domenico80 Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 ho un piccolo problema : ho un Mac Mini con I5 che uso solo x gestire la musica .. < liquida > ........ . ho 2 HD da 2 TB . Se avvio il Mac senza alcun HD , quello inizia e completa normalmente la solita procedura di accensione ed apertura della finestra /desktop . Se invece cerco di avviare il Mini con collegati i 2 HD , a circa metà della procedura di avviamento si blocca e devo staccare la spina 220VAC x poter utilizzare il PC e riavviarlo . Se alimento i 2 HD autonomamente con il loro trasformatore , la procedura avanza lentissima ed arriva quasi alla fine prima di bloccarsi ed impedire ancora l'uso del tutto , come prima . Devo staccare sempre il collegamento USB tra HD e Mini x poter avviare ed usare correttamente e poi collegare i 2 HD ? è una bella seccatura
rudino Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 Ho un WD da 2TB, autoalimentato tramite proprio alimentatore. Devo scollegarlo dal notebook prima di accendere quest'ultimo, altrimenti non inizia neanche la procedura di boot. Poi, una volta immesse le pw di ingresso, posso ricollegarlo anche durante il boot. Mai avuto idea del perchè. E' sicuramente un fatto elettrico, ma di più non so.
domenico80 Inviato 15 Settembre 2021 Autore Inviato 15 Settembre 2021 penso che lo alimentatore del Mac non ce la faccia proprio , nemmeno se alimento i 2 HD tramite loro trasformatore e nemmeno se accendo i 2 HD qualche minuto prima Xò è una discreta seccatura
max Inviato 18 Settembre 2021 Inviato 18 Settembre 2021 @domenico80 probabilmente il problema è legato al os …. per togliersi il dubbio sull’alimentazione basterebbe mettere un frammento di nastro da imbianchino (che non lascia residui) sul pin del cavo usb per i 5v https://www.thesoundmaster.it/pinouts/usb.php
stefano_mbp Inviato 18 Settembre 2021 Inviato 18 Settembre 2021 Il 15/9/2021 at 14:33, domenico80 ha scritto: penso che lo alimentatore del Mac non ce la faccia proprio , nemmeno se alimento i 2 HD tramite loro trasformatore e nemmeno se accendo i 2 HD qualche minuto prima Xò è una discreta seccatura Io ho tre dischi LaCie collegati con thunderbolt in serie e non mai avuto alcun problema ad avviare il Mac, un MacBook Pro, con i dischi collegati e accesi. Coma sono formattati i dischi che danno questo problema?
Revenant Inviato 18 Settembre 2021 Inviato 18 Settembre 2021 Ho un Mac mini con attaccati 2 HD da 2 tera ciascuno con dentro tutta la musica liquida e non ho mai avuto problemi di avvio. Lo stesso con il Mac mini precedente che è del 2009 (ancora perfettamente funzionante)....mai problemi.
domenico80 Inviato 19 Settembre 2021 Autore Inviato 19 Settembre 2021 non so che dire i 2 HD sono quasi saturi , circa 1,8 tera cad , non so se sia importante , ma il MINI proprio si blocca durante la procedura di avviamento , ma si blocca , come detto , a due differenti livelli o % di completamento dell'avvio: devo proprio scollegare i 2 HD provo con il nastro 14 ore fa, stefano_mbp ha scritto: Coma sono formattati i dischi che danno questo problema? scusa , cosa intendi ? Ho i 2 soliti HD da 2 Tera oltre un altro HD da 500Giga e con tutti avviene questo strano problema
stefano_mbp Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 22 minuti fa, domenico80 ha scritto: scusa , cosa intendi ? Intendo il tipo di formattazione dei dischi … exfat, fat32, hfs+, ecc … hai un backup di quei dischi? Potresti provare a fare un check dei dischi utilizzando Utility Disco del mac …. ma lo farei solo se hai un backup (che dovresti avere ….)
domenico80 Inviato 19 Settembre 2021 Autore Inviato 19 Settembre 2021 mmmmh ...... ti ringrazio , ma non saprei come fare non sono granchè come informatico , men che meno con i Mac . anzi e temo di combinare kasini e perdere tutto
stefano_mbp Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 22 minuti fa, domenico80 ha scritto: temo di combinare kasini e perdere tutto … deduco quindi che non hai backup … comprati un disco da almeno 4tb e copiaci il contenuto dei due dischi … al più presto !!!!
max Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 3 ore fa, domenico80 ha scritto: ah , ok , grazie se decidi di farlo magari questo da 5TB (che ti lascia un pò di margine di crescita) o equivalenti così tieni i ''vecchi'' di back-up e colleghi solo un disco...nel caso prima di usarlo lo formatterei hfs https://www.amazon.it/Seagate-Computer-Portatili-Fotografia-STKC5000401/dp/B08JDLV1MJ/ref=sr_1_8?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=hard+disk+5tb&qid=1632051459&refinements=p_76%3A490210031&rnid=490209031&rps=1&sr=8-8 p.s. saltuariamente negli scorsi anni qualche blocco in accensione con dischi WD da 1TB l'ho avuto...con Toshiba da 2 TB e Seagate da 5TB mai...non dico che i WD siano più predisposti di altri a questo problema ma se ne compri un altro proverei a cambiare marca
acusticamente Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 A mia sensazione potresti avere qualche casino nella directory dei dischi esterni, che quindi hanno problemi di caricamento. Avresti bisogno di un programma come Disk Warrior che risolve molti problemi di questo tipo ma, visto che non sei esperto, almeno potresti provare con Utility disco, che si trova nella cartella Utility, e lanciare il controllo “SOS”. Il tutto ovviamente se in qualche modo i dischi vengono riconosciuti dai programmi di controllo anche se talvolta non “montati”, cioè elencati dal computer, e magari provando un disco per volta.
domenico80 Inviato 20 Settembre 2021 Autore Inviato 20 Settembre 2021 @acusticamente non so se possa essere un indizio , ma uno dei 2 HD , sempre lo stesso , anche se , chiaro , collegato dopo la procedura di avviamento del MIni , impiega più tempo , rispetto il secndo , ad essere visualizzato sul desktop , parliamo di diversi minuti Provo a xisualizzare Utility. Con i Mac proprio non ci azzecco
pl_svn Inviato 20 Settembre 2021 Inviato 20 Settembre 2021 qui ho tre HD (4, 4 e 8TB) collegati al Mac Mini (late 2012) e mai il minimo problema di avvio gli HD sono tutti Western Digital "My Book" e alimentati ognuno dal suo alimentatore, non dal Mac lancia Disk Utility e con "First Aid" fai un controllo di ognuno dei tuoi HD 😬
acusticamente Inviato 20 Settembre 2021 Inviato 20 Settembre 2021 @domenico80 I problemi con i dischi, sia esterni che interni, nascono in generale perché viene corrotto l’elenco e/o l’integrità dei file contenuti. Lo puoi notare anche dal tempo di caricamento del sistema operativo che dopo qualche tempo d’uso può allungarsi. Spegnere un Mac senza aver dato il comando o scollegare un disco esterno senza espellerlo può causare problemi alle directory e quindi anche impedire il caricamento. Poi c’è anche il modo nel quale i file vengono scritti e quanto più viene fatto in modo efficiente e tanto più è veloce il caricamento. Il programma che ho citato sopra (D.W.) serve anche per riorganizzare un disco in modo più efficiente. Il fatto che un disco ci metta più tempo dell’altro può semplicemente significare che è più corrotto.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora