P_rover Inviato 9 Settembre 2021 Inviato 9 Settembre 2021 Ciao, scrivo qui anche se in realtà non si tratta di un vero e proprio quesito HT. Per motivi di comodità, spazio e convivenza 😂 in casa ho una soundbar + SUB collegati alla TV principale. Niente di particolarmente performante, una normalissima di media gamma, con già qualche anno sulle spalle. Il problema che non riesco a risolvere è che l'audio dei film o delle serie molto spesso è pessimo. O meglio il rapporto tra dialoghi ed effetti sonori è pessimo. Per il resto mi va bene come qualità generale, ma sto problema è davvero fastidioso. Non riesco a tenere un volume decente senza saltare sul divano nelle scene di azione o dove la colonna sonora è più alta. I dialoghi sono sempre clamorosamente più bassi del resto... Per di più collegando la soundbar tramite uscita digitale della TV non ho possibilità di modificare le impostazioni audio, di per se abbastanza scarne come parametri personalizzabili. Sia la TV che la soundbar sono LG. Avete consigli? Magari senza doverci spendere più della tv?
spersanti276 Inviato 9 Settembre 2021 Inviato 9 Settembre 2021 Se è strutturata come la mia Zvox, che ha un comando di spazializzazione (pseudo surround), basta ridurre quell'effetto con l'apposito comando. A quel punto il suono è più a fuoco al centro, dove sono le voci, e tutti gli effetti+musica vengono attenuati.
FedeZappa Inviato 9 Settembre 2021 Inviato 9 Settembre 2021 Le colonne sonore nascono così, al fine di usufruirne attraverso impianti multicanale, poi vengono “downscalate” (compresse) per poter essere veicolate in tv via DD e DD plus. Se non c’è un comando come quello descritto da @spersanti276 , oppure un compressore della dinamica (funzioni tipo “night” o simili), per non soffrire di quel problema bisogna passare ad un impianto multicanale con centrale dedicato.
51111 Inviato 10 Settembre 2021 Inviato 10 Settembre 2021 19 ore fa, P_rover ha scritto: I dialoghi sono sempre clamorosamente più bassi del resto... Per risolvere ho aggiunto un secondo centrale, diffusore attivo nel pre-out centrale del pre audiovideo, per i film dove il parlato è scarso lo accendo con il volume al massimo. Con la soundbar è possibile solo se ha le uscite preout, oppure aumentare il volume del centrale dal menù della soudbar. Utilizzo il centrale aggiuntivo per evitare di modificare il settaggio audio impostato con microfono nel punto di ascolto, se l'audio del dialogo è basso, non si risolve neppure con il centrale dedicato, impostato con emissione omogenea ai restanti canali.
FedeZappa Inviato 10 Settembre 2021 Inviato 10 Settembre 2021 53 minuti fa, 51111 ha scritto: se l'audio del dialogo è basso, non si risolve neppure con il centrale dedicato, impostato con emissione omogenea ai restanti canali. Beh diciamo che in un impianto multicanale, se da decoder abbassi i livelli dei restanti diffusori e mantieni il (singolo) centrale al massimo, è molto difficile non farselo bastare, proveniendo gli effetti perlopiù dai restanti diffusori. Ammesso ovviamente che il diffusore centrale non sia sottodimensionato (volumetria, diametro altoparlanti, sensibilità) rispetto al resto, oppure che non sia posizionato male, in modo da ridurre i cancellare determinate frequenze. In questi casi il raddoppio del diffusore aiuterebbe eccome.
FedeZappa Inviato 10 Settembre 2021 Inviato 10 Settembre 2021 47 minuti fa, 51111 ha scritto: Con la soundbar è possibile solo se ha le uscite preout, oppure aumentare il volume del centrale dal menù della soudbar. Su queste funzioni sono disponibili, su questo invece sono d’accordo.
51111 Inviato 10 Settembre 2021 Inviato 10 Settembre 2021 56 minuti fa, FedeZappa ha scritto: Beh diciamo che in un impianto multicanale, se da decoder abbassi i livelli dei restanti diffusori e mantieni il (singolo) centrale al massimo, è molto difficile non farsi bastare il centrale, proveniendo gli effetti perlopiù dai restanti diffusori. Però così devi reimpostare ogni volta che vedi un film. Nel mio caso, preferisco non toccare il settaggio lineare ottenuto con microfono e REW.
P_rover Inviato 10 Settembre 2021 Autore Inviato 10 Settembre 2021 grazie a tutti per i Vs. interventi. Purtroppo la soundbar non dà possibilità di impostare i volumi, nè ha l'uscita pre-out. L'unica opzione che posso provare è di seguire il commento di @spersanti276 e vedere se posso disattivare l'effetto surround o simile ma dalla TV. Grazie, proverò così. L'alternativa di passare ad un multicanale è ahimè un po' difficile, ho poco spazio e non vorrei investire tanto. Potrei al più valutare di cambiare soundbar con una più performante, ammesso che cambi qualcosa e abbia più possibilità di configurazioni.
FedeZappa Inviato 10 Settembre 2021 Inviato 10 Settembre 2021 1 ora fa, 51111 ha scritto: Però così devi reimpostare ogni volta che vedi un film. Se le tracce dei film sono molto diverse tra loro si, altrimenti non ne vedo il motivo.
P_rover Inviato 13 Settembre 2021 Autore Inviato 13 Settembre 2021 ho provato a disattivare dalla TV il Dolby Atmos e il suono dinamico ma sinceramente non ho ancora notato una grande differenza. Comunque tanto varia anche dal programma che si riproduce, purtroppo.
Demian Inviato 13 Settembre 2021 Inviato 13 Settembre 2021 2 ore fa, P_rover ha scritto: ho provato a disattivare dalla TV il Dolby Atmos e il suono dinamico ma sinceramente non ho ancora notato una grande differenza. Comunque tanto varia anche dal programma che si riproduce, purtroppo. Nella soundbar con cosa entri? E dalla TV esci in ottico RCA o ??? Prova a cambiare input della bar , prova anche a cambiare uscite del TV, provale tutte, cuffia per primo
P_rover Inviato 13 Settembre 2021 Autore Inviato 13 Settembre 2021 esco da TV con cavo ottico toslink e entro nella relativa presa sulla soundbar. Mi sembra che l'alternativa sia la connessione tramite RCA, ma devo controllare.
Demian Inviato 13 Settembre 2021 Inviato 13 Settembre 2021 Ok che TV è? Prova a vedere se dal menù TV hai selezionato l'uscita corretta
P_rover Inviato 13 Settembre 2021 Autore Inviato 13 Settembre 2021 una LG, si si l'uscita è corretta. Ma cosa c'entra?
transcriptor Inviato 13 Settembre 2021 Inviato 13 Settembre 2021 @P_rover salve, Io ho il tuo stesso problema con una suondbar Philips,alla sera se taro il volume x le voci ottengo un eccesso sugli effetti speciali. Davvero sgradevole, ho smesso di usarla
P_rover Inviato 13 Settembre 2021 Autore Inviato 13 Settembre 2021 @transcriptor si è abbastanza fastidioso perchè con il subwoofer alcuni effetti diventano davvero forti e disturbanti.
Demian Inviato 13 Settembre 2021 Inviato 13 Settembre 2021 1 ora fa, P_rover ha scritto: una LG, si si l'uscita è corretta. Ma cosa c'entra? Quando lavoravo in negozio spesso capitavano problemi simili dopo che i colleghi avevano smanettato nelle impostazioni un po' a caso insieme ai clienti. Ma cmq tra tutti i marchi quello che mi faceva tribolare di più con l' ottico era proprio LG. Sono passati un po' di anni, io risolvevo sempre con la vecchia e buona RCA.. prova con l'uscita cuffie... Magari non risolvi nulla, ma per provare basta giusto un cavetto jack RCA 😉
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora