Stebroc Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 10 minuti fa, pl_svn ha scritto: anche io l'avevo sempre con me... venti anni fa, quando uscì l'iPod peccato fosse tutta in mp3 😂 grazie Apple: indietro non ci torno Eh ma io capisco che chi si è dotato di certe catene per riprodurre la liquida mon voglia tornare al PC attaccato al dac...ma per me è impagabile la comodità, non solo di avere con me fuori casa la libreria, ma di gestire tutta la musica con un solo player, cosa che potrei fare solo con roon , ma pagando non pochi soldi. E allora se in futuro avrò una postazione non nearfield valuterò di lasciare il mac attaccato al dac e di controllare il tutto da divano con un iphone. O spero, appunto, che escano fuori soluzioni migliori di quella attuale di passare da airplay. 1
PippoAngel Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 44 minuti fa, Stebroc ha scritto: non solo di avere con me fuori casa la libreria, ma di gestire tutta la musica con un solo player, cosa che potrei fare solo con roon , ma pagando non pochi soldi. Con Roon fuori casa …. .??
Stebroc Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 @Pippo87 no no, magari. mi riferivo solo alla gestione di tutta la propria musica con un unico player.
Felis Inviato 16 Settembre 2021 Inviato 16 Settembre 2021 Per ascoltare nella cosiddetta Hires Lossless, ad ora l'unico modo è questo. Con il Mac bisogna sempre impostare l'uscita audio con il bitrate del file nel pannello Configurazioni MIDI Audio.
Jox79 Inviato 17 Settembre 2021 Inviato 17 Settembre 2021 @Felis anche con un cavo USB lungo 5m,, come sto facendo io.. 😆
pl_svn Inviato 17 Settembre 2021 Autore Inviato 17 Settembre 2021 comunque… la conclusione a cui è arrivato The Computer Audiophile (sopra avevo messo il link alla seconda parte, qui trovate la prima dalla quale ho preso quanto sotto): “As it stands now, Apple Music's lossless and Hi-Res offerings are a bit of a soup sandwich. You can't really stream the audio without some type of DSP going on that makes the music different from the lossless version on CD and on other lossless services. My guess is digital watermarking.” e lui ha provato con DAC USB collegato direttamente al Mac! quindi la mia avventura in Apple Music si conclude qui. Qobuz foreva!!! 😛 (nonostante lo scherzetto che mi hanno fatto 😡 )
Stebroc Inviato 17 Settembre 2021 Inviato 17 Settembre 2021 @Felis qui però non mi trovo...sono andato su configurazione midi audio, e dopo aver messo la qualità massima mi rimane quella anche se chiudo l'app musica...
pl_svn Inviato 18 Settembre 2021 Autore Inviato 18 Settembre 2021 11 ore fa, Stebroc ha scritto: dopo aver messo la qualità massima mi rimane quella anche se chiudo l'app musica... esatto! la parte peggiore delle mancanze di Music.app è proprio questa: se imposti a mano una data risoluzione... quella resta impostata fino quando la cambi di nuovo tu! Apple... 🤬
Umby1 Inviato 18 Settembre 2021 Inviato 18 Settembre 2021 Comunque per Mac ci sono applicazioni per bypassare i midi audio.
stefano_mbp Inviato 18 Settembre 2021 Inviato 18 Settembre 2021 2 minuti fa, Umby1 ha scritto: Comunque per Mac ci sono applicazioni per bypassare i midi audio. … ma non ci puoi ascoltare Apple Music in streaming … di questo si sta parlando …
Umby1 Inviato 18 Settembre 2021 Inviato 18 Settembre 2021 Se usi bit perfect si integra in iTunes e prende il controllo dei midi audio. Applicazione leggera dal costo basso.
stefano_mbp Inviato 18 Settembre 2021 Inviato 18 Settembre 2021 @Umby1 sono due anni che non riceve aggiornamenti … funziona con lo streaming?
Umby1 Inviato 18 Settembre 2021 Inviato 18 Settembre 2021 Credo di sì,non ho provato.con i brani della libreria di iTunes,si.deduco che funzione anche con lo streaming.
Stebroc Inviato 18 Settembre 2021 Inviato 18 Settembre 2021 1 ora fa, pl_svn ha scritto: esatto! la parte peggiore delle mancanze di Music.app è proprio questa: se imposti a mano una data risoluzione... quella resta impostata fino quando la cambi di nuovo tu! Veramente il lo citavo come fatto positivo perché sopra si diceva che non era possibile ascoltare in hi res dal mac perché ti scalava la risoluzione...
Umby1 Inviato 18 Settembre 2021 Inviato 18 Settembre 2021 Pur avendo Apple Music e bit perfect ,non posso provare perché il mio Mac e metà 2011 e non ha l’ultimo iTunes. normalmente uso Qobuz sul impianto con Aurender più tidal
pl_svn Inviato 18 Settembre 2021 Autore Inviato 18 Settembre 2021 26 minuti fa, Stebroc ha scritto: lo citavo come fatto positivo sii? positivo dover cambiare a mano la risoluzione altrimenti qualunque sia quella originale (sia maggiore che minore) tutto, e non solo in Music.app, viene up/down-scalato a quanto impostato? mah! 😐
pl_svn Inviato 18 Settembre 2021 Autore Inviato 18 Settembre 2021 35 minuti fa, Stebroc ha scritto: sopra si diceva che non era possibile ascoltare in hi res dal mac perché ti scalava la risoluzione... chi ha mai detto che non è possibile? è possibilissimo ma... è uno strazio (vedi sopra) in ogni caso è possibile *solo* con un DAC USB collegato al Mac: AirPlay fa comunque la ricodifica di tutto a 16/44.1 (sia risoluzioni superiori che inferiori o... mp3!) in ogni caso, come ha scritto The Computer Audiophile nel brano che ho riportato (e ricordate, nei primi post, il risultato dei miei ascolti?)... anche il lossless Apple è tutto ri-"elaborato"
max Inviato 18 Settembre 2021 Inviato 18 Settembre 2021 capisco l'incazzxxxxxx ma ad oggi se interessa anche hires qobuz è la miglior soluzione disponibile ...come fruibilità generale un pò inferiore a tidal, soprattutto in mobilità, ma niente di eclatante... ps ...io ho l'annuale a 179 e, nonostante la mail che ne affermava la fattibilità, al momento non riesco a prolungare alle nuove condizioni ''scontando'' la quota di servizio di cui non ho ancora usufruito
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora