Vai al contenuto
Melius Club

Morire di lavoro


qzndq3

Messaggi raccomandati

Inviato

In poche ore sei incidenti con esito infausto.

Io ho stesso ho perso giovani parenti per incidenti sul lavoro, travolti da mezzi pesanti e per il crollo di impalcature. Il figlio ventenne di un amico di famiglia anni fa morì per le ustioni riportate a causa di un banalissimo incidente sul lavoro. Mio padre è deceduto a causa dei polmoni devastati per cause legate al lavoro quando io avevo poco più di vent'anni e mio fratello un adolescente. 

Alcuni incidenti sul lavoro, pur con tutte le precauzioni possibili, possono capitare, però possono essere mitigati i rischi. Devono essere mitigati i rischi.

Rimangono però gli incidenti e le malattie professionali che con una attenta prevenzione possono e devono essere eliminati, anche riducento i guadagni.

-----

Questo tread vuole essere una candela accesa a memoria di chi non c'è più e a supporto di chi ogni giorno fa le spese con le conseguenze delle attività svolte in ambienti malsani.

Per favore evitiamo i flame.

 

  • Melius 3
  • Sad 1
Inviato

E' una situazione tragica e intollerabile. Ma la cultura della sicurezza è dura da far passare, alle imprese ma anche ai lavoratori stessi in primis.

 

Sabato passavo a piedi accanto ad uno dei tanti piccoli cantieri aperti per il bonus 110: operai tutti "in età" (sicuramente over 50 ma anche 60), nessuno col caschetto, nè con i guanti nè con le imbragature di sicurezza per il lavoro in quota.

Ponteggi tirati su alla bell'emeglio, materiali sparsi ovunque per il cantiere.

Poi dice la disgrazia. Mah.

 

  • Melius 1
Fabio Cottatellucci
Inviato

@qzndq3 Queste morti bianche mi stanno facendo venire l'angoscia.
Provo una grande rabbia per il fatto che non si riescano a prevenire le morti per banalità.
Mi dispiace molto per le eprsone che hai menzionato.

  • Thanks 1
Inviato
2 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

Questo tread vuole essere una candela accesa a memoria di chi non c'è più e a supporto di chi ogni giorno fa le spese con le conseguenze delle attività svolte in ambienti malsani.

Perfetto. 

 

 

Inviato

Lo sforzo umano di Jacques Prévert (1945)


Lo sforzo umano 
non è quel bel giovane sorridente 
ritto sulla sua gamba di gesso 
o di pietra 
e che mostra grazie ai puerili artifici dello scultore 
la stupida illusione 
della gioia della danza e del giubilo 
evocante con l'altra gamba in aria 
la dolcezza del ritorno a casa 
No 
Lo sforzo umano non porta un fanciullo sulla spalla destra 
un altro sulla testa 
e un terzo sulla spalla sinistra 
con gli attrezzi a tracolla 
e la giovane moglie felice aggrappata al suo braccio 
Lo sforzo umano porta un cinto erniario 
e le cicatrici delle lotte 
intraprese dalla classe operaia 
contro un mondo assurdo e senza leggi 
Lo sforzo umano non possiede una vera casa 
esso ha l'odore del proprio lavoro 
ed è intaccato ai polmoni 
il suo salario è magro 
e così i suoi figli 
lavora come un negro 
e il negro lavora come lui 
Lo sforzo umano non ha il savoir-vivre 
Lo sforzo umano non ha l'età della ragione 
lo sforzo umano ha l'età delle caserme 
l'età dei bagni penali e delle prigioni 
l'età delle chiese e delle officine 
l'età dei cannoni 
e lui che ha piantato dappertutto i vigneti 
e accordato tutti i violini 
si nutre di cattivi sogni 
si ubriaca con il cattivo vino della rassegnazione 
e come un grande scoiattolo ebbro 
vorticosamente gira senza posa 
in un universo ostile 
polveroso e dal soffitto basso 
e forgia senza fermarsi la catena 
la terrificante catena in cui tutto s'incatena 
la miseria il profitto il lavoro la carneficina 
la tristezza la sventura l'insonnia la noia 
la terrificante catena d'oro 
di carbone di ferro e d'acciaio 
di scoria e polvere di ferro 
passata intorno al collo 
di un mondo abbandonato 
la miserabile catena 
sulla quale vengono ad aggrapparsi 
i ciondoli divini 
le reliquie sacre 
le croci al merito le croci uncinate 
le scimmiette portafortuna 
le medaglie dei vecchi servitori 
i ninnoli della sfortuna 
e il gran pezzo da museo 
il gran ritratto equestre 
il gran ritratto in piedi 
il gran ritratto di faccia di profilo su un sol piede 
il gran ritratto dorato 
il gran ritratto del grande indovino 
il gran ritratto del grande imperatore 
il gran ritratto del grande pensatore 
del gran camaleonte 
del grande moralizzatore 
del dignitoso e triste buffone 
la testa del grande scocciatore 
la testa dell'aggressivo pacificatore 
la testa da sbirro del grande liberatore 
la testa di Adolf Hitler 
la testa del signor Thiers 
la testa del dittatore 
la testa del fucilatore 
di non importa qual paese 
di non importa qual colore 
la testa odiosa 
la testa disgraziata 
la faccia da schiaffi 
la faccia da massacrare 
la faccia della paura

  • Melius 2
Inviato
2 minuti fa, Velvet ha scritto:

Sabato passavo a piedi accanto ad uno dei tanti piccoli cantieri aperti per il bonus 110: operai tutti "in età" (sicuramente over 50 ma anche 60), nessuno col caschetto, nè con i guanti nè con le imbragature di sicurezza per il lavoro in quota.

Ponteggi tirati su alla bell'emeglio, materiali sparsi ovunque per il cantiere.

Poi dice la disgrazia. Mah.

A mio avviso si deve passare dalla politica delle sanzioni severissime con controlli inesistenti a quella delle sanzioni severe il giusto con controlli frequenti e capillari. Qualsiasi agente "passando" davanti a un cantiere dovrebbe essere in grado di rilevare e punire senza troppi strascichi procedurali e "oneri della prova". Una foto georeferenziata col telefono deve bastare ed avanzare.  

  • Melius 1
Inviato
5 minuti fa, Martin ha scritto:

quella delle sanzioni severe il giusto con controlli frequenti e capillari. Qualsiasi agente "passando" davanti a un cantiere dovrebbe essere in grado di rilevare e punire senza troppi strascichi procedurali e "oneri della prova". Una foto georeferenziata col telefono deve bastare ed avanzare.  

Sono perfettamente d'accordo.

1500 infortuni denunciati al giorno contro i 2500 ispettori presenti sul territorio nazionale sono numeri che non combaciano.

Il controllo deve essere capillare, la responsabilità deve essere anche in capo ai lavoratori (se ti becco senza casco ne rispondi anche tu, oltre al responsabile deputato) e le sanzioni assurde che poi si risolvono in nulla dopo lunghi strascichi giudiziari devono essere sostituite da forme sanzionatorie rapide, certe ed efficaci.

Ma ci sono enormi barriere giuridiche e legislative da abbattere perchè questo possa avvenire.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...