Gaspyd Inviato 29 Settembre 2021 Inviato 29 Settembre 2021 Attualmente ho la musica liquida su hd del PC e i due raspberry (con moode) che possiedo attingono i flac via rete. Vantaggio. Qualunque modifica a mezzo PC alla mia libreria musicale è praticamente immediata essendo i file in locale. Svantaggio. Per ascoltare devo necessariamente avere il PC acceso. Pensavo di prendere un hd da collegare ad uno dei due raspberry (quello che terrei sempre acceso) e copiare la libreria su di esso Che ne dite? Ma la domanda è.. Il raspberry riesce ad alimentarlo dalla usb? Pensavo a questo da 1 TB (al momento ho poco più di 300Gb di flac) L'alternativa potrebbe essere un nas ma a parte i costi credo sia anche più rumoroso (ventole alimentatori etc) del piccolo hd 🤔 Ogni consiglio è bene accetto
Nacchero Inviato 29 Settembre 2021 Inviato 29 Settembre 2021 @Gaspyd forse 300gb? Io al momento, avendo la tua stessa configurazione (raspy e MoOde) utilizzo una chiavetta da 256 Gb. Ovviamente ho pochi files. E attivando samba da PC (o smartphone) gestisco senza difficoltà la libreria. Nel mio caso, se volessi aumentare la memoria forse prenderei un'altra chiavetta da 256 o magari una più grande. Curioso anch'io di sapere da chi ne sa di più i pro e i contro. La Nas te la potresti anche "fabbricare" con un altro Raspberry......o se hai un modem router con ingresso USB. Da valutare però le dimensioni che vorrai raggiungere in quanto a flac.
Gaspyd Inviato 29 Settembre 2021 Autore Inviato 29 Settembre 2021 4 minuti fa, Nacchero ha scritto: forse 300gb? ehm si 300 Gb ora se riesco correggo grazie. 4 minuti fa, Nacchero ha scritto: se hai un modem router con ingresso USB sarebbe l'ideale ma ho l'accrocchio della fastweb che formatta qualunque cosa ci attacchi .. pare sia un bug .. fortuna che avevo solo fatto delle prove. Le chiavette sono piccole x me ... ho molti flac in HIRES
Gaspyd Inviato 29 Settembre 2021 Autore Inviato 29 Settembre 2021 7 minuti fa, Nacchero ha scritto: Da valutare però le dimensioni che vorrai raggiungere in quanto a flac. boh ... con gli anni crescono ma .... non credo di superare il Tera
Nacchero Inviato 29 Settembre 2021 Inviato 29 Settembre 2021 7 minuti fa, Gaspyd ha scritto: ho l'accrocchio della fastweb che formatta qualunque cosa ci attacchi Allora lascerei perdere! 😁😃😝
Wolf65 Inviato 29 Settembre 2021 Inviato 29 Settembre 2021 @Gaspyd fino a circa un mese fa usavo il Raspberry con collegato un hard disk da 2 terabyte alimentato dalla USB senza nessun problema , configurazione Samba veniva visto anche da altri dispositivi sulla stessa rete.
Gaspyd Inviato 29 Settembre 2021 Autore Inviato 29 Settembre 2021 5 minuti fa, Wolf65 ha scritto: fino a circa un mese fa usavo il Raspberry con collegato un hard disk da 2 terabyte alimentato dalla USB senza nessun problema Quindi la corrente erogata dal Pi4 è sufficiente x alimentare un HD . Bene. Curiosità. Ed ora cosa usi? Grazie.
Wolf65 Inviato 29 Settembre 2021 Inviato 29 Settembre 2021 @Gaspyd Il Raspberry era il modello 3. Ora uso un minipc intel i5 con Daphile a cui ho collegato un hd da 4 Terabyte sempre alimentato da usb. Attualmente ho circa 4000 flac anche in hires e 200 DSD.
ddav3 Inviato 30 Settembre 2021 Inviato 30 Settembre 2021 @Gaspydio ho avuto una esperienza negativa con un hd da 2 Terabyte WD e Raspy modello 3b, l'alimentazione non era sufficiente e l'hd andava a singhiozzo. Avevo risolto il tutto con un hub esterno; adesso ho cambiato tutta la configurazione.Potresti valutare un hdd ssd da 1 TB sicuramente è meno energivoro di un hdd classico.
foreman Inviato 30 Settembre 2021 Inviato 30 Settembre 2021 Anche io ho un hd esterno e non ho alcun problema, se usi l'alimentatore originale raspberry. Ti consiglio un ssd al posto dell'HD, oltre alla maggiore velocità credo che consumi anche meno. Io mi sono fatto uno script che mi allinea i file con il NAS, in poche parole, se aggiungo un album, basta che lancio il comando e lui si scarica in locale i file modificati,
Gaspyd Inviato 30 Settembre 2021 Autore Inviato 30 Settembre 2021 1 ora fa, foreman ha scritto: Ti consiglio un ssd al posto dell'HD, oltre alla maggiore velocità credo che consumi anche meno. 😲Ho dato un'occhiata e allo stesso prezzo mi faccio un nas 😅costano praticamente 3/4 volte un hd meccanico. Comunque ho scoperto che il mio amplificatore a cui collego il pi4 ha sul retro una porta usb che fornisce alimentazione. A questo punto mi basterebbe un cavetto usb a Y tipo questo e non dovrei avere problemi. L'hd verrebbe alimentato sia dal raspberry che dalla porta del mio ampli 🤔 1 ora fa, foreman ha scritto: mi sono fatto uno script che mi allinea i file con il NAS, in poche parole, se aggiungo un album, basta che lancio il comando e lui si scarica in locale i file modificati, X la sincronizzazione e backup uso da anni FreeFileSync e mi trovo benissimo (foto, musica, documenti) ma... Come mai usi un hd sul raspberry se possiedi un nas? Non sarebbe più pratico fare in modo che il raspberry prenda la musica direttamente dal nas in rete?
foreman Inviato 30 Settembre 2021 Inviato 30 Settembre 2021 @Gaspyd Perchè il nas non lo tengo sempre accesso, visto che non ne ho la necessità lo accendo solo alla bisogna, e poi in questo modo ho un'ulteriore copia di backup che non fai mai male! Pert il disco (o ssd) esterno, l'importante è che sia usb3, cosi come il pi, deve essere il 4 (sempre per usb3), in questo modo la sincronizzazione sarà velocissima (così come l'aggiornamento della libreria). 1
franz159 Inviato 3 Ottobre 2021 Inviato 3 Ottobre 2021 Il 30/9/2021 at 00:06, Wolf65 ha scritto: fino a circa un mese fa usavo il Raspberry con collegato un hard disk da 2 terabyte alimentato dalla USB senza nessun problema , configurazione Samba veniva visto anche da altri dispositivi sulla stessa rete. Io pure, sia con HD Samsung M3 da 2Tb che che con Seagate Backup Plus da 2Tb. Prima con raspberry pi3, ora con pi4.
Rufusen Inviato 7 Dicembre 2021 Inviato 7 Dicembre 2021 Una domanda:uso Volumio con Rasp e attraverso di lui accedo ai file sul NAS ma di ogni cartella mi fa leggere solo il primo file. Poi dopo il primo passa al secondo etc. ma non riesco a navigare i file nelle varie cartelle. Secondo voi quale è il problema? Grazie mille!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora