Panurge Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 La frase esatta è " Dio per me non è neanche un ipotesi".
appecundria Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 25 minuti fa, nullo ha scritto: ha ben spiegato che Dio non esiste Dio gli ha fatto dire questo. A quale scopo? I fini di Dio sono imperscrutabili.
Panurge Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 Ambito di studi interessantissimo comunque con potenzialità predittive impressionanti. La psicostoria dietro l'angolo.
briandinazareth Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 1 ora fa, Panurge ha scritto: Ambito di studi interessantissimo comunque con potenzialità predittive impressionanti. La psicostoria dietro l'angolo. fortuna che ci sono sempre i cigni neri a scombinare le cose
Panurge Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 Adesso, briandinazareth ha scritto: cigni neri Piatto forte della cucina medioevale nobile. 1
mozarteum Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 In poche parole comprensibili ad un ignorante come me che ha scoperto? ieri sera a zapping e’ stato intervistato e ha parlato dello studio degli stormi per concludere che non e’ prevedibile dove vadano gli uccelli, come del resto e’ noto a tutti senza manco andare al gay pride 1
nullo Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 36 minuti fa, mozarteum ha scritto: non e’ prevedibile dove vadano gli uccelli Devi sparare dove non ci sono, perché la teoria dice che prima o poi passeranno di lì. Idem se ti riferisci all'altro tipo, devi stare col sedere scoperto e prima o poi.... 1
briandinazareth Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 @mozarteum essenzialmente ha messo un po' d'ordine dove sembra esserci solo casino... 😁 ha lavorato e fatto molte scoperte nel trovare "ordine" o, per meglio, dire pattern e comportamenti ricorrenti e prevedibili in sistemi complessi, con questo si intende che non è scomponibile nelle sue parti senza perderne le caratteristiche e quindi va osservato nel suo insieme, l'esempio dello stormo di uccelli è perfetto. i suoi metodi sono applicabili a qualunque cosa, dai cambiamenti climatici alle particelle subatomiche, ai solidi cristallini fino a scale cosmiche. sistemi apparentemente caotici che però in realtà cos' caotici non sono.
nullo Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 2 ore fa, Panurge ha scritto: La frase esatta è " Dio per me non è neanche un ipotesi". Veramente qua dice semplicemente che non ha risposte a tale domanda. Ma non aveva ancora letto la discussione di Melius con le relative certezze al riguardo. https://www.palazzoesposizioni.it/media/incontro-con-padre-coyne-e-giorgio-parisi-modelli-cosmologici-scienza-e-fede
Velvet Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 2 minuti fa, briandinazareth ha scritto: i suoi metodi sono applicabili a qualunque cosa, Anche all'armadio e alle scarpiere di madame?
P.Bateman Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 Adesso, Velvet ha scritto: Anche all'armadio e alle scarpiere di madame? Anche il caos ha i suoi limiti.
briandinazareth Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 2 minuti fa, Velvet ha scritto: Anche all'armadio e alle scarpiere di madame? ha vinto un nobel non camminato sulle acque 😂
nullo Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 1 minuto fa, briandinazareth ha scritto: camminato sulle acque 😂
LUIGI64 Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 @nullo che delusione... Nessuna certezza nella non esistenza... Vabbe'
UpTo11 Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 Occhio che il termini "caos" e comportamento "caotico", hanno un ben determinato significato in fisica. Non sono usati a casaccio, come sinonimo di disordine. Tanto meno riguardano il "caso", del quale la parola "caos" è solo un anagramma. Se vi interessa l'argomento suggerisco questo libretto se riuscite a trovarlo, poco più di un centinaio di pagine a livello divulgativo: . Se non ricordo male introduce lo studio dei sistemi complessi, del concetto di equilibrio e di equilibri multipli, attraverso i cosiddetti vetri di spin, uno degli argomenti ai quali ha contribuito Parisi. 1
Schelefetris Inviato 6 Ottobre 2021 Autore Inviato 6 Ottobre 2021 bisognerebbe anche infarinarsi con la teorie delle stringhe. audio interessante.
Messaggi raccomandati