Vai al contenuto
Melius Club

Referendum Berlino su case da espropriare


Messaggi raccomandati

Inviato
36 minuti fa, nullo ha scritto:

Esiste una legge che permette gli espropri.

Si certo, esiste dappertutto per interesse pubblico anche da noi, ma nello specifico la situazione è diversa, almeno secondo me da ignorante, al più il problema si dovrebbe inquadrare nelle dinamiche distorte della concorrenza legate alla scelta di acquistare e togliere dal mercato una parte rilevante di immobili allo scopo di tenere alti i prezzi degli affitti, magari un avvocato, Mozarteum magari, potrebbe illuminarci al riguardo.

Inviato
14 ore fa, audio2 ha scritto:

qua tanti la fanno troppo facile con i soldi degli altri.

Tutti coloro che hanno solo quelli 😀

  • Thanks 1
Inviato
13 ore fa, bluesman74 ha scritto:

Più che altro è il concetto stesso di proprietà che deve sparire....in fin dei conti se ci pensi genera solo invidia e frustrazione. 

Tu cosa possiedi da mettere nell’elenco delle sparizioni? 

  • Haha 1
Inviato
2 minuti fa, Jack ha scritto:

Tu cosa possiedi da mettere nell’elenco delle sparizioni? 

Per il comunista medio, italiano in particolare, vige la regola che quel che è tuo è mio, ma quel che mio è mio. 😉 

Inviato
46 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

delle dinamiche distorte della concorrenza legate alla scelta di acquistare e togliere dal mercato

 

Il problema a Berlino e a Londra e a Parigi lo vediamo oggi ma parte da un paio di lustri fa quando in piena crisi immobiliare nessuno ha messo sotto controllo i grandi operatori (cartello) che in quel momento hanno dominato  il mercato ritirando parecchi immobili a valor estremamente bassi.

 

.

Una cosa e' il business altra cosa e' adottare politiche distorsive del normale regime di concorrenza che e' il problema di Berlino (e non solo)

 

 

Inviato
1 ora fa, maurodg65 ha scritto:

è lecito che lo Stato espropri

No. 
Mosca sta più in là ma sono in ritardo di 40 anni. 
Bisogna alzarsi prima la mattina. 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto:

Mettendo i soldi in tasca a coloro che hanno bisogni da soddisfare? 

C’è un solo modo per avere soldi in tasca: darsi da fare con qualcosa per cui altri sono disposti a pagare. 
Il resto sono solo vessazioni della mediocrità riunita sotto la mano pelosa della politica. 

Inviato
1 minuto fa, Jack ha scritto:

darsi da fare con qualcosa per cui altri sono disposti a pagare.

 

considerazione giusta ma che deve essere temperata dall'etica.

Inviato
2 minuti fa, Panurge ha scritto:

considerazione giusta ma che deve essere temperata dall'etica.

Giusto anche questo. 
L’etica si insegna e si promuove, non si impone per esproprio. Però. 

Inviato
1 minuto fa, Panurge ha scritto:

considerazione giusta ma che deve essere temperata dall'etica.

Le leggi che regolano la concorrenza sono le norme che alla fine sono a tutela dell’interesse del cittadino/consumatore ed ottemperano, nei fatti, a ciò che affermi, il resto attiene alla politica con gli aiuti ai bisognosi, possibilmente realmente bisognosi.

Inviato

Tutti parlano sempre di libero mercato e dei suoi limiti, ma in realtà di libero c’è sempre solo una parte, perché esistono delle regole che vanno rispettate.

2 minuti fa, Jack ha scritto:

L’etica si insegna e si promuove, non si impone per esproprio.

Si però impone il rispetto delle leggi esistenti, sempre e comunque.

Inviato
27 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Per il comunista medio,

il comunismo non mette in discussione la proprieta privata di beni ma , semmai, di quella dei produzione.

Alcuni sinistri parlano di propreta borghese ovvero quella proprieta che sfrutta il debole (povero).

Dato che il povero non ha soldi come lo puo' sfruttare il "borghese"? Semplice avcendolo lavorare e lucrando sul lavoro svolto. 

.

In Italia abbiamo questa situazione?

Si certamente esiste essendo un sistema capitalistico ma l'accelerazione indegna e' arrivata con il famoso "pacchetto"   Treu

.

Da li parte l'interinalità (dove ben due soggetti guadagnano sul lavoro svolto dal poveraccio....complimenti !) , i contratti atipici (dove il poveraccio lavora per due lire e zero tutele ) e che poi sono evoluti verso lo schiavismo con i cosiddetti "stage retribuiti" dove la media nazionale ' di 2,7 euro all'ora con un massimo (lombardia) di 4,5 euro all' ora .

.

 

 

Inviato
2 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Si però impone il rispetto delle leggi esistenti, sempre e comunque.

Col cavolo. Se si raggiunge un corpo legislativo che non condivido non rispetto un bel niente: smammo, ci sono tanti posti dove trovare leggi liberali e liberiste il giusto. 
L’italia è già oltre il limite e se non si regola convenientemente nella prox legislatura, anche gli ultimi figli saranno formati ed il sottoscritto fa un bel ciaoone 😁
 

Inviato
6 minuti fa, Jack ha scritto:

Se si raggiunge un corpo legislativo che non condivido non rispetto un bel niente: smammo, ci sono tanti posti dove trovare leggi liberali e liberiste il giusto.

Se smammi le norme le rispetti di fatto non le violi, che poi le norme a tutela della concorrenza che impediscono la formazione di cartelli e la posizione dominante di alcune imprese che la concorrenza la distorcono non siano a tutela della libertà e del

mercato direi che è una visione un po’ “particolare”, di certo tutto fuorché liberista.

Inviato

noi facciamo tante belle trovate tra cui RDC e non ci rendiamo conto che se l'alternativa e' uno stage dove lavorando 40 ore e sostenendo anche delle spese prendi di meno la cosa non puo' funzionare.

Quindi serve urgentemente stabilire un salario minimo decoroso andando a ridurre in parallelo la platea dei "redditati"

 

 

Inviato

Il bene casa e’ un bene particolare perche’ consuma territorio e non e’ quindi riciclabile.

Misure di contrasto all’accaparramento distorsivo di un mercato anelastico sono appropriate.

Si parla di grandi proprieta’ non delle due tre case del geometra petecchioni

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@maurodg65 parlavo delle leggi in generale. Se non condivido non rispetto, se posso. Se non posso cambio legislatore.

Io appartengo a me stesso. 

Inviato
2 ore fa, maurodg65 ha scritto:

Esiste una legge che vieta di possedere un numero elevato di immobili a Berlino

 

non credo ma credo che manovre speculative di questo tipo (limitare l'offerta per far lievitare i prezzi) siano sanzionate come in italia


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...