pl_svn Inviato 10 Settembre 2021 Inviato 10 Settembre 2021 Premessa: Qobuz mi ha giocato un brutto tiro: avevo pagato 250€ a ottobre 2020 e a novembre... il prezzo è calato a 179 Chiesi subito di cambiare piano e avere il rimborso per i mesi non utilizzati al vecchio prezzo ma mi dissero che occorreva aspettare gennaio A gennaio, e in tutti i mesi successivi, ho controllato sul sito ma del conguaglio non è mai apparsa traccia 🙄 Ho scritto al servizio clienti che... non ha mai risposto 😡 Adesso il costo è calato ancora, ho chiesto il cambio piano (stavolta mi hanno risposto) ma dicono che quei famosi 70€ che ballano da novembre... non possono farci nulla perché non ho mai fatto il cambio piano precedente 😳🤬 Sto quindi meditando il passaggio ad Apple Music 😷 Ho un NUC con installato ROCK, un Mac Mini e un Lumin U1 Mini: quale è la via migliore per passare a Music? di Roon posso fare a meno (la lifetime me la sono già ripagata 😛 e la 1.8... mesi dopo mi è ancora indigesta) ma non vorrei collegare il DAC direttamente al Mac Mini o al NUC e buttare nel cesso il Lumin pendo dalle vostre sapienti labbra 😬 😂
pl_svn Inviato 10 Settembre 2021 Autore Inviato 10 Settembre 2021 … intanto ho trovato questo: https://audiophilestyle.com/ca/bits-and-bytes/apple-music-lossless-mess-part-2-airplay-r1026/ da qualche parte dovrei ancora avere una AirPort Express prima versione 🤔 se penso che il mio primo sistema “hifi” (ehm… cough-cough… 🤪) era composto da quella collegata a un Tivoli Model Two con Sub… 😂
pl_svn Inviato 14 Settembre 2021 Autore Inviato 14 Settembre 2021 niente da fare: passando per AirPlay (provato sia con l'Allo USBridge Signature che con il Lumin U1 Mini)... il confronto con Roon è impietoso. anche solo con originali 16/44.1 (la risoluzione massima di AirPlay) la differenza è abissale! 😐 tornare a Mac Mini col dac collegato via USB... a parte che stavo lì 8-10 anni fa... con Apple Music app che *non* gestisce (... ancora?) i cambi di risoluzione... mi rifiuto! 🙄 credo proprio che la mia avventura con Apple Music si concluderà al termine dei tre mesi di prova gratuita. ma forse anche prima 😂
Stebroc Inviato 14 Settembre 2021 Inviato 14 Settembre 2021 3 ore fa, pl_svn ha scritto: niente da fare: passando per AirPlay (provato sia con l'Allo USBridge Signature che con il Lumin U1 Mini)... il confronto con Roon è impietoso. anche solo con originali 16/44.1 (la risoluzione massima di AirPlay) la differenza è abissale! Non ho fatto confronti onestamente. Magari sbaglio, ma non credo che possano esserci abissi tra due servizi streaming in buona qualità. Poi roon fost troppo 😄 Credo proprio che non abbandonerò apple, con tutta la mia libreria sempre disponibile.
Umby1 Inviato 14 Settembre 2021 Inviato 14 Settembre 2021 Con AirPlay 2 la risoluzione massima è 24/48.
PippoAngel Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 Indipendentemente dalla risoluzione massima di AirPlay … è molto probabile che le “manipolazioni” sui files che devono “transitare” attraverso AirPlay si facciano sentire … arriva il flac da Qobuz, viene variata la frequenza per adattarlo ad AirPlay, viene applicato il protocollo AirPlay, viene rimesso in flac per mandarlo al dac … insomma: fa un bel “giro” ! Impossibile che tutto ste girovagare non lasci il segno !
Umby1 Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 Infatti dal punto di vista audiofilo,il top rimane Qobuz.
pl_svn Inviato 15 Settembre 2021 Autore Inviato 15 Settembre 2021 4 ore fa, Pippo87 ha scritto: è molto probabile che le “manipolazioni” sui files che devono “transitare” attraverso AirPlay si facciano sentire è satto! 😐@Stebroc il confronto non era tra servizi di streaming ma tra "percorsi del file" 😉 Apple Music mi *obbliga* a usare Music che, nella versione macOS, non gestisce i cambi di risoluzione quindi... tanto vale andare di AirPlay (anche per non buttare nel cesso 10 anni di *miglioramenti* rispetto a computer/USB/DAC 🙄) Apple per venti e passa anni ha raccontato fess.. str... balle sulla qualità audio e a tutt'oggi non ha idea (o se ne frega) di cosa sia l'HiFi. lo dice uno che non ha mai nemmeno pensato di sfiorare per sbaglio un PC 😉
pl_svn Inviato 15 Settembre 2021 Autore Inviato 15 Settembre 2021 12 ore fa, Umby1 ha scritto: Con AirPlay 2 la risoluzione massima è 24/48 si ma su Music non è specificata la risoluzione dei file: dice solo "Lossless" oppure "Hi-Res lossless" quindi... ho usato file 16/44.1 per essere sicuro che non venissero manipolati (... almeno in teoria: la prova sembra aver invece dimostrato che lo sono comunque)
stefano_mbp Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 @pl_svn avevo letto da qualche parte, forse sul sito di John Darko ma non riesco a ritrovare l’articolo, che le modalità di attivare AirPlay su iPad / iPhone sono due: dall’interno della app Musica dalle impostazioni nel centro di controllo usando la prima sembra che i file vengano comunque trasformati in aac, quindi lossy, usando invece la seconda viene rispettato il formato lossless originale (ovviamente solo se esiste già la versione lossless … dal momento che non tutto il catalogo è già disponibile in formato lossless). … provare non costa nulla …
pl_svn Inviato 15 Settembre 2021 Autore Inviato 15 Settembre 2021 ciao @stefano_mbp si, si: lo riporta anche l'articolo su AS (ex CA) che ho linkato sopra e avevo provato, prima che dal Mac Mini, a mandare in Airplay al Lumin usando l'iPad (settando, appunto, AirPlay da centro di controllo) ma... la qualità era nettamente peggiore (rispetto allo stesso file in locale, usando Roon) e per questo ho poi provato dal Mac 😐
Stebroc Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 1 ora fa, pl_svn ha scritto: Stebroc il confronto non era tra servizi di streaming ma tra "percorsi del file" 😉 Apple Music mi *obbliga* a usare Music che, nella versione macOS, non gestisce i cambi di risoluzione quindi... tanto vale andare di AirPlay (anche per non buttare nel cesso 10 anni di *miglioramenti* rispetto a computer/USB/DAC 🙄) Apple per venti e passa anni ha raccontato fess.. str... balle sulla qualità audio e a tutt'oggi non ha idea (o se ne frega) di cosa sia l'HiFi. lo dice uno che non ha mai nemmeno pensato di sfiorare per sbaglio un PC 😉 Hai provato quindi ad ascoltare riproducendo i file direttamente dal mac attaccato al dac? Come ho detto prima non ho fatto confronti. Al momento ho una configurazione d'ascolto da scrivania, quindi nearfield, e mi va bene avere PC e dac attaccato, e la qualità audio mi sembra ok. Un domani che volessi ascoltare a 2 metri, se ritenessi la riproduzione airplay scadente, salvo altre sopravvenute soluzioni dovrei continuare su questa falsariga, magari comandando il mac dal divano tramite ipad/iphone. Anche perché la comodità di apple music è avere tutta la tua libreria disponibile, ma i diversi file locali che ho caricato, se li ascoltassi tramite airplay diventerebbero lossy, o almeno credo.
pl_svn Inviato 15 Settembre 2021 Autore Inviato 15 Settembre 2021 17 minuti fa, Stebroc ha scritto: Hai provato quindi ad ascoltare riproducendo i file direttamente dal mac attaccato al dac? no: perché come ho scritto... 1. non ho più un Mac nell'impianto audio (il Mac Mini, che adesso uso come server, è a metri di distanza dal DAC) 2. in ogni caso Music.app non gestisce (... per ora?) i cambi di risoluzione e nemmeno anni fa mi sognavo di smanettare manualmente in MIDI Setup a ogni cambio di brano/risoluzione 🙄 (usavo Audirvana fin dalla versione 1.0) in ogni caso... il Mac Mini è in rete via ethernet (e col wi-fi spento) quindi manda in AirPlay al Lumin (che pure non ha wi-fi) via cavo 😉 17 minuti fa, Stebroc ha scritto: i diversi file locali che ho caricato, se li ascoltassi tramite airplay diventerebbero lossy no: AirPlay usa ALAC quindi, in teoria, è lossless il problema sembra essere che converte/manipola comunque i file, anche se sono già ALAC lossless in partenza
Stebroc Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 12 minuti fa, pl_svn ha scritto: no: perché come ho scritto... Potresti provare, giusto per curiosita... L'app musica non gestisce i cambi, ma dovrebbe farti ascoltare il file nella risoluzione massima che c'è no? Per cui se esiste l'hi res lossless in alta risoluzione appunto, altrimenti in qualità cd. 15 minuti fa, pl_svn ha scritto: no: AirPlay usa ALAC quindi, in teoria, è lossless il problema sembra essere che converte/manipola comunque i file, anche se sono già ALAC lossless in partenza Beh, io ho caricato tutta la mia libreria su musica..e i file che non ha trovato in streaming da abbinare li ha caricati. Solo che li ha convertiti in Aac. Ma se ascolto fuori casa con lo smartphone mi va anche bene. Però se sono a casa e nell' hard disk ho l'alac voglio sentire quello. Ma non avendo il collegamento diretto mac dac non potrei sentirlo...
pl_svn Inviato 15 Settembre 2021 Autore Inviato 15 Settembre 2021 7 minuti fa, Stebroc ha scritto: non gestisce i cambi, ma dovrebbe farti ascoltare il file nella risoluzione massima che c'è no? no! se ascolti un album Lossless (qualità CD) e poi uno Hi-Res Lossless... il secondo lo converte! 🙄 per ascoltarlo alla risoluzione nativa devi aprire tu AudioMIDI Setup e impostare lì, a mano, la risoluzione corretta (... ammesso che tu la sappia, visto che Apple non la specifica! 😡) ah... e se poi non la cambi di nuovo... tutto quello che ascolti in seguito sarà sempre convertito alla risoluzione che hai impostato! 🤬
pl_svn Inviato 15 Settembre 2021 Autore Inviato 15 Settembre 2021 13 minuti fa, Stebroc ha scritto: potresti provare, giusto per curiosita... ci ho pensato, ma lo sbatti necessario è considerevole e visto quanto sopra... mi è immediatamente passata la voglia 😂 🙄 😡
Stebroc Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 5 minuti fa, pl_svn ha scritto: no! se ascolti un album Lossless (qualità CD) e poi uno Hi-Res Lossless... il secondo lo converte! 🙄 per ascoltarlo alla risoluzione nativa devi aprire tu AudioMIDI Setup e impostare lì, a mano, la risoluzione corretta (... ammesso che tu la sappia, visto che Apple non la specifica! 😡) Conversione sempre se parliamo di passare per airplay. Io come detto ascolto col mac direttamente collegato al dac.😄 Comunque auspico che si possa in futuro sfruttare meglio la risoluzione più alta xhe propone oggi apple sulla carta. Perché l'app musica e il cloud hanno veramente tanti vantaggi. Farò molta fatica a liberarmene ora che ho tutta la libreria con me...
pl_svn Inviato 15 Settembre 2021 Autore Inviato 15 Settembre 2021 4 minuti fa, Stebroc ha scritto: ora che ho tutta la libreria con me... anche io l'avevo sempre con me... venti anni fa, quando uscì l'iPod peccato fosse tutta in mp3 😂 grazie Apple: indietro non ci torno
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora