Andrea Parenti Inviato 25 Settembre 2021 Inviato 25 Settembre 2021 Sto provando da oggi il programma per la correzione ambientale dell'azienda neozelandese Focus Fidelity (www.focusfidelity.com), da poco sul mercato. Con le solite misurazioni della risposta in frequenza in più punti nell'area di ascolto (effettuabili con REW), il programma calcola le convoluzioni in formato .WAV che io ho facilmente inserito in ROON. Il manuale è liberamente scaricabile dal sito. I risultati mi sembrano davvero notevoli: può essere un ottimo inizio per chi si vuole avvicinare alla Digital Room Correction basata su PC.
redhot104 Inviato 25 Settembre 2021 Inviato 25 Settembre 2021 peccato per la forzatura del pc acceso, che ancora non riesco a digerire... Fra un po' i lettori multimediali saranno dotati di sistema drc on board, tanto hanno già dei veri e propri sistemi operativi, e la capacità di calcolo sarà presto sufficiente
Gici HV Inviato 26 Settembre 2021 Inviato 26 Settembre 2021 15 ore fa, redhot104 ha scritto: Fra un po' i lettori multimediali saranno dotati di sistema drc on board, Nad li ha da un pezzo, Dirac, comodissimo è presente sul mio c658, irrinunciabile.
redhot104 Inviato 26 Settembre 2021 Inviato 26 Settembre 2021 Già, fra un po' saranno on board dappertutto, spero.
Miracle1980 Inviato 5 Ottobre 2021 Inviato 5 Ottobre 2021 @Andrea Parenti Salve Andrea, ricordo che utilizzavi anche tu i filtri di HAF. Hai notato differenze sostanziali con questo Focus Fidelity? Facci sapere le tue impressioni... Saluti
PippoAngel Inviato 5 Ottobre 2021 Inviato 5 Ottobre 2021 @redhot104 ma se ti genera un file da inserire in Roon non ti serve il pc acceso (basta il NUC su cui fai girare il Core)
Miracle1980 Inviato 5 Ottobre 2021 Inviato 5 Ottobre 2021 Infatti non serve assolutamente il pc acceso. Serve solo un computer Windows per far girare il programma e creare i filtri. Una volta creati li importi in Roon ed il gioco è fatto.
il Marietto Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 In effetti è proprio così, da Win10 usato come remote ho caricati i filtri di HAF sul Nuc dove gira Roon Rock .
Andrea Parenti Inviato 6 Ottobre 2021 Autore Inviato 6 Ottobre 2021 @Miracle1980 I filtri di HAF nel mio caso erano limitati alla banda sotto i 250 Hz, inascoltabile nel mio ambiente senza convoluzione. Nel caso di Focus Fidelity sono partito direttamente con il trattamento full-band (33 Hz - 20 kHz). Pur avendo la possibilità in ROON di passare in un secondo da un set di filtri (HAF) all'altro (FF), non ho fatto un confronto diretto ripetuto. La linearizzazione della gamma alta, benché contenuta in pochi dB, agisce dove l'orecchio umano è più sensibile, quindi è determinante. Le prestazioni dei filtri Focus Fidelity mi sembrano eccellenti: come tutte le linearizzazioni (ho usato TacT e Dirac per molti anni) serve un po' di esperienza, anche nell'ascolto. Come interfaccia è di gran lunga il software fatto meglio tra quelli che ho usato.
Miracle1980 Inviato 7 Ottobre 2021 Inviato 7 Ottobre 2021 @Andrea Parenti Grazie Andrea. Ricordo che in passato scrivesti come testare i filtri di convoluzione in REW...ma purtroppo il forum è andato in fumo e quel thread non è più disponibile. In pratica vorrei sapere qual'è il metodo più corretto per misurare in REW con il filtro applicato....così da vedere le differenze sul grafico. Purtroppo REW non permette di applicare il filtro in output...
Andrea Parenti Inviato 7 Ottobre 2021 Autore Inviato 7 Ottobre 2021 @Miracle1980 Con REW si devono salvare le due sweppate (destra e sinistra) con il "chirp" iniziale (la "timing reference) come file .wav. Quando si vuole misurare con REW la risposta ambientale con i filtri di convoluzione inseriti (ad esempio su ROON), si deve impostare REW per partire con la misura quando sente, attraverso il microfono, il "chirp" della timing reference del file che viene suonato, in quel momento, su ROON. La misura è quindi "From file" dal pannello di controllo di REW.
Bobobox Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 @Andrea Parenti Come ti sembra Focus Fidelity rispetto a Dirac? si riescono ad ottenere risultati paragonabili? Io con Dirac mi trovo molto bene ma la possibilità di usare Roon senza pasticciate tipo Hijack sarebbe impagabile...
Andrea Parenti Inviato 14 Febbraio 2022 Autore Inviato 14 Febbraio 2022 @Bobobox Da quando utilizzavo Dirac (la release 1.2) è passata parecchia acqua sotto i ponti. Nel frattempo ho cambiato diffusori, amplificatore e DAC. Qualunque confronto a memoria sarebbe quindi poco significativo. Soggettivamente, sono estremamente soddisfatto da Focus Fidelity (è uscito da poco il tool per effettuare le misurazioni: ora si può fare a meno di REW). A parte qualche ritocco, i filtri che uso ora su Roon sono gli stessi che avevo ottenuto in pochissimo tempo dopo aver acquistato il programma. Mai un problema: l'efficienza di elaborazione della convoluzione, che si può leggere su Roon, è la più alta mai vista: oltre 40x sul mio Pentium N4200 (33k taps di filtro, 44.1kHz). Pareri più autorevoli del mio, ad esempio quello di Mitch "Mitchco" Barnett su Audiophilestyle, considerano comunque Focus Fidelity un prodotto di categoria "top" tra quelli che usano misure multiple (e Barnett ha scritto il libro Accurate Sound Reproduction Using DSP, acquistabile su Amazon: non è certo uno sprovveduto). La linearità dell'elaborazione DSP, tutta all'interno di Roon, è effettivamente impagabile: gli "accrocchi" di software in cascata hanno sicuramente un'efficienza ed una affidabilità minori. Se però nel tuo caso non danno problemi, diventa una questione puramente filosofica... 😉
Bobobox Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 @Andrea Parenti Grazie Andrea, io ultimamente ho provato la versione 3 di Dirac che non è niente male...purtroppo la difficoltà nell'utilizzo di Roon (si riesce, si riesce...quando non si impalla Hyjack, se ci si ricorda di disabilitare l'exclusive mode di roon...se, se, se 😤 ) rende meno user friendly Roon stesso che è uno dei motivi se non IL motivo per cui ormai lo prediligo su tutti gli altri player. L'unico fastidio che vedo di Focus Fidelity è che devo riesumare un pc visto che ormai uso mac un pò per tutto, ma tanto una volta effettuate le misure poi lo posso togliere....
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora