Vai al contenuto
Melius Club

Beyerdynamic DT990 black special edition


Messaggi raccomandati

Inviato

La 880 la ricordo sibilante praticamente con qualsiasi brano 

Inviato

Io ho una DT880pro 250 ohm non modificata; praticamente perfetta per il mio udito e la musica che ascolto (in prevalenza rock, blues, jazz, poca classica). Mai udita una sibilante "fuori posto"; se c'è, è perchè è incisa nel disco. Una cuffia dal rapporto qualità/prezzo impressionante.

  • Melius 2
Inviato

@Max78 La mia 880 pro, sibilava anche lei, e la causa era il feltro circolare da 40mm di diametro, spesso 2mm, che è stato messo da beyer, solo sul driver della 880, e non sulla 770 o 990, per attutire le acute, comprimere il basso invece ci pensa il poliestere entrocontenuto nei padiglioni. Era pu vero che con un VHF 1.3 bilanciato non sibilava molto.

Levato il feltro nero, levata la spugna circolare da 110mm, sotto i pads, e levata anche la carta che protegge il driver, la mia 880 non sibila praticamente più, in rete dicono che questo filtro acustico provocava cio'. Mi è sembrato veritiero.

La 990 BSE non ha il feltro, ecco perche' gli acuti sono più presenti, una questione di porting-mod che beyer ha pensato di fare per differenziare la 880 dalle altre 2 versioni.

E' una cuffia chiara, e molto dipende dalla proprie sensibilità alle acute.

Di contro le basse, ci sono per i pads spessi, e comunque l'apertura posteriore facilita una scena ampia, ed al contempo immersiva.

Posso immaginare che la 990 home edition sia diversa, questa BSE è stata pensata per alzare l'asticella di gradimento.

Il fatto che la stia ascoltando con tutto, ed ho messo da parte (per ora) la Monolith, è segno che piace.

In effetti, ha un elevato rapporto qualità/prezzo, più della DT880 pro stock per me.

Ovviamente, questo conferma che non esiste la cuffia assoluta.

Ecco qualche foto, senza spugna, col driver nudo della 990 BSE, quelle che sembravano sibili ogni tanto, senza spugna non ci sono... parliamo di sibili quasi impercettibili, ma presenti.

Ergo, la spugna acusticamente impasta lievemnte le acute. Semplice e devastante scoprirlo allo stesso tempo.

 

 

WhatsApp Image 2021-09-13 at 00.39.15 (2).jpeg

 

WhatsApp Image 2021-09-13 at 00.39.15 (1).jpeg

WhatsApp Image 2021-09-13 at 00.39.15.jpeg

 

Poi se vogliamo dirla tutta, questa DT990 è una DT880 alla fine della storia, stessa conformazione della 880 pro stock all'interno...

 

 

WhatsApp Image 2021-09-13 at 01.20.03.jpeg

 

il driver non ha il retino della dt880, quindi è più libero di suo....

 

Sono un po' sorpreso, ma dall'altra parte volevo prendere una nuova DT880 BSE, questa è già moddata di fabbrica, per avere più basso, più acuti, quindi, fine dei giochi.

 

Ho rimesso tutto a posto, anche la spugna, acusticamente c'è poco da fare, mamma Beyer ha fatto le cose che avrei fatto io, sull'esperienza DT 880 pro.

La lascio cosi', non la bilancio neanche, pensate un po'.

Anche un modder seriale, deve arrendersi se tutto è ok complimenti a Beyer.

Una cuffia che non sente il bisogno di modifiche, è figlia di un progetto maturo, come dicevo all'inizio.

 

Inviato
5 ore fa, ediate ha scritto:

se c'è, è perchè è incisa nel disco.

Poi riascolti lo stesso brano con altre venti cuffie e le sibilanti spariscono. 
Per me, per certi versi è una cuffia straordinaria ma sicuramente dal tono bright (che può piacere) e che produce sibilanti . Sugli alti trapananti se ne può discutere perché è soggettivo, ma le sibilanti sono lì. Parlo della 880 senza modifiche.

Inviato

si Max78, le sibilanti sono li', è vero. E' una cuffia straordinaria, pero' quelle sibilanti con altre cuffie non si ascoltano.

credo sia il driver, che insieme a diverse combinazioni acustiche di feltri e feltrini, a generarle.

Poi le mod, potrebbero sistemare, ma non tutti sono predisposti nel farle.

Certamente ci sono altre cuffie senza queste sibilanti, e meno male.

Avendo le 2 generazioni a confronto diretto, mi riservo di identificare se è possibile eliminarle del tutto sulla 990.

Li', con alcuni pezzi, sono le voci femminili a volte (non sempre, e solo con alcuni passaggi) ad avere un guizzo sui 5K-7K, a mo' di sibilo. Ecco, questo non è concepibile.

Chiaramente, la devi ascoltare molto, e solo dopo aver capito il suo carattere, ne accerti i difetti.

Non sto cambiando opinione, sto solo "accertando" i lati negativi, e questi per un ascolto "eccellente" non ci dovrebbero essere.

Inviato

@Max78

Ho avuto per anni delle DT880 Pro, che tra tutte quelle che ho avuto sono state tra quelle da me meno amate e usate: alte frequenze al limite del tagliente e (per me) poco raffinate. Le vendetti praticamente nuove e senza alcun rimpianto. Poi per caso ascoltai delle DT880 edition a 600 ohm di un amico e... fu amore al primo ascolto! Alte frequenze raffinate, aperte ma senza essere vetrose o sibilanti; gamma bassa simile per estensione, ma riprodotte con una maggiore velocità. Complessivamente, delle cuffie migliori, a patto di pilotarle a dovere.

Oggi le annovero tra le mie cuffie preferite (ne ho attualmente una decina, tra cui un sistema Stax) che piloto con soddisfazione con un ampli valvolare OTL-OCL della S.I.Audio.

P.S. Per la cronaca, ascolto prevalentemente musica classica e jazz.

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, M.B. ha scritto:

Poi per caso ascoltai delle DT880 edition a 600 ohm di un amico e... fu amore al primo ascolto!

Io ho avuto ed ascoltato solo la versione da 250 ohm (edition), quindi non mi esprimo su quella da 600. In rete si trovano pareri contrastanti: molti riportano le tue stesse sensazioni a favore della versione da 600 ohm, altri giudicano per certi versi addirittura migliore la 250 , altri ancora non hanno apprezzato differenze significative. L'idea che mi sono fatto io è che possano esserci degli esemplari riusciti meglio che manifestano meno problemi sulle alte e sibilanti ed altri meno. In futuro, se capita, cercherò di provare una 600 ohm perché, ripeto, per me la dt880 è una cuffia straordinaria ma con il difetto di risultarmi affaticante per ascolti medio-lunghi.

Sicuramente con jazz e musica classica il problema sulle sibilanti è meno evidente rispetto al pop/rock; in particolare, come dice @giuca70 , le sibilanti si manifestavano soprattutto sulle voci, in particolare femminili.

Inviato

Penso di averci messo la parola "Fine", con una modifica mirata nel materiale smorzante interno al padiglione.

Levato il poliestere originale, e inserito un doppio disco forato al centro, della stessa dimensione del driver posteriore, l'intento era precaricare lo stesso driver, lasciando libero di "riverberare" fino al padiglione, col doppio scopo di attenuare le risonanze ai lati del cerchio padiglione, ed al contempo lasciare spazio sufficiente per far passare nei lati esterni del driver, un po' di risonanze.

L'effetto, che mi ha fatto mettere la parola "fine" alla ricerca del miglior suono acustico, e per l'attenuazione al 90% delle sibilanti ( si avete capito bene 90% di attenuazione ) è venuto fuori.

I suoni, la musica, acquistano una estensione ed una articolazione prima sconosciuta alla 990.

Articolazione e dettaglio, tantissime note degli strumenti escono fuori, prima erano mescolate (a mio avviso cosi' mescolati, da generare sibilanti, appunto).

In definitiva, è una cuffia (ora) perfetta.

La domanda nasce spontanea, perchè Beyer usa il poliestere come "distorcente" a questo punto ?

Io, non lo so.

So solo una cosa, questa 990 BSE, ora, è tutta un'altra storia.

Per inciso, con questo brano, prima c'erano le sibilanti a iosa, ora solo grande articolazione strumentale, al posto delle sibilanti, grandioso no ?

Britney Spears - Ooh La La

 

 

 

WhatsApp Image 2021-09-13 at 23.21.02 (2).jpeg

WhatsApp Image 2021-09-13 at 23.21.02 (1).jpeg

WhatsApp Image 2021-09-13 at 23.21.02.jpeg

Inviato

Per farvi capire, quest'altro brano pop, che mette in crisi le sibilanti stock, adesso è una libido acustica:

Little Mix - Hair

Articolarità acustica, che prima faceva esprimere giudizio delle DT990 a suo sfavore, c'è eccome.

Rihanna S & M

Tornando agli Amorphis AM Universum, quante note articolate ci sono ora, prima dov'erano ?

Chitarre che finalmente suonano... verrebbe da dire. E sono tante, tutte distinguibili, prima si sentivano, adesso suonano.

Basta poco per far "parlare una cuffia" ? SI. Decisamente.

 

 

Inviato
19 ore fa, M.B. ha scritto:

DT880 edition a 600 ohm di un amico e... fu amore al primo ascolto! Alte frequenze raffinate, aperte ma senza essere vetrose o sibilanti;

Avendole da qualche giorno posso confermare quanto hai scritto.

Tra l'altro sono piuttosto insofferente agli alti taglienti e non riuscirei a sopportare una cuffia con alti vetrosi o ssssibilanti

Inviato

Ascoltando la 1More Triple Driver driver in titanio.... paragonandola.... è una cuffia più raffinata. Cosi' com'è....

La terro', la DT990 BSE, per differenziare gli ascolti, è il bello di poter scegliere, ma ne sconsiglio la versione stock.

La 1More, pur avendo un supertweeter piezoelettrico, è assolutamente non sibilante, con nessun genere musicale.

La parola end of game, è arrivata, inesorabile, per la Beyer. E' comunque un buon prodotto, sopra la media.

Inviato

Si puo' cambiare opinione, dopo un rodaggio a volumi normalissimi, che supera le 200 ore, senza eccedenze o picchi, questa DT990 è oggi raffinatissima, ci sto ascoltando musica classica con chitarra, flauti, piano, violini e viole.

La versione aperta della DT880, ha i suoi pregi.

Sara' anche la modifica acustica fatta, ha un suono eccellente. Non ci sono più sibilanti, specie con le voci femminili.

I bassi, questi tanto contestati e amati, sono di una profondita' ed estensione, a dire con parole povere, eccellenti.

La sto riconsiderando, come cuffia migliore forse anche della sorella ormai 15enne DT880, e di altre (tante altre).

 

  • 2 settimane dopo...
Inviato
Il 13/9/2021 at 23:26, giuca70 ha scritto:

con una modifica mirata nel materiale smorzante interno al padiglione.

Levato il poliestere originale, e inserito un doppio disco forato al centro

Doppio disco forato in quale materiale?

 

Inviato

@Capa  semplice disco struccante di cotone, materiale assorbente per i riverberi, al punto giusto, non è una spugna che blocca molto di più, non è poliestere filato che lascia passare più riverberi di quanti ne passerebbero senza niente.

Il feltro originale è poliestere ispessito, una specie di ostacolo bello e buono per le rifrazioni sonore.

Cambiarlo, ne cambia l'acustica, i riflessi, e sopratutto nelle forme, aiutiamo il driver a "precaricarsi", termine impreciso ed inadatto. In realta', concentriamo i riverberi in una specie di condotto più ristretto, acusticamente c'è differenza.

  • 10 mesi dopo...
Inviato

@giuca70 ciao , ho letto con molte interesse questo tuo post! E condivido a pieno tutto quello che hai detto sulle DTxxx, in passato ho provato le tre sorelle DT 770  880 990 in versione pro e home, mi son sempre piaciute ma C'è sempre stato un MA riferito alle sibilanti, soprattutto la 990 e la 880.

 

Ora che ho letto questa discussione ho deciso comprare la black special edition... Tu mi consiglieresti la 990 o la 880?

Inviato

@konalord Ho la 990 BSE, e piace molto. La 880 BSE certamente avra' delle differenze acustiche. Nella 880 c'è una retina dietro al driver che lo "chiude" di suo, nella 990 non c'è. Avendole entrambe, e la 880 parecchio moddata, prima aveva sibilanti, ora avendole tolto la retina interna al driver, avendola "aperta" di fatto, e resa molto simile alla 990, preferisco comunque la 990 BSE, per via dei pads più profondi (ergo un basso migliore, più incisivo).

Pero' considera, che il mio gusto potrebbe essere differente dal tuo, la 990 BSE moddata (non molto estrema direi) non sento più le sibilanti. Magari il tuo orecchio potrebbe sentirle. C'e' sempre il diritto di ripensamento, e questo è cosa buona.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...