Vai al contenuto
Melius Club

Cavi phono


pieroeli

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, domanda .... un cavo di segnale tra gira e pre che caratteristiche dovrebbe avere è necessariamente diverso rispetto ad un cavo tra lettore cd e pre? Al momento tra gira e pre ho utilizzato il VdH D-502 Hybrid mentre tra lettore e pre e tra pre e finale il VdH D-102 mkIII Hibrid, ma cambiando mobile per le elettroniche il 502 si è fatto corto e quindi mi tocca sostituirlo e da qui il dubbio ... mi illuminate, grazie.

Inviato

@pieroeli  solitamente i cavi phono oltre ai 2 connettori RCA hanno anche un altro cavo per collegare la massa.

.

ORBLCJ15PHONO_0.jpg.6b12263d5e1706745c906831bd7a8f11.jpg

Inviato

come risposta basica ok, ma anche schermatura e capaità. Da quello che ho letto si ha lo stesso cavo di interconnessione, ergo l'unica differenza è quella segnalata: la massa.

Il cavo in oggetto mi sembra nato per il phono, mi sembra...

Inviato

@pieroeli con ordine un cavo phno deve avere il cavetto di massa, deve essere  schermato (la schermatura è obbligatoria solo con il phono) e preferibilmente avere una bassa capacità 

  • Melius 1
Inviato

Beh il cavetto di massa può essere anche un cavetto unipolare sciolto .... o no?

  • Moderatori
Inviato

Sia il Vdh 502 che il 102 sono ottimi come utilizzo phono ed indicati per quel tipo di collegamento; i primi per il loro diametro minore vanno bene se serve ad innestarli nella pipa din a 5 poli del braccio i secondi essendo di diametro maggiore si prestano ad essere utilizzati in giradischi che dispongono sul retro di rca femmine d'uscita.

Entrambi iisono modelli sono a bassa capacità.

Inviato

@BEST-GROOVE Se non erro nel catalogo VdH solo il 502, nelle varie versioni hybrid e silver, viene indicato specifico per il phono..... anche se come schermatura mi convince più il 102!

  • Moderatori
Inviato

@pieroeli ...anche il 102 va bene, ha preso diversi premi come best buy sia usato per interconnessione che per il phono.

Inviato

Attenzione alla flessibilità dei cavi rphono, i ubi del gas rigidi meglio evirarli

  • Moderatori
Inviato
Il 11/9/2021 at 23:46, cactus_atomo ha scritto:

i ubi del gas rigidi meglio evirarli

Giusto!!!!

Un coltello affilato come un bisturi o meglio ancora un bel machete e .....non se ne parli più. 27889916_ridere81.gif.db5355bd397459df8cd5944ad77dd36f.gif

  • Haha 1
Inviato

Se si usano testine mm, la somma delle capacità di:

- cavo nel braccio;

- cavo di collegamento;

- ingresso pre fono,

dev'essere entro il valore indicato dal costruttore della testina.

Inviato

@enzo966 in effetti qualche costruttore (FM Acoustics) vende cavi phono per MM e MC... quanto influiscano sul suono non lo so, ma tant'é ....

Inviato
1 ora fa, Suonatore ha scritto:

quanto influiscano sul suono non lo so, ma tant'é ....

Le testine mm hanno induttanza interna elevata (di qualche centinaio di mH), pertanto, in caso di capacità alta (di solito qualche centinaio di pF) collegata in uscita, la frequenza d'accordo del circuito LC risultante s'avvicina alla gamma udibile esaltando le alte frequenze in modo significativo.

La cosa non rileva sulle testine mc caratterizzate da induttanza interna molto minore delle mm.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...