Vai al contenuto
Melius Club

Commissariare la Sicilia, espropriarne le istituzioni e azzerarne la classe politica?


Messaggi raccomandati

Inviato
8 minuti fa, appecundria ha scritto:

nuova Bronte

 

E daie, 4 morti in croce, a Torino 100 per le proteste per il trasferimento della capitale, carabinieri di via Cernaia ad alzo zero e manco ce lo ricordiamo.

Inviato

@Panurge l'importante è la nonna, avrebbe potuto introdurre pericolose varianti nella linea ereditaria della cucina familiare. 

Inviato
4 minuti fa, Velvet ha scritto:

Personalmente non auspico proprio nulla

Certo, non mi riferivo a te. Capirai che trovarsi di fronte alla proposta di fucilazioni di massa non incentiva la discussione. 

Inviato
1 minuto fa, appecundria ha scritto:

pericolose varianti nella linea ereditaria della cucina familiare. 

 

In effetti saper fare decentemente gli antipasti e la carne (per non parlare del riso) sarebbe stato esiziale.

Inviato

Riportare la capitale a Torino sarebbe ottima idea

Inviato

Ok possiamo mandarla in vacca con l'Artusi e chiuderla pure qui, mi pare sia una questione poco sentita. 

Mi prenoto una settimana a Modica prima che venga freddo e il resto si catafotta😉

Inviato
6 minuti fa, Panurge ha scritto:

manco ce lo ricordiamo

Certo che lo ricordiamo, ma il caso è un po' diverso. Bronte è in topic perché è una delle tappe del lunghissimo percorso che ci ha portato qui.

Un percorso che ha portato i cittadini siciliani a sentirsi un mondo a parte con regole proprie e diritti propri. Adesso bisogna convincerli che loro sono uguali agli altri, auguri. 

Inviato
6 minuti fa, Velvet ha scritto:

questione poco sentita.

È una questione importante e sentita. Il fatto è che c'è il pippone in agguato, sei tu disposto a sopportarlo? 

Inviato

Si pero’ sono fatti remoti il mondo va avanti.

Quando una donna rompe non ce la prendiamo piu’ con Eva

Inviato
2 minuti fa, appecundria ha scritto:

Il fatto è che c'è il pippone in agguato, sei tu disposto a sopportarlo? 

Se dentro c'è un bandolo di qualche tipo ce la posso fare. Anche solo un timido bagliore di soluzione. 

Che la barca è una, se c'è una falla laggiù non è che facendo finta di nulla rimaniamo a galla forever and ever

Inviato
21 ore fa, Velvet ha scritto:

Che si fa?

 

Fossero aziende si lasciano fallire, ma non lo sono, il problema è che i privilegi si sono trasformati in diritti, forse bisognerebbe cominciare proprio da li. Certo un procedimento lungo e con ricadute politiche in grado di perturbare decisioni anche virtuose.

  • Melius 1
Inviato

io col tempo e gli anni mi sono convinto che la barca è una solo sulla carta (purtroppo) perchè sarebbe bello se si potesse diversificare e fare di questa splendida terra che è l'italia un vivaio economico di diversità tutte ugualmente proficue. invece purtroppo, vuoi per una cosa o per l'altra, non è così. E mi dispiace dirlo.

e poi francamente tutta questa volontà nei governi che si sono succeduti non l'ho mai vista, anzi il contrario esattamente o pioggia di soldi non controllati o penuria di mezzi e risorse. Le persone poi si adeguano di conseguenza

 

Inviato
30 minuti fa, Panurge ha scritto:

che disdetta.

e perché? Cmq Parisi è diffusissimo in Sicilia/Calabria, sicuro che il nonno sia piemontese ciento pe ciento?

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

purtroppo non esistono soluzioni semplici e rapide a problemi complessi. i poteri teorici della regioen autonoma sicilia sono enormi, in teoria il presidente della giunta può fare oridni al comando della legioen dei carabinieri ed alle altr forze dell'ordine. Una autonomia così vasta non esiste e purtroppo ne è stato fatto (ma eraprevedibile) cattivo uo, in Sicilia manca lacqua mala competenza per gli acquedotti è regionale, ecc ecc.

E' storia veccia che ogni vomta che i borboni provavano a introdurre qualche timida rifora nel regno di siclia i baroni siciliani organizzavan una rivolta contro lo straniero.

Ma io oarto a un porincipio sempre valido, la parte più sensibile dell'essere umano è il portafoglio, quindi per cambiare la sicilia bisogna incidre sui meccansmi economici. La sicilia è la regione che ha più banche private, quasi tutte di piccola dimensione, strumenti perfetti per la gestione dei profitti illeciti (mafie, mazzette, ecc ecc). Dobbiamo cominciare da li, perchè è a li che la mafia pasa oer conqyuistare il governo anche delle attività legali in modo apparentemente rispettoso delleleggi

Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:

Però io avrei posto un quesito (che non necessariamente richiede risposte semplici o semplicistiche) basato su numeri, i quali di natura non hanno preconcetti.

In queste discussioni non ho mai negato un problema di gestione politica del territorio al sud e tantomeno la presenza ingombrante della criminalità organizzata. 

Però capisci benissimo che quando si auspica di applicare nuove Leggi Pica, quando si fantastica di occupazioni militari, magari bombardamenti chirurgici, mi sovviene il dubbio che non si sia capito nulla della c.d. questione meridionale. (Per essere buono).

Non capire nulla della questione meridionale, peraltro, non è prerogativa dei noddici, molti terroni, tra tafazzismo e complessi di inferiorità, non capiscono nulla di q.m. 

Quando l'amico Buranide ammette la possibilità che il Sud sia abitato anche da persone per bene  mi sovviene che non abbia mai messo piede al di sotto della linea gotica.

La mentalità....

La mentalità esiste, p.e. in Calabria, dove ho vissuto a lungo e per questa sono emigrato. 

Ma cerchiamo di capire: chiedere il favore per qualcosa che è un tuo diritto non è mentalità mafiosa.

E' mentalità da sudditi, da colonizzati, è mentalità che si crea in tutte quelle situazioni sociali in cui il potere "legale" è debole o inesistente ed è sostituito da altri centri di potere più o meno torbidi, nelle quali c'è tanta ignoranza, società nelle quali non c'è lavoro, non ci sono scuole, nelle quali i migliori vanno via ecc. ecc. ecc. 

Ripongo la solita domanda: 

per quale motivo, p.e. una applicazione insana della legge sul federalismo (Zero al SUd, di M. Esposito) fa si che a Reggio Calabria non ci siano asili nido e a Reggio Emilia, ben più piccola della versione calabra, ce ne siano un paio di decine e a RE continuano ad arrivare finanziamenti mentre a RC no?

(lo stesso vale per ospedali, scuole superiori, infra strutture etc etc)  

L'Italia è un Paese nel quale si danno 13 anni a un pasticcione che lo fa a fin di bene, ma un presidente del consiglio ha storicamente intrattenuto rapporti molto grigi con certe aree connotate da questo tipo di mentalità.

In Italia appena si indaga qualcuno per malversazioni è tutto un coro di vergini violate che si leva, un appello continuo al garantismo, si recrimina per la giustizia ad orologeria, la magistratura che decide le sorti politiche  ecc. ecc. 

Perché l'amico Buranide non propone una occupazione della city di Milano e di qualche altra city europea che sono i posti nei quali i capitali delle associazioni a delinquere varie, vengono lavati e investiti in finanziarie, in banche, in imprese varie? 

Chiudo con uno spunto di riflessione: la Sicilia, con giacimenti di idrocarburi, raffinerie, agricoltura, pesca, turismo potrebbe avere un PIL lombardo... Eppure ... 

 

  • Melius 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...