Vai al contenuto
Melius Club

Amici immaginari o mutilati


melos62

Messaggi raccomandati

briandinazareth
Inviato
7 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Come stai facendo tu del resto

A differenza tua, io almeno ammetto che alcune cose devo ancora approfondirle

Ma sono molto loontano dal dare certezze di ogni tipo, ho soltato esplicitato la mia scelta

Del resto ho soltanto citato uno stralcio di un astrofisico sul big bang, nessuna teoria bislacca

A sentirti sembreresti un plurilaureato, che praticamente oltre ad avere tutte risposte ad ogni domanda, ha lo scibile in tasca

Se non ti rendi conto di questo, non cè libro che tenga

Un po' di autoconsapevolezza, per una comunicazione più corretta ed matura, non guasterebbe

Ma credo che faccia parte proprio del tuo carattere, ormai ti conosco da diversi anni e l'approccio è sempre lo stesso (occhiolino compreso).. se vuoi riflettici.. nessuno vince o perde, stai tranquillo  🙂

 

va bene tutto e accetto tutto, ma se vuoi parlare di evoluzionismo o neuroscienze devi almeno sapere di che stiamo trattando. 
se vuoi giocare a scopa devi almeno sapere come è fatto il mazzo e le regole di base, altrimenti non si può.



non ho risposte a tutto, il contrario semmai... sono semplicemente curioso e mi piace studiare certi argomenti. non mi sembra così strano,anzi mi sembra assurdo,ma è una cosa mia, che non esista una curiosità universale su questi temi così importanti.

GianGastone II
Inviato
35 minuti fa, melos62 ha scritto:

Ragazzi, la vita è una roba da specialisti, noi poveracci non capiamo un caxxo, inutile sforzarci se non studiamo i testi di brian. Che tristezza...

Ma anche altri testi oltre i soliti visto che poni/ponete il quesito.

Insomma non ve ne cavate e ponete il dilemma qui...Poi vi riprendete se  ognuno da la sua che non necessariamente e' la vostra ipotizzata ...eh...

Inviato
39 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

non ho risposte a tutto

Mah... non sembrerebbe, direi tutt'altro (dovresti considerare il feedback altrui, serve a crescere),

non ho capito se non ti renda conto come ti poni, o neghi ad oltranza soltanto e via...

sono perplesso, vabbè ci ho provato pazienza

No perchè, se non ci si accorge neanche di questo, i libri non servono praticamente a nulla, a mio parere

Passi dal misticismo, all'astrofisica in un attimo

Vabbè, contento tu

Ma che ha scritto di sbagliato astrofisico citato? (di quello stavamo parlando), poi hai switchato

Boh

Così imparo qualcosa

Al limite, cita la bibliografia così noi poveri ignoranti possiamo informarci meglio e avere epifanie

Per ora ho:

Dawinks e Harari, aspetto altre suggestioni

GianGastone II
Inviato

@LUIGI64

La vita e' semplice, lotta per per il cibo e la figa il resto abbi un po' di pazienza.

 

  • Haha 1
Inviato
6 minuti fa, GianGastone II ha scritto:

La vita e' semplice

Hai ragione, è sufficiente leggere i Brian's book  🙂

Inviato
17 minuti fa, GianGastone II ha scritto:

salame e gnocca.

al più con  gnocco e salama

Inviato
1 ora fa, melos62 ha scritto:

io ho sperimentato ad esempio che talvolta ti mostri sicuro su cose che ignori completamente, come ad esempio la posizione religiosa di Hitler, che certificavi col Got mit uns,

 

 

Se la Germania fosse rimasta cattolica, il nazionalsocialismo sarebbe restato una minoranza impotente e folcloristica.

Solo un terzo dei tedeschi era rimasto Cattolico dopo la riforma Luterana.

Hitler non andò al potere con un colpo di stato ma con libere elezioni.

In quelle elezioni non ebbe mai alcuna maggioranza nei Lander cattolici.

 

GianGastone II
Inviato

@Tokyo Si adeguarono velocemente come pure i cattolici italiani...

  • Haha 1
Inviato

Dal sito Uaar e ho detto tutto:

https://www.google.com/amp/s/www.uaar.it/uaar/ateo/archivio/123/neuroscienze-religione-neuroteologia%3fgamp=on

Conclusione:

Nel campo della neuroteologia il dibattito è aspro: le diverse fazioni difendono ciascuna i propri dati e le proprie teorizzazioni mentre con scarso fair play accademico svalutano quelli degli altri attraverso libri, blog e interviste televisive. Forse sarebbe più produttivo interrogarsi sui limiti di un approccio puramente neuroscientifico ad un tema come quello della religiosità che per le sue molteplici sfaccettature (psicologiche, culturali, sociali, ambientali) richiederebbe piuttosto una modalità di studio interdisciplinare

 

tratto Da L’ATEO 2/2019

 

  • Haha 2
Inviato
7 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Caso chiuso

Andate in pace.

Inviato
7 minuti fa, meliddo ha scritto:
15 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Caso chiuso

Andate in pace

A prescindere

Inviato

Zichichi:  “la scienza non ha mai scoperto nulla che sia in contrasto con l’esistenza di Dio. L’ateismo, quindi, non è un atto di rigore logico teorico, ma un atto di fede nel nulla. Secondo il fisico  “la speranza all’uomo del terzo millennio, solo la scienza e la fede possono darla. Questa speranza ha due colonne. Nella sfera trascendentale della nostra esistenza la colonna portante è la fede. Nella sfera immanentistica della nostra esistenza la colonna portante è la scienza. Noi siamo l’unica forma di materia vivente dotata della straordinaria proprietà detta ragione. La scienza ci dice che non è possibile derivare dal caos la logica che regge il mondo, dall’universo sub-nucleare all’universo fatto con stelle e galassie. Se c’è una logica deve esserci un Autore”.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...