mozarteum Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 53 minuti fa, briandinazareth ha scritto: sistemi apparentemente caotici che però in realtà cos' caotici non sono. Nelle basse cucine del diritto e’ cio’ che cerchiamo di fare ogni giorno, con o senza uccelli
nullo Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 25 minuti fa, mozarteum ha scritto: con o senza uccelli Facile.... In ogni caso lo prendono nel.... terze parti.
briandinazareth Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 1 ora fa, UpTo11 ha scritto: Occhio che il termini "caos" e comportamento "caotico", hanno un ben determinato significato in fisica. Non sono usati a casaccio, come sinonimo di disordine. giusto, meglio sistemi complessi (solo apparentemente caotici)
criMan Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 Che anno! , quanti italiani hanno detto la loro nel mondo! E se fosse tutto un complotto dei potery forty per mantenere Draghi al Governo? D'altronde Draghi e' uomo della turbo finanza globalizzata. Una pedina nello scacchiere dei grandi (Bill Gates) che controllano le masse attraverso il meinstremm. Noncielodiconooooooooooooooooooooooooooooo 1
nullo Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 10 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: reseeette Il famoso reseeette col morto. ps hai scritto tecredo, insomma.... 1
Schelefetris Inviato 6 Ottobre 2021 Autore Inviato 6 Ottobre 2021 @criMan Parisi, ovvero PA (Palermo) RI(Rieti) e SI (Siena), una coincidenza? lo sanno tutti che è il triangolo degli alieni in Italia ma noncielodicono! 1
LUIGI64 Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 Adesso, nullo ha scritto: scritto tecredo, insomma.. Non ti sfugge nulla...
criMan Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 @Schelefetris oggi alle 13 il sole era alto. Una coincidenza?
LUIGI64 Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 23 minuti fa, Schelefetris ha scritto: triangolo degli alieni In un buon comblotto, non possono mancare gli alieni (e alienati)
LUIGI64 Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 No no, sorpassato Fuori moda Anacronistico Meglio gli alieni, vanno bene un po' su tutto, del resto sono i grigi... Quando ci sono cose inspiegabili, o presunte tali, c'è sempre un alieno che spunta dietro l'angolo
LUIGI64 Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 Giorgio Parisi “vendica” il suo prof Nicola Cabibbo: “Il Nobel per la Fisica doveva vincerlo anche lui” Affermò Cabibbo (cattolico): Che ne pensa del creazionismo? E' ridicolo considerarlo come una parte della scienza. I creazionisti americani sono un po' folli: vorrebbero che si insegni la creazione come un argomento scientifico in alternativa all'evoluzione. Devo dire però che ci sono anche posizioni estreme in ambiente scientifico: Daniel Dennett e altri, per esempio, vorrebbero dimostrare che la religione non è vera. Credo che anche questo non sia un atteggiamento scientifico corretto.... ...Lei ha parlato anche di una tendenza all'unità tra religione e scienza. Può spiegarlo meglio? Religione e scienza si muovono in ambiti del tutto diversi. Ma la loro unità di base è che sono entrambe opere dell'uomo ed espressioni dell'umanità. Tutt'e due, in modo diverso, si occupano del futuro dell'uomo e del miglioramento delle sue condizioni. Tra scienza e religione inoltre c'è una sorta di comunità di intenti verso il bene. ..... La scienza è l'unico tipo di conoscenza? Non necessariamente, altrimenti si entra nel campo del riduzionismo. E' chiaro che partendo dai quark è difficile spiegare la psicologia umana. Va riconosciuta la possibilità per scienze diverse come la filosofia e la psicologia di spiegare alcuni fenomeni o concetti, come dell'insegnamento religioso di avere contenuti di verità. La scienza non deve essere totalitaria: è un metodo molto efficace per raggiungere la verità. Che però è ben lontano dal far sapere tutto. Da un lato bisogna essere consapevoli dell'imperfezione del progresso scientifico, dall'altro riconoscerne il carattere cumulativo... http://m.flcgil.it/rassegna-stampa/nazionale/manifesto-la-fede-sale-in-cattedra-e-boccia-il-creazionismo.flc 1 1
Martin Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 Le notizie sul Nobel e la per me totale inaccessibilità anche in versione divulgativa degli argomenti trattati mi convincono una volta di più che Fisica è "LO" Studio. Punto.
UpTo11 Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 1 ora fa, LUIGI64 ha scritto: Giorgio Parisi “vendica” il suo prof Nicola Cabibbo: “Il Nobel per la Fisica doveva vincerlo anche lui” Vero. Ai tempi si vociferava che fosse stata la sua appartenenza alla pontificia accademia l'impedimento. Non so quanto sia vero, resta il fatto che fu una vera bastardata. Il Nobel riguardava "un affare" chiamato CMK dalle iniziali dei 3 fisici che contribuirono alla sua formulazione. Premiarono M e K, e lasciarono fuori C(abibbo). 30 minuti fa, Martin ha scritto: anche in versione divulgativa degli argomenti trattati mi convincono una volta di più che Fisica è "LO" Studio. Punto. Purtroppo è così. L'ho detto anche in un altro thread. La divulgazione, per quanto buona, non arriva alla comprensione profonda che si ha conoscendone il linguaggio. Tutti possono ascoltare una sonata per organo di Bach e goderne. Ma chi conosce il linguaggio musicale, l'armonia, il contrappunto, ecc... ha accesso a una dimensione alla quale gli altri sono esclusi.
Martin Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 Per rimanere sul parallelo musicale, per lo studio della fisica si deve padroneggiare il linguaggio matematico (e pure quello "alto") in prima-lettura, come se si trattasse di aprire uno spartito mettersi alla consolle dell'organo e far buona la prima. Poi, assieme alla interpretazione dei formalismi bisogna anche capire che c'è scritto. E non è sempre detto che esista una "versione di riferimento". Ammirevole. 1
wow Inviato 6 Ottobre 2021 Inviato 6 Ottobre 2021 Io ho studiato Fisica 1 e 2 a ingegneria (cinematica, dinamica, termodinamica, elettromagnetismo etc.) con un approccio molto analitico senza grosse difficoltà, ma quando si inizia a parlare di equazioni di Maxwwell, relatività e compagnia bella so' razzi...
Messaggi raccomandati