artepaint Inviato 14 Settembre 2021 Inviato 14 Settembre 2021 1 ora fa, melos62 ha scritto: siamo in epoca di riflessi pavloviani
Questo è un messaggio popolare. Panurge Inviato 14 Settembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Settembre 2021 Nella prolusione c'è già una dichiarazione di ostilità, chi non risponde alla domanda "perché" mediante una scelta mistico-fideista in realtà elide la domanda stessa, non è così, anzi credere in un fine, in un dopo, in una dimensione ulteriore, può rendere più leggeri molti pesi che la vita talvolta obbliga a sopportare, il fatto, empiricamente vero, non implica però che il fine esista. Trattandosi di sentimenti è possibile che anche il più tetragono razionalista ne cada preda, le conversioni in limine o percossi da un grande dolore quello sono. 3
briandinazareth Inviato 14 Settembre 2021 Inviato 14 Settembre 2021 50 minuti fa, melos62 ha scritto: solo argomentare in tema, mission impossible ma il tema suona un po' troppo "voi sfigati che non conoscete l'amore di dio"... 😉
ferrocsm Inviato 14 Settembre 2021 Inviato 14 Settembre 2021 1 ora fa, LUIGI64 ha scritto: con ritocattina di Cicap e si sistema tutto A proposito di Cicap, con la religione sono stati costretti ad alzare bandiera bianca. "Il CICAP però ha fatto la scelta di occuparsi solo di fenomeni indagabili empiricamente. Sulle questioni prettamente metafisiche non è possibile una verifica empirica, e pertanto il CICAP non si occupa di fede in quanto tale" D'altronde se abbiamo medici contrari al vaccino, vuoi che non si trovi dentro al Cicap chi crede che uno è uno e trino e che è sempre stato e sempre sarà e che al terzo giorno dopo la morte si risorga?
LUIGI64 Inviato 14 Settembre 2021 Inviato 14 Settembre 2021 Il ruolo meramente psicologico (compensativo/conforto) è certamente presente, poi se ciò spieghi completamente la fallacia nel credere al trascendente, ho seri dubbi
briandinazareth Inviato 14 Settembre 2021 Inviato 14 Settembre 2021 11 minuti fa, ferrocsm ha scritto: "Il CICAP però ha fatto la scelta di occuparsi solo di fenomeni indagabili empiricamente. Sulle questioni prettamente metafisiche non è possibile una verifica empirica, e pertanto il CICAP non si occupa di fede in quanto tale" è vero, ma già mettere in dubbio gli eventi soprannaturali con effetti tangibili sulla realtà è visto come sospetto 😉 c'è gente che crede ancora che rol avesse i poteri, del resto....
LUIGI64 Inviato 14 Settembre 2021 Inviato 14 Settembre 2021 C'è chi crede nelle biglinate, figuriamoci in Rol e affini
briandinazareth Inviato 14 Settembre 2021 Inviato 14 Settembre 2021 2 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: l ruolo meramente psicologico (compensativo/conforto) è certamente presente, poi se ciò spieghi completamente la fallacia nel credere al trascendente, ho seri dubbi difficile da dirsi, io vedo, oltre alla questione psicologica e di conforto (brutto pensare che si finisca ai vermi e basta), ho l'impressione che ci sia una sopravvalutazione dell'esperienza soggettiva e sottovalutazione delle naturali fallacie umane, in modo simile, nei modi, a molta audiofilia... 😁 ad esempio ci sono tantissime persone che credono all'esistenza degli spiriti e molte di queste hanno "sperimentato" la sensazione della "presenza", sensazioni certamente reali e molto intense. purtroppo tanti non prendono seriamente in considerazione come funzioniamo (e come quasi tutti non hanno idea dei meccanismi fallaci che oggi si conoscono sperimentalmente). quindi non prendono in considerazione neppure che l'esperienza potrebbe non avere niente a che fare con qualcosa di reale ed esterno a noi. come l'audiofilo che sente la differenza che non è in grado di percepire se non sa prima cosa sta ascoltando. 😁
LUIGI64 Inviato 14 Settembre 2021 Inviato 14 Settembre 2021 Capisco il tuo punto di vista, ma d'altro canto ci sono dei percorsi già tracciati, spesso nelle pratiche meditative, pratiche ben collaudate È vero quello che dici sulla soggettività, ma non estremizzerei troppo il concetto Essa andrebbe integrata come l'oggettivita' e non demonizzata, verificata senz'altro sì Shunryu Suzuki Roshi è arrivato ad utilizzare l'iperbole in ambito Zen, soggettività assoluta Se non erro, non senza una vena di polemica nei confronti dello scientismo
ferrocsm Inviato 14 Settembre 2021 Inviato 14 Settembre 2021 18 minuti fa, briandinazareth ha scritto: è vero, ma già mettere in dubbio gli eventi soprannaturali con effetti tangibili sulla realtà è visto come sospetto Loro però buttano la palla in tribuna e si salvano così: "Il secondo punto è quello che talvolta porta gli animi più accesi ad accalorarsi: «È incoerente essere credenti e far parte di un'associazione di scettici». Anche in questo caso però il rischio è dimenticarsi delle prove e delle conoscenze attuali, che indicano che credere è insito nelle nostre strutture mentali: nessuno è scettico, o razionale, su tutto. Pensare di esserlo è indubbiamente una credenza irrazionale (forse non ci si conosce abbastanza, o si preferisce credere a questa immagine di sé). Ci sono la “fede” calcistica e quella politica, quella negli scienziati e quella nelle «magnifiche sorti e progressive». Anche le lenti del cinismo producono una enorme distorsione nel modo in cui si interpreta la realtà. In breve, ognuno di noi ha delle convinzioni sul mondo che non sono supportate da dati ma si fondano sulla propria storia e inclinazione. Per esempio la sottoscritta tende a credere che si possa trovare del buono in ogni persona, e che sia sempre pericolosissimo dire “gatto” se non lo si ha nel sacco. Se il CICAP chiedesse la razionalità assoluta ai propri soci, non potrebbe averne neppure uno: questo sarebbe il vero paradosso! Tra l'altro, non siamo nel CICAP per fare a gara a chi è più razionale (comportamento più da asilo che da associazione culturale), o per estirpare qualunque credenza irrazionale dal genere umano (obiettivo che sarebbe non solo impossibile ma anche non funzionale per il genere umano stesso) m a per contribuire a diffondere informazioni verificate e una mentalità scientifica. Qual è la conclusione di queste riflessioni? La fede religiosa è un aspetto personale e soggettivo, al di fuori del mandato del CICAP, e nessuno dovrebbe considerarsi più o meno adatto a partecipare alla nostra vita associativa sulla base di questo parametro." E a me personalmente sta anche bene, basta che chi crede non venga poi ad interferire con le mie scelte tipo aborto e regolamentazione del fine vita ad esempio.
melos62 Inviato 14 Settembre 2021 Autore Inviato 14 Settembre 2021 1 ora fa, Panurge ha scritto: Nella prolusione c'è già una dichiarazione di ostilità, chi non risponde alla domanda "perché" mediante una scelta mistico-fideista in realtà elide la domanda stessa, non è così Non nelle mie intenzioni. Il mio tono sarcastico era riservato ai sempliciotti che trattano l'argomento "domanda " e opzione religiosa in modo sommario e irridente . Ad esempio tu sei tutto fuorché un sempliciotto, se hai seguito altri percorsi, lo capisco e ne prendo atto. Non capisco la rua opzione bagna cauda, tuttavia.
melos62 Inviato 14 Settembre 2021 Autore Inviato 14 Settembre 2021 49 minuti fa, briandinazareth ha scritto: ma il tema suona un po' troppo "voi sfigati che non conoscete l'amore di dio Se avete complessi di inferiorità neanche è colpa mia...😀
melos62 Inviato 14 Settembre 2021 Autore Inviato 14 Settembre 2021 1 ora fa, Panurge ha scritto: Trattandosi di sentimenti è possibile che anche il più tetragono razionalista ne cada preda, le conversioni in limine o percossi da un grande dolore quello sono. Tanti rivoluzionari muoiono democristiani
vizegraf Inviato 14 Settembre 2021 Inviato 14 Settembre 2021 Quanto livore per un tread al quale molti non avrebbero dovuto partecipare visto che non li riguardava.
Panurge Inviato 14 Settembre 2021 Inviato 14 Settembre 2021 14 minuti fa, melos62 ha scritto: Non capisco la rua opzione bagna cauda, tuttavia. Si avvicina l'autunno ed i cavoli scalpitano nell'orto.
wow Inviato 14 Settembre 2021 Inviato 14 Settembre 2021 Non riduciamo la croce a un oggetto di devozione, tanto meno a un simbolo politico, a un segno di rilevanza religiosa e sociale. (Cit.)
Messaggi raccomandati