camaro71 Inviato 28 Settembre 2021 Inviato 28 Settembre 2021 qualcuno ha notizie in merito alla crisi energetica cinese ? gli sviluppi ricadranno anche su di noi ?
ferrocsm Inviato 28 Settembre 2021 Inviato 28 Settembre 2021 31 minuti fa, camaro71 ha scritto: gli sviluppi ricadranno anche su di noi ? Se un batter d'ali di una farfalla in Brasile provoca un tornado in Texas, vuoi che nell'anno domini 2021 non si abbiano ripercussioni della crisi energetica cinese in occidente? Il costante aumento delle materie prime che hanno portato ad esempio a più che raddoppiare il prezzo (questo è quello che conosco meglio io) di rame alluminio acciaio ferro e semiconduttori in parte da imputare ai cinesi, vuoi che le loro crisi non le si paghi anche noi? Siamo oramai legati a filo doppio e mi immagino che prossimamente ci saranno serie ripercussioni su chi da ultimo andrà a comprare questi prodotti. Noi finora abbiamo legato il prezzo finale del nostro prodotto all'andamento delle materie prime e così ci si è in qualche modo tutelati, ma noi siamo solo una piccola parte dell'ingranaggio. Se fra qualche mese la tua lavatrice esalasse l'ultimo respiro ho idea che il prezzo lieviterà sensibilmente se ad esempio uno dei componenti "il motore elettrico" che equipaggia quella lavatrice è raddoppiato per l'aumento costante delle materie prime, e quello è solo un componente della lavatrice e gli altri seguiranno a ruota.
tomminno Inviato 28 Settembre 2021 Inviato 28 Settembre 2021 Che domande viene tutto fatto in Cina! E adesso oltre ai prezzi in salita verticale c'è anche una forte carenza di materie prime e pezzi lavorati.
Amministratori cactus_atomo Inviato 28 Settembre 2021 Amministratori Inviato 28 Settembre 2021 Va ripensato un modello di sviluppo folle che vuole un aumento costante della produzione e porta a consumare le risorse del pianeta, che non sono infinite. Non solo le fonti fossili, ma ferro, rame, silicio. La Cina ha copiato il modello occidentale pensando che lo sviluppo possa essere indefinito, altrimenti non se ne esce. Ma non possiamo salvare il pianeta senza cambiare le nostre abitudini
criMan Inviato 28 Settembre 2021 Inviato 28 Settembre 2021 L'importante è che consegnano la 500 bianca a mia moglie entro ottobre altrimenti dovrò vedere i sorci verdi, mi ritocca il tour de Force per concessionari 🤦♂️ 1
qzndq3 Inviato 28 Settembre 2021 Inviato 28 Settembre 2021 @criMan Peggio, ti tocca prestarle la tua auto ed andare in bicicletta in pieno inverno 😂
Velvet Inviato 29 Settembre 2021 Inviato 29 Settembre 2021 Ieri sera ero a cena con un importatore/trasformatore di legname (produce giuntati e fogli per pavimentazione). Dice che secondo lui entro marzo si inchioda tutto, non tanto per un discorso congiunturale quanto perché la disponibilità di materia prima alla fonte (est Europa, dove il taglio di alberi è programmato e contingentato) si sta esaurendo e i prezzi del singolo albero lavorato sono già raddoppiati dal 2020. Ora sta lavorando su doppi turni, tanto che si chiede dove vada a finire tutto sto legno lavorato, ma si prepara ad una lunga e pesante stagnazione a partire dalla metà del prossimo anno.
camaro71 Inviato 29 Settembre 2021 Autore Inviato 29 Settembre 2021 corriamo il rischio di lavorare come dannati adesso e tra pochi mesi trovarci a rigirare i pollici
piergiorgio Inviato 29 Settembre 2021 Inviato 29 Settembre 2021 5 minuti fa, camaro71 ha scritto: rischio di lavorare come dannati Meno male che sono in pensione 5 minuti fa, camaro71 ha scritto: tra pochi mesi trovarci a rigirare i pollici Imbianchero' casa
camaro71 Inviato 29 Settembre 2021 Autore Inviato 29 Settembre 2021 2 minuti fa, piergiorgio ha scritto: Meno male che sono in pensione in previsione del freddo invernale e rialzo dei prezzi ho appena acquistato un centinaio di quintali (poi saranno di piu) di legna da lavorare e rivendere quindi se ti avanza tempo e sai usare la motosega sei benvenuto 😄 😄 2
leoncino Inviato 29 Settembre 2021 Inviato 29 Settembre 2021 Potrebbe essere un evento già vissuto varie volte dalla terra, un impero cade rovinosamente e ora come ora non vedo che caos all'orizzonte. Oggi è credo il periodo in cui è più difficile avere una idea di come sarà il futuro. Potremmo finire a scannarci o a trovare un modo di convivere dividendoci le risorse rimaste. Io propendo più per una situazione in cui masse enormi di umanità avranno difficoltà a cibarsi.
criMan Inviato 29 Settembre 2021 Inviato 29 Settembre 2021 Mamma mia come siamo ottimisti. Per il momento vediamo come arriviamo a febbraio.
qzndq3 Inviato 29 Settembre 2021 Inviato 29 Settembre 2021 23 minuti fa, leoncino ha scritto: Potrebbe essere un evento già vissuto varie volte dalla terra, un impero cade rovinosamente e ora come ora non vedo che caos all'orizzonte. Oggi è credo il periodo in cui è più difficile avere una idea di come sarà il futuro. Potremmo finire a scannarci o a trovare un modo di convivere dividendoci le risorse rimaste. Io propendo più per una situazione in cui masse enormi di umanità avranno difficoltà a cibarsi. Credo e temo tu abbia abbastanza ragione, di solito sono ottimista, ma i presupposti per un futuro non tanto remoto alla "blade runner" (il primo in versione director's cut) ci sono tutti.
qzndq3 Inviato 29 Settembre 2021 Inviato 29 Settembre 2021 7 minuti fa, criMan ha scritto: Per il momento vediamo come arriviamo a febbraio. Certo, step by step, ma crisi energetica e penuria di materie prime non son un bel segnale. Può essere l'inizio di una decrescita felice ragionata con molti benefici per tutti, oppure il caos.
qzndq3 Inviato 29 Settembre 2021 Inviato 29 Settembre 2021 1 ora fa, camaro71 ha scritto: corriamo il rischio di lavorare come dannati adesso e tra pochi mesi trovarci a rigirare i pollici Nel mio settore (IT/ICT) era capitato dopo i progetti Euro e Y2K a partire dal 2002, ma già dal 2000 c'era stata un forte contrazione delle commesse dopo un lungo periodo di vacche molto grasse. Dovesse capitare qualcosa di simile a livello generale e con impatto anche sui beni di prima necessità, potrebbe essere molto dura.
ferrocsm Inviato 29 Settembre 2021 Inviato 29 Settembre 2021 1 ora fa, Velvet ha scritto: Ora sta lavorando su doppi turni, tanto che si chiede dove vada a finire tutto sto legno lavorato Uguale uguale anche per il settore in cui lavoro io, prezzi delle materie prime più che raddoppiati, fornitori che guai ad aumentargli le quantità prima prestabilite a meno di voler attendere (quando va proprio bene) tre mesi, ti capita di risentire clienti che era dal 2007 che erano uccel di bosco e allora ti avevano cordialmente salutato con in mano il listino cinese a cui ti avresti dovuto uniformare e che ora stanno a pietire la fornitura anche se raddoppiata di prezzo. Erano anni che non si vedeva tanto lavoro, eppure io personalmente non sono mai stato così preoccupato. Spero di sbagliarmi o almeno che duri ancora altri tre-quattro anni e poi potrò dargliela su e dedicarmi alla cura del frutteto e dell'orto, sperando stavolta che non sia il clima a cambiare troppo anche pure qui negli ultimi anni non ci sono segnali incoraggianti e che quindi grandine e gelate primaverili fuori stagione mi consentano almeno di raccogliere il frutto del mio nuovo lavoro a tempo pieno.
Martin Inviato 29 Settembre 2021 Inviato 29 Settembre 2021 Crisi dei chip e globalizzazione: Dal silicio al cilicio. 1
criMan Inviato 29 Settembre 2021 Inviato 29 Settembre 2021 58 minuti fa, qzndq3 ha scritto: i presupposti per un futuro non tanto remoto alla "blade runner" (il primo in versione director's cut) ci sono tutti. di questo ne sono certissimo. Vedo un futuro tra 40 anni (io non ci saro' a raccontarlo) in cui il lavoro ne esiste poco perche' la maggior parte dei lavori e' stato soppiantato da IA e non sono stati creati posti di lavoro alternativi. Nelle grandi citta' si vive con piccoli sussidi elargiti grazie alle grandi compagnie (facebook ..) che girano una parte del loro utile alla collettivita'. La rete sara' gratuita e tutti i poveri saranno dotati di uno strumento mobile per usarla (un evoluzione dello smartphone attuale). ... insomma Blade Runner. Non e' un caso che le grandi aziende della silicone valley stiano gia' studiando come far passare la giornata alle persone senza lavoro in questa prospettiva. Loro sono 10 passi avanti a noi e si stanno preparando. Ovviamente sara' di una noia mortale.
Messaggi raccomandati