appecundria Inviato 5 Luglio 2024 Inviato 5 Luglio 2024 9 ore fa, nullo ha scritto: chi dovrebbe governare una volta esclusi quelli che han preso più voti? Rimango in attesa di conveniente e cortese risposta La risposta consiste nell'invito a rivedere quali sono le caratteristiche dell'azione di governo nell'ambito di una democrazia liberale. La capocrazia è perfettamente lecita, soltanto che in Italia non vige ancora. Come sottolineato da Mattarella, che qualcosina ne capisce. Tu ami discutere di come dovrebbero andare le cose, il PdR deve attenersi a come devono andare alla luce di quanto vige effettivamente. Ps ovviamente "chi dovrebbe governare una volta esclusi quelli che han preso più voti" è una salvinata. Non penso che davvero hai capito così. È vero? 1
nullo Inviato 5 Luglio 2024 Inviato 5 Luglio 2024 1 minuto fa, Gaetanoalberto ha scritto: L’Inghilterra, con tutti i suoi problemi, se non altro con un sistema di questo tipo consente agli elettori di decidere chi governa, ed anche di cambiare Il tuo intento era chiaro. Mettevo l'accento sul deficit di rappresentanza conseguente,.colmato in genere è un parte dalle correnti interne. Io già sto a casa adesso... Il discorso e che se anche ottieni stabilità, è che non si sa che farsene in questo momento in cui il caos è sovrano e la direzione segnata da condizionamenti ti esterni, pure alla politica.
appecundria Inviato 5 Luglio 2024 Inviato 5 Luglio 2024 @audio2 ma davvero tu e @nullo state prendendo in giro il Presidente della Repubblica Mattarella sui principi di diritto costituzionale? il tutto abbracciando la tesi del celebre costituzionalista Salvini??? Ragazzi vi voglio bene! 😄
UpTo11 Inviato 5 Luglio 2024 Inviato 5 Luglio 2024 Io non sono così certo che la sogliola di sbarramento alta da sola sia la soluzione. Certi partitini si aggregherebbero il tempo necessario per entrare in parlamento e poi alla prima occasione scenderebbero dal bus.
Gaetanoalberto Inviato 5 Luglio 2024 Inviato 5 Luglio 2024 7 minuti fa, UpTo11 ha scritto: la sogliola di sbarramento alta da sola sia la soluzione No, é soprattutto l’uninominale secco, oliato dal premio di maggioranza Tra l’altro di solito è un sistema che costringe a scegliere candidati di qualità e relativamente moderati, ma con una buona personalità. In ogni caso, il solo sistema non garantisce che le politiche siano buone, ma questo vale sempre.
appecundria Inviato 5 Luglio 2024 Inviato 5 Luglio 2024 8 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Dovremmo farci la domanda del perchè, in un paese dal voto così artificiosamente e volutamente frammentato, Ma lo è per davvero artificiosamente? La nostra fragile e incompresa democrazia è nata e vissuta col proporzionale, che si sposa al meglio con l'indole cavillosa dell'italiano. Il maggioritario è cosa buona e giusta ma non ci appartiene (come poco ci appartiene il liberalismo, considerando i commenti al post del PdR). L'italiano di una certa età, cresciuto col proporzionale, se non trova un candidato perfettamente aderente al suo pensare, non vota. Per cui si rischia di avere larga parte dell'elettorato non rappresentato.
Gaetanoalberto Inviato 5 Luglio 2024 Inviato 5 Luglio 2024 2 minuti fa, appecundria ha scritto: Ma lo è per davvero artificiosamente? Ricordi il Berlusca, che col sistema 75/25 a recuperi, fece decine di “liste civetta” ? Se il sistema è fatto per agevolare la frammentazione, la quale consente ad ogni capetto di ritagliarsi la sua fettina di potere, questo sarà anche quello a cui gli anziani sono abituati, ma genera altri tipi di corruzione della democrazia, non meno perigliosi. Poi viene la voglia dei premierati e dei duci veri. Io capisco quello che dici, ed allora tanto varrebbe un proporzionale puro, ma attraverso quello siamo passati dagli anni 80, da tangentopoli e dagli ennemila governi. L’ennesima potenza del poltronismo acuto é la regionalizzazione. 1
UpTo11 Inviato 5 Luglio 2024 Inviato 5 Luglio 2024 13 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Tra l’altro di solito è un sistema che costringe a scegliere candidati di qualità e relativamente moderati, ma con una buona personalità. Costringere a scegliere non suona proprio benissimo, inoltre ha una vago retrogusto di astensione. Ma a parte questo, non mi sembra che i partiti facciano a gara a proporre la qualità. Anzi. E francamente con l'uninominale non so se cambierebbe la musica. Comunque stiamo andando OT.
Gaetanoalberto Inviato 5 Luglio 2024 Inviato 5 Luglio 2024 3 minuti fa, UpTo11 ha scritto: Costringere a scegliere Mi riferisco ai partiti. Ad ogni modo, teniamoci il populismo destroide.
ferrocsm Inviato 5 Luglio 2024 Inviato 5 Luglio 2024 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: Evitare il ruolo indispensabile del partito del 5% Ma non si risolve il problema della governabilità pur con la soglia di sbarramento, bisognerebbe davvero rivoluzionare la costituzione e aggiungere un articolo in cui se entri in una coalizione di governo e poi da dentro cominci a fare le bizze come nei tempi andati facevano Craxi Spadolini Malagodi e tutta la DC e in tempi più recenti Bossi Fini Bertinotti Mastella Salvini Conte Renzi, se a quella coalizione di governo fai mancare la fiducia, ti dimetti seriamente, esci dal parlamento e torni a fare il libero professionista, l'avvocato, il venditore di bibite, il perdigiorno ubriaco sulle spiagge romagnole, la baby sitter, il pennivendolo o l'uomo immagine degli Emirati Arabi.
briandinazareth Inviato 5 Luglio 2024 Inviato 5 Luglio 2024 Adesso, ferrocsm ha scritto: se a quella coalizione di governo fai mancare la fiducia, ti dimetti seriamente, esci dal parlamento e torni a fare il libero professionista, l'avvocato, il venditore di bibite, il perdigiorno, la baby sitter, il pennivendolo o l'uomo immagine degli Emirati Arabi. se ho capito bene quello che intendevi è infattibile e meno male, significherebbe uccidere il parlamneto.
ferrocsm Inviato 5 Luglio 2024 Inviato 5 Luglio 2024 14 minuti fa, briandinazareth ha scritto: significherebbe uccidere il parlamneto. Probabile, è che di natura siamo un poco anarchici. Ma perdio se ci sono contrasti in una coalizione di governo io vorrei si risolvessero all'interno del governo e non davanti alle telecamere delle reti televisivi unificate, e tutta la carta stampata schierata e tu che annunci tutto sorridente e giulivo di aver fatto mancare la fiducia al governo e il giorno dopo trami per risalire su un altro carro. No no il carro su cui puoi salire è quello che ti porta direttamente fuori dal parlamento, così impari!
briandinazareth Inviato 5 Luglio 2024 Inviato 5 Luglio 2024 Adesso, ferrocsm ha scritto: Ma perdio se ci sono contrasti in una coalizione di governo io vorrei si risolvessero all'interno del governo e non davanti alle telecamere delle reti televisivi unificate, e tutta la carta stampata schierata e tu che annunci di aver fatto mancare la fiducia al governo e il giorno dopo trami per risalire su un altro carro. questo dovrebbe provocare un sussulto nell'elettorato e rendere queste manovre svantaggiose per il consenso. purtroppo molti elettori invece pensano "che furbo"...
Martin Inviato 5 Luglio 2024 Inviato 5 Luglio 2024 54 minuti fa, ferrocsm ha scritto: se entri in una coalizione di governo e poi da dentro cominci a fare le bizze come nei tempi andati facevano Craxi Spadolini Malagodi e tutta la DC e in tempi più recenti Bossi Fini Bertinotti Mastella Salvini Conte Renzi, se a quella coalizione di governo fai mancare la fiducia, ti dimetti seriamente, esci dal parlamento A quel punto, cosa teniamo il parlamento a fare ? Si chiede di volta in volta l'opinione ufficiale dei partiti, che conterà in proporzione alla loro % e via andare.
ferrocsm Inviato 5 Luglio 2024 Inviato 5 Luglio 2024 31 minuti fa, Martin ha scritto: A quel punto, cosa teniamo il parlamento a fare ? No è che tentavo in una qualche maniera di porre rimedio alla instabilità e precarietà dei nostri presidenti del consiglio e delle coalizioni che li sostenevano e nel contempo dare un suggerimento a quelli del Regno Unito che da dopo la Brexit si stavano intestardendo nello scimmiottarci. https://pagellapolitica.it/articoli/durata-governi-italia
Martin Inviato 5 Luglio 2024 Inviato 5 Luglio 2024 Adesso, ferrocsm ha scritto: No è che tentavo in una qualche maniera di porre rimedio alla instabilità Il fatto è che non è possibile trovare un metodo per governare bene una popolazione intrinsecamente casinista e propensa a sotterfugi e sottointesi. Cosa fai, la "sfiducia costruttiva" come i tedeschi ? Sarebbe comunque un mercato delle vacche prima e dopo le elezioni. Uninominali secche all'inglese ? Apriti cielo, partirebbe il peana delle "minoranze non garantite". Proporzionale puro ? Sarebbe un fiorire di soggetti che, proponendosi come "ago della bilancia", si metterebbero a fare le mignotte politiche...
Amministratori cactus_atomo Inviato 5 Luglio 2024 Amministratori Inviato 5 Luglio 2024 @Martin nessun sistema elettorale finziona ovunque. a malta si usava il sistema inglese, dopo che per ben due volte (malta è piccola e ci sono solo ue partiti) il partito che ha preso più voti ha preso meno deputati hanno dovuto introdurre un correttivo per evitare una rioluzione. l'uninominale secco è manipolabile, i collegi li determina il governo, raramente hanno lo stesso numero di elettori,. il proporziaone puro è pura follia, ma può essere corretto con una norma di sbarramento alla tedesca che impedisca l'attribuzione di seggi ha chi sta sotto una crta soglia. la sfiducia costruttiva tedesca serve per non far cadere il governo anche se non ha più la maggioranza, obbliga ad avere una maggioranza di ricambio prima di chiedere la sfiducia, in un paese dove i franchi tiratori sono la norma e non l'eccezione non sarebbe praticabile. personalmente ritengo che un proporzionale con sbarranebto serio (ossia la 5%) potrebbe essere praticabile, magari accompagnato ad un vinclo di mandato (non puoi essere eletto nella lista pinocchio e poi passare in quella mangiafuoco), il voncolo di mandato può essere eliminato solo per i collegi unibnominali puri, non in quelli dove si è comuqne eletti grazie ai voti di tutta la lista. un sistema che mi viene in mente (partendo dal punto di vista che il portafoglio è la parte più sensibile del corpo umano) è che il finanziamento pubblico (i cosiddetti rimborsi elettorali) vengano dato solo alla lista che deve essere unica anche se basce dalla calizione di più soggetti. semplifichiam le scelte er chi vota, avremo più chiarezza e meno astnsionismo. ma ulla può dare stabilità ad u governo se non sono i cittadini a volerlo, se si votano quelli che aprono le crisi vale quello che diceva mia nonna non è colpadel mondo ma dei mondaroli
Messaggi raccomandati