qzndq3 Inviato 3 Ottobre 2021 Inviato 3 Ottobre 2021 44 minuti fa, Jack ha scritto: se costa tanto così ci si pensa bene prima di far andare il riscaldamento a 23-24 gradi in case che disperdono come colabrodi. Altrettanto prima di andare in giro in auto come disperati in astinenza per centri commerciali sabati e domenica Concordo 44 minuti fa, Jack ha scritto: Spero raddoppi ogni tre mesi Dai, non esagerare 😂
UpTo11 Inviato 3 Ottobre 2021 Inviato 3 Ottobre 2021 Mah, è un po' come girare per strada con una mazza e rompere teste a caso. Uno che se lo merita ci sarà senz'altro, però....
Jack Inviato 3 Ottobre 2021 Inviato 3 Ottobre 2021 8 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Dai, non esagerare 😂 vabbeh..ogni sei mesi 30% vah, tanto per dare una bottarella alla manina delle mogli sul termostato 😁 1
nixie Inviato 4 Ottobre 2021 Inviato 4 Ottobre 2021 6 ore fa, Jack ha scritto: alla manina delle mogli sul termostato Le dovessi dare alla mia,potrei invitare una coppia di pinquini.😎
maurodg65 Inviato 4 Ottobre 2021 Inviato 4 Ottobre 2021 12 ore fa, blueray ha scritto: quindi significa che si sarà una bella stangata anche sulle bollette di metano per riscaldamento, auguri...... Certo che come “godete” voi nel presagire sciagure manco nel medioevo... 😄 La componente materia prima delle bollette, luce e gas, credo pesi in genere un terzo più o meno della cifra complessiva pagata, il tutto per un centinaio di euro medi o giù di lì a bimestre, duecento nei casi “peggiori”, un centinaio o un paio di centinaia di euro l’anno, nella peggiore delle ipotesi, da pagare in sei “comode rate”?
Membro_0022 Inviato 4 Ottobre 2021 Inviato 4 Ottobre 2021 12 ore fa, audio2 ha scritto: adesso di media 23/24 gradi li hanno solo gli uffici pubblici, tanto per cambiare, Usanza criminale. Nella scuola dove insegna mia moglie la regolazione del termostato viene fatta solo ed esclusivamente dagli addetti del comune, se una mattina fa caldo e il riscaldamento nn serve devono chiamarli e aspettare che arrivino, il che accade il giorno dopo o anche due giorni dopo quando le condizioni meteo sono cambiate e l'intervento non serve più. Risultato: se in autunno/inverno capita una giornata più calda il riscaldamento resta acceso come se ci fossero 10 gradi sotto zero, e devono tenere le finestre spalancate altrimenti crepano dal caldo. Stessa cosa accadeva nelle scuole frequentate dai miei ragazzi, dalle elementari fino al liceo. Giubbotto imbottito prima di entrare, maglietta a maniche corte dentro anche a gennaio. Quanto sarebbe più semplice se - come era in passato - gli insegnanti o i bidelli potessero avere accesso diretto ai comandi del termostato e attivare il riscaldamento alla bisogna. In c**o all'ambiente, tanto il metano lo paghiamo noi, che gli frega...
Martin Inviato 4 Ottobre 2021 Inviato 4 Ottobre 2021 Ai bei tempi in ufficio c'era i termostati sottochiave. Se avevi freddo la risposta era "ci sono 22 gradi: vèstiti o vai in malattia". Poi la 626 ha complicato tutto introducendo il concetto di "confort individuale". I layout uffici (su input HR) sono stati modificati installando termostati individuali ad "isola", col risultato che metà ufficio andava a riscaldamento e metà usava il condizionatore, e ogni parte si lamentava del mancato confort individuale. Per limitare i danni, grazie anche al provvidenziale dpr 74/13, si è tornati alla regolazione centralizzata a 22°C con termostati di "shift" a +/- 3°C. Apriti cielo: Il sistema centralizzato concedeva il setpoint-shift a patto che la media rimanesse nei limiti del dpr 74, ovvero 22°C. Poteva accadere quindi che anche dei dirigenti (con rispetto parlando) mettessero il termostato a +3 e il fancoil non rispondesse al comando !!! La mia richiesta di "mettere per iscritto" la deroga sulla climatizzazione dei singoli uffici in barba al dpr 74 fu ritenuta polemica. Decisero di climatizzare (inutilmente) decine di corridoi e sale tecniche per avere un consistente numero di metri quadri regolati a shift -3°C che "facessero media". Ad ogni modo devo dire che Il lavoro d'ufficio con colleghe under-30 rende tollerabili i termostati piazzati (da loro stesse) a 26°C d'inverno...😁
blueray Inviato 4 Ottobre 2021 Inviato 4 Ottobre 2021 @maurodg65 Davvero? Bene invece, a differenza tua, a me l 'aumento peserà eccome . Comunque, visto che a te non pesa più di tanto le prossime bollente le farò pagare a te, anzi, chi del Forum avesse delle difficoltà , potrà rivolgersi al nostro amico mauro che gli darà sicuramente una mano visto che a lui questi aumenti non pesano proprio. Ah dimenticavo, quando saliranno i prezzi dei generi di prima necessità causa aumento della componente energetica. ricordatevi che tanto è un aumento da poco... 1
tomminno Inviato 4 Ottobre 2021 Inviato 4 Ottobre 2021 Io ero con Enel poi, dopo aumento del 50%, sono passato ad Eni. Enel manda fattura con consumi reali ad inizio mese, Eni fa ancora la merd@t@ di mandare i consumi preventivati al 20 del mese. Trovo indecente che nel 2021 tocchi stare a ricordarsi di mandare la lettura del gas altrimenti questi conteggiano mc a piacere. L'anno scorso mi conteggiarono 150mc di consumo stimato per 20 giorni di Ottobre, praticamente il consumo di tutto Ottobre, Novembre e metà Dicembre. Con la luce non si può comunicare la lettura, ma la previsione mi pare più precisa, non vedo particolari scompensi.
tomminno Inviato 4 Ottobre 2021 Inviato 4 Ottobre 2021 1 ora fa, lufranz ha scritto: Quanto sarebbe più semplice se - come era in passato - gli insegnanti o i bidelli potessero avere accesso diretto ai comandi del termostato e attivare il riscaldamento alla bisogna. O forse, visto che siamo nel 2021, un controllo remoto da parte dei tecnici. Posso immaginare che magari far mettere le mani su certe cose a dei bidelli non sia il caso.
Membro_0022 Inviato 4 Ottobre 2021 Inviato 4 Ottobre 2021 8 minuti fa, tomminno ha scritto: O forse, visto che siamo nel 2021, un controllo remoto da parte dei tecnici. Posso immaginare che magari far mettere le mani su certe cose a dei bidelli non sia il caso. Il controllo remoto richiederebbe: - Spesa - Personale capace ad usare il controllo remoto - Personale che vuole usare il controllo remoto e comporterebbe comunque la procedura "chiama l'ufficio competente, cerca il responsabile o l'addetto, chiedi, aspetta, etc etc..." Controllo locale da parte del personale, con risposta immediata: - Girare rotellina verso numero più grande di 22 per avere più caldo, verso numero più piccolo di 22 per avere meno caldo (esattamente come a casa loro, possibilità di fare danni = 0). Lo facevano 30 anni fa, potrebbero farlo anche adesso. Il problema è che adesso con le normative infernali che sono state imposte a tutto e a tutti non si può fare più niente da nessuna parte senza chiamare "l'addetto". Manco cambiare una lampadina per le scale in un condominio: prima uno comprava la lampadina e la sostituiva con le proprie mani, dieci minuti e 1000 lire di spesa. Ora devono avvisare l'amministratore che chiama l'elettricista, due giorni e 100 euro per una lampadina.
maurodg65 Inviato 4 Ottobre 2021 Inviato 4 Ottobre 2021 1 ora fa, blueray ha scritto: Bene invece, a differenza tua, a me l 'aumento peserà eccome . Non a differenza mia, a differenza della media degli italiani che di bollette luce e gas pagano cifre variabili ma complessivamente non elevate in assoluto, un centinaio di euro o giù di lì, meno di luce più di gas, se a te a differenza di molti l’aumento peserà evidentemente hai un’abitazione più grande della media degli italiani o altri problemi che dovrai affrontare. 1 ora fa, blueray ha scritto: Comunque, visto che a te non pesa più di tanto le prossime bollente le farò pagare a te, anzi, chi del Forum avesse delle difficoltà , potrà rivolgersi al nostro amico mauro Dammi una solida e valida ragione per farlo, anche solo per scherzo, se hai una casa grande al punto da avere bollette mensili da migliaia di euro allora vorrà dire che hai un reddito commisurato al valore dell’immobile e la disponibilità economica per farvi fronte, se non è così cambia casa.
audio2 Inviato 4 Ottobre 2021 Inviato 4 Ottobre 2021 3 minuti fa, maurodg65 ha scritto: un centinaio di euro o giù di lì si ma guarda che un centinaio di euro di aumento se sei già tirato per il collo non è mica poco eh. i margini si sono azzerati per tutti già da un bel pezzo.
Martin Inviato 4 Ottobre 2021 Inviato 4 Ottobre 2021 51 minuti fa, lufranz ha scritto: Manco cambiare una lampadina per le scale in un condominio: prima uno comprava la lampadina e la sostituiva con le proprie mani, dieci minuti e 1000 lire di spesa. Nel mio condominio di solito le cambio io, gratis, pur di non soggiacere ai 44 euro + IVA della "chiamata comprensiva dei primi 20' di intervento" che sarebbe imposta da big-amministrator. (ennesima figura parassitaria stabilita per legge) Un ulteriore vantaggio è che la sostituizione avviene entro 24h solari dal riscontro del guasto, altrimenti per 44 euro più iva dovremmo sobbarcarci pure la melina del: Inviatemi una mail - sento quando la ditta pùo venire (la risposta adatta sarebbe: quando ? SUBITO, kazzo, per 44€) - non trovano le lampadine giuste tornano lunedì prossimo, etc. etc. etc. (Ah, a proposito: dal cestone del discount 6 lampadine 60W vintage yugo-made mi sono costate 1€ e in media durano più di 3 anni)
maurodg65 Inviato 4 Ottobre 2021 Inviato 4 Ottobre 2021 6 minuti fa, audio2 ha scritto: si ma guarda che un centinaio di euro di aumento se sei già tirato per il collo non è mica poco eh. Un centinaio di euro di bollette mediamente, ma anche fosse di aumentare sono divise per sei bollette trimestrali, chiaro che uno preferisca pagare meno e non di più, ma non si può se si è onesti intellettualmente definirla “stangata”. Il problema è, o potrebbe esserci, per le aziende, per esse si è una stangata, stangata che poi inevitabilmente rischieremo di pagare se dovesse durare a lungo.
audio2 Inviato 4 Ottobre 2021 Inviato 4 Ottobre 2021 @Martin sai che hanno aumentato il numero massimo per l' obbligo di avere l' amministratore. adesso è otto condomini, serve se sono più di otto.
audio2 Inviato 4 Ottobre 2021 Inviato 4 Ottobre 2021 1 minuto fa, maurodg65 ha scritto: Un centinaio di euro di bollette mediamente se parli di mediamente al mese, che farebbero 1200 all' anno, mediamente per una famiglia non bastano, nemmeno se ti lavi con una bottiglia di plastica da 1.5 litri, tipo beduino nel deserto per intenderci.
maurodg65 Inviato 4 Ottobre 2021 Inviato 4 Ottobre 2021 3 minuti fa, audio2 ha scritto: se parli di mediamente al mese, che farebbero 1200 all' anno, A leggere i dati la famiglia italiana spende mediamente € 500 di luce ed un migliaio di euro di gas, poi ovviamente dipende anche di quale parte dell’Italia parliamo, Palermo e Bolzano sono ovviamente diverse.
Messaggi raccomandati