Oste onesto Inviato 10 Ottobre 2021 Inviato 10 Ottobre 2021 13 minuti fa, mchiorri ha scritto: Ho letto i tuoi link, s'è mossa la procura ma il risultato? Non ho riscontri di condanne. Trattasi di avvisi di garanzia, su sospetti più o meno fondati. Serve la condanna, che in alcuni casi ci può essere stata, ma non è la norma. Sù. Hai letto con poca attenzione, visto che tutto l'articolo è incentrato sulla prescrizione dei reati, e quindi sulla sostanziale impunità degli indagati.
Oste onesto Inviato 10 Ottobre 2021 Inviato 10 Ottobre 2021 Che poi, io sarei d'accordissimo con il post dell'opener @mozarteum, ma in una società di galantuomini con altissimi valori etici e morali. Purtroppo viviamo in un paese dove i mentecatti e le clientele abbondano in ogni campo e ad ogni livello, perciò non ritengo che la discrezionalità (pur se illuminata) possa essere una soluzione nel nostro contesto.
mchiorri Inviato 10 Ottobre 2021 Inviato 10 Ottobre 2021 6 ore fa, audio2 ha scritto: scusa ma se le cose funzionassero anche un quarto di come sostieni tu, com'è che a perugia trattasi di altro Ateneo, altra struttura, altra amministrazione, non confondiamo. 6 ore fa, Oste onesto ha scritto: Hai letto con poca attenzione, visto che tutto l'articolo è incentrato sulla prescrizione dei reati, e quindi sulla sostanziale impunità degli indagati. ma dai.....
mchiorri Inviato 10 Ottobre 2021 Inviato 10 Ottobre 2021 6 ore fa, Oste onesto ha scritto: Non lo farei mai, primo per rispetto dei miei amici e poi perché qui sul forum siamo tutti (tranne pochissime eccezioni) semplici avatar. allora le tue restano solo parole in allegria. Scusami, ma sostenere una tesi e non corroborarla dai dati circostanziali, non mi pare sostenibile. I "si dice", "mio cugino m'ha detto" non mi sembrano affermazioni foriere di verità.
mchiorri Inviato 10 Ottobre 2021 Inviato 10 Ottobre 2021 6 ore fa, Oste onesto ha scritto: Hai letto con poca attenzione, visto che tutto l'articolo è incentrato sulla prescrizione dei reati, e quindi sulla sostanziale impunità degli indagati. mi pare fossero più d'uno....
Oste onesto Inviato 10 Ottobre 2021 Inviato 10 Ottobre 2021 1 minuto fa, mchiorri ha scritto: allora le tue restano solo parole in allegria. Scusami, ma sostenere una tesi e non corroborarla dai dati circostanziali, non mi pare sostenibile. I "si dice", "mio cugino m'ha detto" non mi sembrano affermazioni foriere di verità. Certo, esattamente come le tue che sostieni il contrario...
Oste onesto Inviato 10 Ottobre 2021 Inviato 10 Ottobre 2021 2 minuti fa, mchiorri ha scritto: mi pare fossero più d'uno ...ti pare male...io ne ho postato solo uno...chi ne ha postati più d'uno è bombolink....magari hai letto i suoi e non il mio articolo postato...
mchiorri Inviato 10 Ottobre 2021 Inviato 10 Ottobre 2021 5 minuti fa, Oste onesto ha scritto: io ne ho postato solo uno...chi ne ha postati più d'uno è bombolink....magari hai letto i suoi e non il mio articolo postato... si, hai ragione, mi sono sbagliato 8 minuti fa, Oste onesto ha scritto: Certo, esattamente come le tue che sostieni il contrario... si, certo. La differenza è che io l'ambiente lo conosco per esperienza diretta, te lo percepisci dai sentito dire. Non mi sembra la stessa cosa. Senza polemica, eh, però affermare quello che sostieni in modo apodittico ed estensibile a tutto il sistema universitario , mi sembra errato. Che, poi, ci siano personaggi che si comportano come sostieni te è possibile, ma non è la normalità o la regola.
Oste onesto Inviato 10 Ottobre 2021 Inviato 10 Ottobre 2021 1 minuto fa, mchiorri ha scritto: si, certo. La differenza è che io l'ambiente lo conosco per esperienza diretta, te lo percepisci dai sentito dire. Non mi sembra la stessa cosa. Senza polemica, eh, però affermare quello che sostieni in modo apodittico ed estensibile a tutto il sistema universitario , mi sembra errato. Che, poi, ci siano personaggi che si comportano come sostieni te è possibile, ma non è la normalità o la regola. Non ho mai affermato che tutto il mondo universitario sia così né tantomeno che il malcostume sia la regola, ma ho parlato di metodo. Ho detto che sostenere il metodo della cooptazione in Italia, a mio avviso, porta a risultati criticabili a prescindere dalla buona fede delle persone corrette. Tu dici di conoscere il campo per esperienza diretta, non ho motivo di dubitarne, ma su un forum (se non ti qualifichi) rimani sempre un avatar tale e quale a me, pertanto credo che le nostre opinioni possano essere legittimamente poste sullo stesso piano. Chiaramente senza polemica anche da parte mia😊
mchiorri Inviato 10 Ottobre 2021 Inviato 10 Ottobre 2021 27 minuti fa, Oste onesto ha scritto: Tu dici di conoscere il campo per esperienza diretta, non ho motivo di dubitarne, ma su un forum (se non ti qualifichi) rimani sempre un avatar tale e quale a me giusto, però io non sono un avatar: ho anche il CF😁
briandinazareth Inviato 11 Ottobre 2021 Inviato 11 Ottobre 2021 Giuseppe Sarcina per il corriere.it Tangenti e carte false per far entrare i figli dei ricchi e delle celebrità nelle migliori università americane. L’inchiesta aperta dalla Procura di Boston nella primavera del 2019 ha prodotto le prime due condanne del tribunale. Venerdì 8 ottobre, Gamal Abdelaziz, ex dirigente di hotel e casinò, e John Wilson, gestore di un fondo di investimenti, sono stati riconosciuti colpevoli per corruzione e frode fiscale. I due hanno versato rispettivamente 300 mila e 1,7 milioni di dollari a William Singer, il «consulente» artefice di uno schema criminale che ha portato all’arresto di 57 persone. Tra loro anche le attrici Lori Loughlin e Felicity Huffman. Le due star hanno scelto di patteggiare, così come altri 45 imputati. Loughlin, nota per la serie televisiva «Full House» («Gli amici di papà»), ha scontato due mesi di carcere, trasformati in 100 ore di servizi sociali, nonché 150 mila dollari di multa. Huffman («Casalinghe disperate») se l’è cavata con 14 giorni di reclusione convertiti in 250 ore di lavoro sociale, più una penalità di 30 mila dollari. Abdelaziz e Wilson, invece, hanno negato ogni responsabilità e ora rischiano, come minimo, tra i 3 e i 5 anni di prigione. Lo «scandalo degli atenei» ha portato alla luce una rete capillare di malaffare che chiama in causa dirigenti universitari, docenti, allenatori e le famiglie degli studenti. Il tema al centro di un aspro confronto politico e sociale. Basta un solo dato a spiegare perché: nelle otto Università della «Ivy League», a cominciare dalle tre stelle Harvard, Yale e Princeton, il 70% degli studenti proviene dalla «upper class», il 20% dalla «middle class» e solo il 10% dalla «bottom class», dai meno abbienti. C’è, quindi, una grande ressa ai cancelli di ingresso. Singer, 60 anni, offriva ai genitori disposti a barare «una porta laterale». Operava con una società di preparazione ai test universitari «The Key» e con un’organizzazione non profit, «The Key Worldwide Foundation». Il suo era un metodo polivalente. Poteva falsificare i risultati delle prove di ammissione, gonfiare il curriculum degli studenti o, alla vecchia maniera, distribuire mazzette agli allenatori dei diversi istituti, spacciando per atleti formidabili anche i giovani meno dotati. Così i 300 mila dollari sborsati da Gamal Abdelaziz sono serviti per trasformare sua figlia in una fuoriclasse del basket. A quel punto è stata presa senza problemi in un istituto selettivo come la University of Southern California. John Wilson, invece, ha sostenuto una doppia spesa. Prima una bustarella da 220 mila dollari per far reclutare suo figlio nella squadra di pallanuoto dello stesso ateneo. Poi un altro milione e mezzo di dollari per piazzare le due figlie gemelle nei corsi di Harvard e di Stanford. Le ragazze avevano buoni voti al liceo. Ma il padre ha pensato: serve anche una spintarella.
Velvet Inviato 11 Ottobre 2021 Inviato 11 Ottobre 2021 @briandinazareth Questa cosa non c'entra molto con il (presunto, fino a prova contraria) nepotismo della classe docente che caratterizza le università italiane 😉
briandinazareth Inviato 11 Ottobre 2021 Inviato 11 Ottobre 2021 1 minuto fa, Velvet ha scritto: Questa cosa non c'entra molto con il (presunto, fino a prova contraria) nepotismo della classe docente che caratterizza le università italiane 😉 diciamo che serve a non esaltare troppo le università d'oltre oceano, anche in termini di nepotismo.
Sinuko Inviato 11 Ottobre 2021 Inviato 11 Ottobre 2021 I finti concorsi sono utili a deresponsabilizzare i baroni incapaci. Secondo me è legittimo che un capo si scelga i suoi uomini....ma poi risponde dell'operato del gruppo. Nel modo attuale la colpa non è mai di nessuno. Ciao Paolo
Messaggi raccomandati