qzndq3 Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 2 ore fa, Collegatiper ha scritto: Per come la penso io avrebbero dovuto dargli molto di più e molto più rapidamente, impedendogli di fare propaganda politica per anni. In base a cosa lo affermi? Simpatie/antipatie personali, tua appartenenza politica o altro che onestamente mi sfugge?
audio2 Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 9 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Ci sarebbero anche delle sane vie di mezzo finora non che io sappia.
qzndq3 Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 2 ore fa, Martin ha scritto: Mi citi una legge dello stato o di qualche regione che abbia normato i pfas PRIMA che si accorgessero del problema ? Ti rispondo io, le prime direttive Europee sono del 2000 e successivamente nel 2006 (ultimo aggiornamento nel 2013). L'Italia si è adeguata tardivamente, tra il 2009 ed il 2010. Il primo caso a me noto di inquinamento da PFAS è stato nel 2010 a Spinetta Marengo (Alessandria). Mail punto è cosa (non) è stato fato per sanare la situazione, in Piemonte: https://www.lastampa.it/alessandria/2021/05/07/news/sostanze-pericolose-nelle-falde-nuovo-esposto-contro-la-solvay-1.40240719 come in Veneto: https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/09/21/pfas-in-veneto-la-mappa-dei-veleni-in-51-comuni-alimenti-contaminati-dalle-albicocche-alle-uova-il-rapporto-tenuto-segreto-dalla-regione/6326705/ --- E comunque forse è meglio tornare a discutere di Lucano.
Martin Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 5 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Mail punto è cosa (non) è stato fato per sanare la situazione, Confermi quindi che nessuna regione, e neppure lo stato, hanno normato i pfs prima di "cadere dal pero" quando falde acquifere avevano ormai depositato uno strato di teflon nei tubi ?
qzndq3 Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 7 minuti fa, Martin ha scritto: Confermi quindi che nessuna regione, e neppure lo stato, hanno normato i pfs prima di "cadere dal pero" quando falde acquifere avevano ormai depositato uno strato di teflon nei tubi ? Io non confermo un bel niente, ho solo riportato le date delle normative a livello Europeo (2000 la prima stesura) ed Italiano (2009) e del primo "scandalo" che io conosco (2010).
qzndq3 Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 13 minuti fa, audio2 ha scritto: finora non che io sappia. OT - Ad esempio inquinare un pochino di meno e rinunciare ad un po' di margini potrebbe essere un compromesso?
Martin Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 17 minuti fa, qzndq3 ha scritto: ho solo riportato le date delle normative a livello Europeo (2000 la prima stesura) ed Italiano (2009). sono sbagliate. E comunque andavano recepite a livello nazionale. Rifaccio la domanda: Quale norma regionale o statale su pfas e pfoa ANTICIPA quella della regione veneto, emessa quando la frittata era già fatta (da ENI, non dalla chimica leghista s.p.a.)
audio2 Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 si ho capito, ma no, non mi risulta che esistano paesi a questo mondo che producono tanto e non hanno inquinamento. i margini nell' industria sono già tirati, nell' agricoltura ancora di più. questo perchè tra imposizione fiscale e voracità sempre crescente della finanza non ne esci. prima era venuto fuori il prosecco, non è che puoi produrre di meno e inquini di meno. la coltivazione vuole un tot di grammi di prodotto per litro di acqua e tot litri di acqua per ettaro. non ci scappi, se riduci la dose giusta raccogli zero. prendi la svezia*, sembrano tanto ecologici ma consumano anche loro tanto territorio e risorse, e sono un sesto di noi in un territorio più grande di un terzo, circa. prendi il giappone, ha il nucleare e hanno costruito ovunque. e così via. * mi son ricordato adesso che la greta è svedese, da quale pulpito.
Jack Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 2 ore fa, senek65 ha scritto: Sei un giudice o un magistrato? in questo caso un pirla 1
senek65 Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 2 ore fa, Collegatiper ha scritto: mio riferimento era nello specifico al soggetto condannato, oggetto del 3d. Il bello è che non sai manco per cosa sia stato condannato.
qzndq3 Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 40 minuti fa, Martin ha scritto: sono sbagliate. E comunque andavano recepite a livello nazional Sono andato a memoria, ma dopo aver letto che le ritieni sbagliate ho verificato e le date sono corrette. Comunque più di quanto avvenuto in passato o della ricerca di alibi, è importante quello che è stato fatto da quando ci si è resi conto della gravità della situazione e ci sono le leggi, l'ultima mi risulta sia del 2013. A me della lega, del PD, di FI, di Fdi, di ENI ecc frega poco. Mi interessa capire da dove si è partiti, dove si è oggi e qual è la tendenza. Dagli articoli che ci sono in rete, ne ho linkati due, sembra che sia stato fatto pochino e che ci sia poco da stare allegri. ----- Però qualcuno mi deve spiegare che ci azzecca con la condanna a Mimmo Lucano.
qzndq3 Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 41 minuti fa, audio2 ha scritto: si ho capito, ma no, non mi risulta che esistano paesi a questo mondo che producono tanto e non hanno inquinamento. Corretto, tutto votato a massimizzare la produzione ed il guadagno. Tanto che pure la GM aveva calcolato che il richiamo di vetture difettose sarebbe costato più del rischio di risarcimento di eventuali vittime.
Martin Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 4 minuti fa, qzndq3 ha scritto: è importante quello che è stato fatto da quando ci si è resi conto della situazione e ci sono le leggi, l'ultima mi risulta sia del 2013. Dagli articoli che ci sono in rete sembra che sia stato fatto pochino. Esatto, i pfa-pfoa entarno come nuove sostanze nella direttiva CE del 2013, che introduce anche il criterio qualitativo per ogni sostanza dagli effetti "non noti". A livello regionale è stato fatto il massimo (limite zero per tutte le sostanze perfluoroalchiliche nelle acqua superficiali e profonde) ma quando i buoi erano già scappati. Se per le acque destinate al consumo umano si possono inserire costosissimi filtri, la cosa è pressoché impossibile per le acque destinate all'agricoltura, e ripulire le falde profonde richiederà decenni se non secoli.
qzndq3 Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 17 minuti fa, Martin ha scritto: A livello regionale è stato fatto il massimo A leggere gli articoli in rete pare di no, sia in Veneto sia in Piemonte. ..... Ma torniamo a Lucano, secondo voi come andrà a finire?
qzndq3 Inviato 1 Ottobre 2021 Inviato 1 Ottobre 2021 2 minuti fa, Martin ha scritto: E' stato fatto il massimo quando i buoi erano già scappati, come dicevo. Per favore leggi gli articoli che ho linkato sono uno di Maggio e l'atro di sue settimane fa. Risulta le Regioni abbiano più interesse ad insabbiare piuttosto che a cambiare direzione. Magari aprici un tread se ti va.
Questo è un messaggio popolare. appecundria Inviato 1 Ottobre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Ottobre 2021 4 ore fa, Collegatiper ha scritto: avrebbero dovuto dargli molto di più e molto più rapidamente hai ragione, ma facciamo un riepilogo dei capi di imputazione: - aver suggerito a due donne senza permesso di soggiorno di sposare un italiano (matrimoni poi non avvenuti) - aver concesso la carta d'identità ad una donna eritrea con neonato, ancora non riconosciuta rifugiata - aver dato in uso a rifugiati numero due case abbandonate prive di certificato di agibilità - aver assegnato il trasporto di rifiuti a dorso di mulo dalle montagne ad una cooperativa di rifugiati, senza gara pubblica - non aver comunicato preventivamente il cambio di destinazione dei 35 euro da sussidio a acquisto muli da trasporto e altri attrezzi da lavoro. Guarda, io uno così lo avrei sbattuto all'ergastolo senza processo per manifesta coglionaggine. Ma dico io, c'è gente che con queste cose ci tira sui i milioni e tu compri i muli alla cooperativa per farli lavorare? Ma fila al gabbio. 9 1
Messaggi raccomandati