due di picche a briscola,devono decidere cosa fare da grandi. C'è già. Sicché due partitini si mettono assieme, la superano e contano a sufficienza per essere determinanti. Ps Con tutta sta materia grigia a disposizione non te ne eri accorto? 1
audio2 Inviato 5 Luglio 2024 Inviato 5 Luglio 2024 2 minuti fa, nullo ha scritto: due partitini si mettono assieme, la superano e contano a sufficienza per essere determinanti. cioè i due partitini di renzi e calenda, ovvero gianni e pinotto, ovvero scemo + scemo, ovvero stanlio e ollio ecc ecc infatti i risultati ben si vedono
Gaetanoalberto Inviato 5 Luglio 2024 Inviato 5 Luglio 2024 24 minuti fa, nullo ha scritto: litigiosità interna, di deviazione rispetto alla linea di partito c È esattamente quello di cui parlavo. La soglia di sbarramento, i premi di maggioranza ed il doppio turno sono tutti strumenti che spingono all’unità. Evitare il ruolo indispensabile del partito del 5% serve ad evitare che chi ha poca rappresentanza abbia un ruolo determinante, capovolgendo la democrazia. I collegi uninominali secchi sono una normale espressione di democrazia ed evitano gli inciuci. La gente forse non va a votare perchè quello che vede non la soddisfa. Il nostro sistema rimane così per consentire a tutti di mantenere la poltrona: perfino negli anni novanta si fece quel pessimo siatema misto maggioritario al 75 e proporzionale al 25 con recupero, che portò addirittura alla moltiplicazione delle liste. Una vera schifezza. L’Inghilterra, con tutti i suoi problemi, se non altro con un sistema di questo tipo consente agli elettori di decidere chi governa, ed anche di cambiare, lasciando ai Farage il ruolo di macchiette che compete loro: da noi avrebbero tre ministeri importanti e modificherebbero le costituzioni.
nullo Inviato 5 Luglio 2024 Inviato 5 Luglio 2024 Adesso, audio2 ha scritto: renzi e calenda Cip e Ciop, Qui Quo Qua... Non cambia nulla. Non è una questione di nomi o collocazione. Semplicemente succede, come succede che molti stiano a casa.
Messaggi raccomandati