Vai al contenuto
Melius Club

Se ne va uno dei Papà dell Home PC


Messaggi raccomandati

Inviato

ok sys64738 e ricominciamo daccapo... 

Inviato
4 ore fa, lufranz ha scritto:

Il Fortran era un lontano ricordo

Non per tutti. Per alcuni è ancora un fatto quotidiano.

Inviato

anche il Pascal 😄 

poi santo DB I, II, III, IV 

listati di centinaia di pagine con pennarello per scoprire i cocli do- enddo e if endif non corrispondenti 😄 

Inviato
41 minuti fa, UpTo11 ha scritto:

Per alcuni è ancora un fatto quotidiano.

Ossignur... spero solo per manutenzione di vecchi programmi. Non mi viene in mente nulla di fattibile in Fortran che non si possa fare meglio e più velocemente col C++. Al limite una manciata di assembler se c'è qualche parte critica dove vanno risparmiati cicli macchina o ottimizzato l'accesso alla memoria (fatto per elaborazione video in tempo reale).

 

36 minuti fa, Schelefetris ha scritto:

listati di centinaia di pagine con pennarello per scoprire i cocli do- enddo e if endif non corrispondent

Eh, bella la vita con i code editor moderni che trovano da soli le corrispondenze... 

Inviato
10 minuti fa, lufranz ha scritto:

Ossignur... spero solo per manutenzione di vecchi programmi. Non mi viene in mente nulla di fattibile in Fortran che non si possa fare meglio e più velocemente col C++.

Nient'affatto 😄. Il Fortran mica è rimasto al 77. Si potrebbe dire che è vivo e lotta insieme a noi, tant'è che siamo al Fortran 2018. Ti assicuro che ci sono un sacco di codici moderni, roba da qualche milione di righe di codice, scritti in fortran in ambito scientifico. Se devi macinare numeri, tanti numeri, il più in fretta possibile è ancora una valida scelta e alla portata di tutti. Il C++ con la sua libreria è pachidermico e molto più difficile da imparare, non dico poi capire :classic_laugh:, per chi comincia, soprattutto in ambito scientifico non ingegneristico.

Inviato
25 minuti fa, UpTo11 ha scritto:

Il C++ con la sua libreria è pachidermico e molto più difficile da imparare, non dico poi capire :classic_laugh:, per chi comincia

A proposito di roba rognosa, ogni tanto mi capita di scrivere qualche pezzo di codice in assembler. A confronto il C++ è roba da bambini in età pre-scolare 😁

.....

                // Calcolo G0-G7 in XMM1
                movdqa xmm1, xmm7               // XMM1 = [W:C0-C7]
                movdqa xmm2, xmm4               // XMM2 = [W:D0-D7]
                pmullw xmm2, const6             // XMM2 = 6*[W:D0-D7]
                psubw xmm1, xmm2                // XMM1 = [W:C0-C7] - 6*[W:D0-D7]
                movdqa xmm2, xmm3               // XMM2 = [W:E0-E7]
                pmullw xmm2, const13            // XMM2 = 13*[W:E0-E7]
                psubw xmm1, xmm2                // XMM1 = [W:C0-C7]-6*[W:D0-D7]-13*[W:E0-E7]
                paddw xmm1, const8              // XMM1 = [W:C0-C7]-6*[W:D0-D7]-13*[W:E0-E7]+8
                psraw xmm1, 4                   // XMM1 = [W:G0-G7]

....

(E' un piccolo frammento da una funzione che converte YUV->RGB usando le istruzioni MMX-2 con accesso alla memoria ottimizzato. Nel mio test sfiora i 3600 fps, lo stesso algoritmo scritto in C++ non arriva neanche a 200)

Inviato

😲

Ma siete tutti ingegneri informatici in questo topic? 😅

Inviato

@Gaspyd io no, smanettone e casinista 😄

a tal punto che una volta al posto di lanciare un programmino (2000 pagine circa di listato) di gestione studio medico dentistico, lanciai una sorta di giochino pseudo porno, a quei tempi le figure sul pc erano tipo i mostriciattoli di space invader ecco il perchè di pseudo 😄 

a proposito di programmi e copyright inesistenti allora, ci vorrebbe un topic solo per citare gli arzigogoli per proteggere la paternità del programma o per crackarla 😄 

Inviato
22 ore fa, UpTo11 ha scritto:
Il 18/9/2021 at 11:24, lufranz ha scritto:

Il Fortran era un lontano ricordo

Non per tutti. Per alcuni è ancora un fatto quotidiano

Per me è ancora un fatto quotidiano il COBOL 😁

Inviato

Non so perché, ma quando i coetanei erano appassionati di computerististica e bramavano il vic20, poi il c64, l'amiga, lo shine (chi ricorda lo shine?) io non ne ero minimamente attratto.  E' una passione mancata che temo di aver pagato cara negli anni a seguire. Forse mi mancavano l'aspetto fisico e la materializzazione delle cose, o non arrivavo a capire la teoria che c'era dietro. Ancora oggi annaspo quando si parla di argomenti informatici, purtroppo quello che era il mio mondo è stato completamente fagocitato dal mondo IP, e mi sono dovuto riciclare su cose di minor pregio. 

Inviato
7 ore fa, Gaspyd ha scritto:

Ma siete tutti ingegneri informatici in questo topic? 

Io elettronico, ma ho smanettato con i computer fin da quando - dopo aver sognato per mesi sulle pagine delle riviste di elettronica qualsiasi cosa contenesse una di quelle mitologiche e costosissime entità chiamate "microprocessori" - riuscii a farmi regalare lo Spectrum per la maturità. E per quello scatolotto di plastica ho sempre portato gratitudine a "Zio Clive".

A settembre già mi ero stufato del basic e avevo iniziato a programmare in assembler Z80.

Se opportunamente stimolato, il nerd che abita dentro di me rialza ancora la testa.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...