extermination Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 Il più grande matematico al mondo crede in un’ “entità creatrice”. A confessare la propria fede in un Dio è Terence Tao, il 46enne professore di matematica con un quoziente intellettivo di 230, ovvero più del 160 di Einstein. “Un’entità creatrice penso ci sia stata, però poi non ha avuto parte attiva nell’evoluzione”, ha spiegato uno dei geni più riconosciuti oggi nel mondo delle scienze matematiche in un’intervista al Corriere della Sera.
Panurge Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 14 minuti fa, goldrake7 ha scritto: mettiamo tutto uno "scatolo" e shakeriamo il tutto .... Basta farlo per il giusto numero di eoni, perché è proprio quello che è successo.
Panurge Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 Tao pensa, suppone, mica dimostra. Con le dimostrazioni hanno fallito tutti. Il principio di autorità no grazie, anche con 300 di qi.
goldrake7 Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 30 minuti fa, briandinazareth ha scritto: .... e la domanda rimane valida per dio: da dove arriva? per noi credenti Dio non arriva da nessuna parte, inteso come materia ... Dio è da sempre Dio 1
melos62 Inviato 23 Settembre 2021 Autore Inviato 23 Settembre 2021 2 minuti fa, extermination ha scritto: quoziente intellettivo di 230, ovvero più del 160 di Einstein ma sempre meno di brian
LUIGI64 Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 @briandinazareth Ma conosci quali sono condiziomi affinché è potuto accadere il big bang?
Panurge Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 Un bosone non ha rispettato la precedenza. 1
LUIGI64 Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 3 minuti fa, Panurge ha scritto: anche con 300 di qi. D'accordo però...fa riflettere Avrà letto Dawinks? 😀
briandinazareth Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 3 minuti fa, goldrake7 ha scritto: per noi credenti Dio non arriva da nessuna parte, inteso come materia ... Dio è da sempre Dio e perché lo stesso concetto non si può applicare all'universo?
briandinazareth Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 3 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Ma conosci quali sono condiziomi affinché è potuto accadere il big bang? non sappiamo neppure se ci sia stato un big bang 😉
goldrake7 Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 3 minuti fa, Panurge ha scritto: Basta farlo per il giusto numero di eoni, perché è proprio quello che è successo. quei pochi mattoncini manco se li "shakerizzi" all'infinito comporrebbero la Terra della Lego figurati i miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi "and so on" .... di "mattoncini" di cui è fatto l'universo 😄
LUIGI64 Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 @briandinazareth come... È la teoria più accredita Dai su
briandinazareth Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 1 minuto fa, LUIGI64 ha scritto: come... È la teoria più accredita Dai su è una teoria abbastanza seguita ma al momento solo teoria. su tao poi èinteressante il procedimento mentale: siccome è molto intelligente, deve aver ragione su una cosa senza alcuna prova? posso trovarti una marea di persone intelligentissime che credono o credevano alle cose più assurde. ma è interessante la forma: "un entità creatrice", il big bang rientrerebbe pienamente nella descrizione 😉
goldrake7 Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 10 minuti fa, briandinazareth ha scritto: che poi stiamo facendo i conti senza l'oste. ovvero da cosa è costituita la materia e come si comporta. chi ha creato la materia, chi la "plasma e muove" ? 2 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: È la teoria più accredita teoria ... non verità
LUIGI64 Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 @briandinazareth mmm dovrei controllare Comunque parli come se conosci a memoria ogni cosa Impressionante... @Panurge no garganella
briandinazareth Inviato 23 Settembre 2021 Inviato 23 Settembre 2021 1 minuto fa, goldrake7 ha scritto: chi ha creato la materia, chi la "plasma e muove" ? continui a fare una domanda dando per certe le risposte alle domande precedenti. tra l'altro è interessante il fatto che si finisca sempre a cercare l'agente, ovvero "chi"... non cosa. una cosa sensata nel mondo sensibile all'uomo e alle sue esigenze sociali che però non trova un corrispettivo negli atomi, subparticelle, comportamento dell'universo su scale molto grandi e molto piccole ecc.
Messaggi raccomandati