bost Inviato 3 Ottobre 2021 Inviato 3 Ottobre 2021 ...ho pensato di aprire qui un topic dedicato su cui scrivere esperienze di gestori luce&gas ( che abbrevieremo in L&G) , anche in previsione dei proximi aumenti. Comincio: attualmete sono con Enel , sia sotto tutela sia mercato libero. Ho visto al punto Wind3 che propongono anche L&G,sembra interessante...
Questo è un messaggio popolare. Jack Inviato 3 Ottobre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Ottobre 2021 Io sto col mercato tutelato finché legge non ci separi. Già con i monopoli naturali è ben difficile far mercato se poi si permette di fare offerte bordello dove non si capisce na sega possono pure stare là. Senza dimenticare che il risparmio è al massimo di qualche decina di euro l’anno, forse centinaio, sempre ammesso che si riesca a capire dove e fino a quando. 5 1
Martin Inviato 3 Ottobre 2021 Inviato 3 Ottobre 2021 Per ogni evenienza è già pronto il cogeneratore a olio del lidl e la sala batterie stazionarie per il servizio luce h-24.
blueray Inviato 3 Ottobre 2021 Inviato 3 Ottobre 2021 Sta succedendo che intanto il metano per autotrazione è raddoppiato di prezzo in 24 ore da 1 euro a 2 , quindi significa che si sarà una bella stangata anche sulle bollette di metano per riscaldamento, auguri......
GianGastone II Inviato 3 Ottobre 2021 Inviato 3 Ottobre 2021 @blueray Forse solo quello collgato ai 5 bar locali ma non alla Snam? E' una domanda, non lo so
Questo è un messaggio popolare. gug74 Inviato 3 Ottobre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Ottobre 2021 Appena scattano gli aumenti mi allaccio abusivamente al campo rom vicino casa. 5
Martin Inviato 3 Ottobre 2021 Inviato 3 Ottobre 2021 E il tutto senza la mancanza di camionisti ! Ci fa 'na pippa a noi la brexit.. 😁
audio2 Inviato 3 Ottobre 2021 Inviato 3 Ottobre 2021 comunque per la benza è facile contenere gli aumenti, io faccio sempre 40 euro fissi e basta. non mi fregano mica a me. ma senza gas si sta al freddo che forse forse è meglio il riscaldamento globale.
mozarteum Inviato 3 Ottobre 2021 Inviato 3 Ottobre 2021 Io sto con Enel perche’ se no mi cala il dividendo con cui pago le bollette 1
GianGastone II Inviato 3 Ottobre 2021 Inviato 3 Ottobre 2021 Ma veramente pensate che qualcuno possa legare i cani con le salsicce?
Jack Inviato 3 Ottobre 2021 Inviato 3 Ottobre 2021 12 minuti fa, mozarteum ha scritto: Io sto con Enel perche’ se no mi cala il dividendo con cui pago le bollette Appunto, tra l’altro. Peró Enel servizio elettrico, no Enel energia. 1
audio2 Inviato 3 Ottobre 2021 Inviato 3 Ottobre 2021 ideona ( presa da gug74 ) : dal campo rom facciamo partire il teleriscaldamento di quartiere, equo e solidale. problema risolto per tutti.
blueray Inviato 3 Ottobre 2021 Inviato 3 Ottobre 2021 @GianGastone II No l' aumento è generalizzato vai fare un giro per i distributori così te ne renderai conto , poi con la prossima bolletta del gas prepariamoci al peggio.... 1
UpTo11 Inviato 3 Ottobre 2021 Inviato 3 Ottobre 2021 Il metano per abitazioni civili è stato "calmierato" al 14 e qualcosa % se non sbaglio. Quello per autotrazione no. Al distributore solito ieri l'aumento era del 40% netto e da quanto ho visto nel resto del paese mi è pure andata bene. Ma ho paura che siamo solo all'inizio.... non mi sembra che si metta proprio bene: https://www.ilrestodelcarlino.it/ferrara/cronaca/metano-troppo-caro-yara-ferma-gli-impianti-1.6869348
Jack Inviato 3 Ottobre 2021 Inviato 3 Ottobre 2021 Nessuno si lamentava quando col Covid la benza costava meno della Coca Cola peró… Bene se costa tanto così ci si pensa bene prima di far andare il riscaldamento a 23-24 gradi in case che disperdono come colabrodi. Altrettanto prima di andare in giro in auto come disperati in astinenza per centri commerciali sabati e domenica. Spero raddoppi ogni tre mesi. 1
audio2 Inviato 3 Ottobre 2021 Inviato 3 Ottobre 2021 solo che la benza non è mai costata poco, durante il primo lockdown sarà stata appena sotto gli 1.3, e tanto dove andavi. adesso di media 23/24 gradi li hanno solo gli uffici pubblici, tanto per cambiare, poi forse gli ospedali e le rsa. però con i carburanti e gli energetici al doppio si ripianta tutto.
Messaggi raccomandati