giannifocus Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 Un amico mi ha prestato già da un po’ questo cavo di potenza diciamo quasi regalato visto che posso tenerlo quando voglio, questo per dire che non sono costretto a farmelo piacere ma....ma io non posso crederci. È mai possibile che un cavo da 15€/mt possa suonare così bene? Nel mio impianto MF/B&W 702 S2 ma anche prima col Krell Kav 300i ha donato un senso di matericità al suono incredibile non sottraendo nulla alle medio alte. Il suono come dicevo è compatto, pieno, materico, la gamma bassa non è un fulmine ma da quel senso di pienezza che a me piace, la gamma media è molto fluida e la parte alta mostra un dettaglio educato. Nel mio impianto ha scalzato un AQ CV4 con dbs (costo attuale sui 500€) e i VDH cs122 che a fronte di una gamma alta più tersa e presente perdevano però nel registro medio basso svuotando un po’ il messaggio. Non sono campioni di raffinatezza e velocità assolutamente se paragonati ai cavi da 2k che ho avuto, ma è comunque impressionante la bellezza e la fluidità della riproduzione. Un altro piccolo miglioramento in trasparenza l’ho avuto collegando il cavo spellato lato amplificatore, sono di sez. 6 mm/q e direzionali quindi occhio alle terminazioni. A sto punto mi/vi chiedo c’è qualcun altro che li ha provati? Confrontati? Ma soprattutto volendo prendere un cavo terminati dalla Casa a quale modello rivolgersi mantenendo intatte le caratteristiche di base di questo ma aumentandone un po’ la raffinatezza e liquidità?...se poi l’investimento vale davvero la pena?
salvatore66 Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 Per aumentare raffinatezza e liquidità io ho preso il Thender 52-040s sempre a metro è quello intrecciato alla Kimber per intenderci è risultato simile al ricable ma piu naturale e fluido. 33 euro metro terminato con bananine in rame berillio di audiogears da 3 euro coppia. E' anche piu trasparente e con scena un pò più grande e basso più veloce 1
giannifocus Inviato 23 Marzo 2021 Autore Inviato 23 Marzo 2021 27 minuti fa, salvatore66 ha scritto: Per aumentare raffinatezza e liquidità io ho preso il Thender 52-040s sempre a metro è quello intrecciato alla Kimber per intenderci è risultato simile al ricable ma piu naturale e fluido. 33 euro metro terminato con bananine in rame berillio di audiogears da 3 euro coppia. E' anche piu trasparente e con scena un pò più grande e basso più veloce Mantiene sempre la possenza della gamma bassa del Ricable? Da quanto so quelli con geometria a treccia privilegiano più la gamma acuta ma potrei sbagliarmi.
salvatore66 Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 La gamma bassa è un po piu asciutta ma sempre profonda.
salvatore66 Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 sarebbe interessante il Ricable SH65 ma viene 78 euro metro, senza poterlo ascoltare prima e senza recensioni in rete
giannifocus Inviato 23 Marzo 2021 Autore Inviato 23 Marzo 2021 Si va già in un range di prezzo dove entrano in gioco i marchi noti.
Amemas Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 @giannifocus volendo prendere un cavo terminati dalla Casa a quale modello rivolgersi mantenendo intatte le caratteristiche di base di questo ma aumentandone un po’ la raffinatezza e liquidità? Dal Magnus Speaker (che possiedo) in sù. Con Ricable vai sul sicuro, sempre. 1
giannifocus Inviato 23 Marzo 2021 Autore Inviato 23 Marzo 2021 Hai avuto modo di testare anche l’entry o qualche altro cavo?
sagittario24 Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 @giannifocus Ho i Ricable in questione e devo dire che hanno un rapporto qualità/prezzo strabiliante, hanno surclassato molti VDH dal prezzo ben più elevato..
Amemas Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 5 ore fa, giannifocus ha scritto: Hai avuto modo di testare anche l’entry o qualche altro cavo? L'entry io no, ma un amico sì. Ho i Magnus segnale e phono, ho sentito i Magnus Power e l'Invictus segnale. Tutti quelli che ho e che ho sentito, vanno nella direzione da te descritta e, come dice l'amico @sagittario24, hanno un rapporto qualità/prezzo praticamente imbattibile! Ovviamente, come tutti i cavi, necessitano sempre di un adeguato numero di ore di rodaggio per essere confrontati e apprezzati. Buoni ascolti
giannifocus Inviato 24 Marzo 2021 Autore Inviato 24 Marzo 2021 @sagittario24 Beh in effetti per il costo è davvero strabiliante, se poi lo si abbellisce con una garza e dei bei connettori, et volià il cavo sexy e costosissimo è bello e servito.
giannifocus Inviato 24 Marzo 2021 Autore Inviato 24 Marzo 2021 @Amemas Bene i Magnus li avevo presi seriamente in considerazione, se comunque è sempre valida la politica di Ricable che ritirano al costo di acquisto il cavo preso da loro per passare a quello superiore direi che si potrebbe cominciare con l'entry e poi scalare a salire.
salvatore66 Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 E i Dedalius di potenza chi li ha ascoltati? Hanno sempre la luminosità e ariosita in gamma media medio/alte?
sagittario24 Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 @giannifocus Già fatto😉 I cavi di segnale custom sono poi sempre gli stessi con cui vengono assemblati i vari magnus, dedalus,invictus??
peppinop Inviato 24 Marzo 2021 Inviato 24 Marzo 2021 Però, nel sito Ricable custum, non c'è traccia dell ' H6S/5, c'è l' H6S o l' Sh65, dove si può trovare ?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora