Vai al contenuto
Melius Club

Qui Luce & Gas


bost

Messaggi raccomandati

Inviato

Io pago circa 105 eu ogni due mesi di luce e mi pare già troppo, quindi suppongo andrò a pagare sulle 140, poco un cappio.

Inviato
7 minuti fa, audio2 ha scritto:

sai che hanno aumentato il numero massimo per l' obbligo di avere l' amministratore.

adesso è otto condomini,

'azz siamo 11 dei quali 3 possiedono solo un francobollo di magazzino da zerovirgola millesimi...

2 minuti fa, keres ha scritto:

Io pago circa 105 eu ogni due mesi di luce

serve un ampli in classe D. 

Inviato
6 minuti fa, keres ha scritto:

Io pago circa 105 eu ogni due mesi di luce

Più o meno anch’io, l’estate il doppio per il condizionare acceso ininterrottamente giorno e notte da giugno a fine agosto/settembre.

Inviato

Una famigliola con due stipendi normali e magari anche un mutuo questi aumenti li sente e come.

Inviato
2 minuti fa, keres ha scritto:

questi aumenti l

Il tuo aumento sulla bolletta indicata sarebbe di € 20 non di € 40 perché aumenterà solo la componente energia e non le altre voci che sono legate ai mc o ai KW consumati.

L’aumento sarà, a quanto letto, max del 40% solo della materia prima.

Inviato
1 ora fa, Martin ha scritto:

big-amministrator. (ennesima figura parassitaria stabilita per legge) 

E' un altro dei motivi per cui non voglio più prendere in considerazione l'ipotesi-condominio fin che campo.

 

Inviato

A proposito di leggi sul riscaldamento. Ricordo che negli anni '70 avevano messo il limite dei 20 gradi: perchè non l'hanno lasciato senza tutte le complicazioni di oggi?

Inviato

perchè la ggente si è abituata troppo bene. però la legge c'è ancora, sono 20 gradi per le abitazioni, scuole e uffici, tolleranza di due gradi, e 18 gradi per attività lavorative, laboratori, industrie ecc. ospedali e rsa hanno delle deroghe.

Inviato
1 ora fa, Martin ha scritto:

3 possiedono solo un francobollo di magazzino

se acquisite le parti eccedenti poi diventate 8

Inviato
28 minuti fa, Paolo 62 ha scritto:

Ricordo che negli anni '70 avevano messo il limite dei 20 gradi: perchè non l'hanno lasciato senza tutte le complicazioni di oggi?

Oggi è di 20°C con +2 di "tolleranza" da intendersi come media ponderata dei locali riscaldati. 

Inviato

Troppe complicazioni per i termostati però.

Inviato

Intendevo dire per l'uso dei termostati. Se non si vuole che li regoli il primo che passa basta installarlo in un box chiuso a chiave o nel locale caldaie con sensori nei vari ambienti.

Schelefetris
Inviato

in città dove stiamo poco, riscaldamento a gas, l'aumento spero di abbatterlo un po' "giocando" con il termostato smart e la gestione delle stanze, 20 gradi le più frequentate e 17-18 le altre (ma non sono tante :D)

in campagna dove viviamo di più, me la sento s..... come si dice a Palermo 😄

la legna è sempre la mia, il pellet di supporto incide pochissimo.

Il danno, come detto da altri, è che il costo della materia prima inciderà sui costi di tantissimi altri prodotti, se non tutti...

Inviato

si sono sentiti per anni i guaiti di chi protestava 'ché non c'era inflazione quindi non c'era crescita... mo' c'è l'inflazione incipiente, qualcuno se la merita mi sa 😁

  • Haha 2
Inviato
2 ore fa, maurodg65 ha scritto:

Più o meno anch’io, l’estate il doppio per il condizionare acceso ininterrottamente giorno e notte da giugno a fine agosto/settembre.

@maurodg65 io ,che accendo il condizionatore, anzi, il climatizzatore, solo quando vado a nanna e x tutta la notte , in bolletta non me ne sono accorto, forse 10 euro in più. L'aria la tengo in modalità "deumidificazione"...

Inviato

QUESTION: io avrei aperto questo Topic per parlare delle verie esperienze con i vari operatori L&G, comunque se si vuole divagare...no problem...

  • Melius 1

×
×
  • Crea Nuovo...