CRIS.DESTE Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 @stefano_mbp Ok mi sposto dall'altra parte.. pensavo che il problema arrivasse dall' ifi.. Grazie intanto.
avv Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 @CRIS.DESTE ok, grazie. Ma ritieni che l'Ifi sia equivalente ad un Node2i; il loro prezzo è simile?
avv Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 Inoltre ti chiedo ancora l'Ifi ha la connessione Ethernet?
CRIS.DESTE Inviato 2 Dicembre 2022 Inviato 2 Dicembre 2022 @avv il note ha anche dac, ma dicono che la parte stream è migliore nell ifi, e poi ti sciegli il dac. Si ha anche ethernet o wifi
CRIS.DESTE Inviato 4 Dicembre 2022 Inviato 4 Dicembre 2022 Scusate.. avete trovato limitazioni col collegamento usb di HD esterni?
Capa Inviato 6 Dicembre 2022 Inviato 6 Dicembre 2022 Interessante questo iFi. Io ormai ho l'abbonamento con Qobuz e non volevo disdire; qualcuno sa se con Qobuz fila tutto liscio?
Andy Inviato 7 Dicembre 2022 Inviato 7 Dicembre 2022 @germe Lo ritieni superiore nell'ascolto a una configurazione Daphile client/server? Ammesso che tu Daphile lo usi in questo modo
germe Inviato 7 Dicembre 2022 Autore Inviato 7 Dicembre 2022 @Andy Ciao, si usavo daphile server su NAS openmediavault + client separato e non ci sono paragoni (purtroppo perche' sono molto affezionato a Daphile) IFI nel mio impianto dona una brillantezza e dettaglio superiore rispetto a Daphile (ripeto nel mio impianto) Poi onestamente la comodita' di usare Tidal Connect non ha prezzo. 1
Andy Inviato 10 Dicembre 2022 Inviato 10 Dicembre 2022 @germe Ciao...una curiosità...(se hai potuto verificarla) Se fai partire Daphile server e attivi il plugin UPnP/DLNA bridge.... lo vede Ifi Zen Stream e lo puoi comandare da Daphile?
germe Inviato 13 Dicembre 2022 Autore Inviato 13 Dicembre 2022 @Andy sorry l'ho dismesso (Daphile) e quindi non posso testare
Demian Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 Riporto su la discussione per chiedere se qualcuno usa l'ifi con qobuz, e se nell'ultimo anno è stato aggiornato il sistema per renderlo "qobuz ready" come già era con tidal.
stefano_mbp Inviato 27 Dicembre 2022 Inviato 27 Dicembre 2022 14 minuti fa, Demian ha scritto: nell'ultimo anno è stato aggiornato il sistema per renderlo "qobuz ready" … in primo luogo dipende da Qobuz che non ha ancora (se mai lo farà) rilasciato la funzione Qobuz Connect, se accadrà bisognerà aspettare che Volumio (perché lo Zen stream usa il sw Volumio) sviluppi/applichi la funzionalità e quindi ifi dovrà integrarla … la vedo lunga …. 1 1
Capa Inviato 30 Gennaio 2023 Inviato 30 Gennaio 2023 @germe Con il Bluesound Node hai fatto confronti?
Casperx Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 Approfitto del thread per chiedere. Rispetto ad un raspy con dietpi che mi fa da NAA, con lo streamer ifi, cosa posso aspettarmi di più ? grazie Giovanni
Ultima Legione @ Inviato 1 Febbraio 2023 Inviato 1 Febbraio 2023 23 ore fa, Casperx ha scritto: Approfitto del thread per chiedere. Rispetto ad un raspy con dietpi che mi fa da NAA, con lo streamer ifi, cosa posso aspettarmi di più ? . Sempre molto difficile fare classifiche di merito, specie mettendo in conto le tantissime variabili d'uso come anche le caratteristiche legate allo specifico front-end digitale del proprio setup audio. . Ma pur non usando il Raspy, dopo mesi di utilizzo e impeccabile funzionamento (avevo letto sul web di sporadiche situazioni di blocco e stop) e musicalmente molto gratificanti quanto assolutamente convincenti, posso peró confermare che l'iFi Zen Stream é sicuramente uno streamer puro di indiscutibile riferimento come affidabilitá e fruibilitá sia nel caso lo si usi come End-Point per Player quali ROON, HQPlayer, Audirvana Studio (.....quello che uso personalmente), sia lo si usi con la sua App dedicata per leggere i files in locale (Pen Drive, NAS, HDU) o con SPOTIFY e/o TIDAL Connect per lo Streaming musicale normale o HiRes/MQA. . Confrontato nel mio setup audio (in cascata con il mio DAC GUSTARD X26 Pro) con il suo diretto competitor (comunque piú costoso di 200,00 Euro), ovvero l'ultima versione del BLUESOUND Node (in modalitá streamer by-passando quindi il suo DAC interno), l'iFi Zen Stream ha esibito una musicalitá spiccatamente piú convincente in termini di Risoluzione, Timbrica e Sound-Stage. . Alla fine dei conti, considerato l'ambiente software di partenza adeguatamente customizzato e ottimizzato che é l'apprezzatissimo Open-Source VOLUMIO, la grande features dell'esclusione dei processi attivi non necessari, magari valorizzato con un buon alimentatore lineare e senza scordare i suoi indiscutibili talenti musicali, sull'intero mercato col medesimo prezzo non vi é nulla di realmente confrontabile. . 1 1
Casperx Inviato 1 Febbraio 2023 Inviato 1 Febbraio 2023 @Ultima Legione @ Ti ringrazio per la tua motivatissima opinione. 1
LukeS Inviato 2 Febbraio 2023 Inviato 2 Febbraio 2023 21 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto: Confrontato nel mio setup audio (in cascata con il mio DAC GUSTARD X26 Pro) @Ultima Legione @ Come colleghi lo Zen Stream al dac ? Meglio usb o coassiale ?
Ultima Legione @ Inviato 2 Febbraio 2023 Inviato 2 Febbraio 2023 2 ore fa, LukeS ha scritto: Come colleghi lo Zen Stream al dac ? Meglio usb o coassiale ? . A parte la oggettiva circostanza che nel caso del GUSTARD X26 Pro l'ingresso USB é quello molto piú perfomante nel veicolare sia lo streaming PCM che DSD (oltre che essere l'unico che accetta l'Encoding MQA) peró, cosa ancora piú importante, personalmente (ma é opinione condivisa anche sul WEB) é sopra tutto spiccatamente piú musicale rispetto all'ingresso S/PDIF -Coax. . Regola generale, che a differenza del passato dove l'ingresso in coassiale era generalmente il meglio suonate, oggi invece grazie alle eccellente Interfaccia XMOS, vede con rare eccezioni e nella quasi totalitá dei casi, l'ingresso USB come quello migliore sia per le perfomance tecniche ma anche per quelle musicali. . . Di suo comunque, l'eccellente iFi Zen Stream ci mette la circostanza che con le esclusive quanto efficaci tecnologie denominate Active Noise Cancellation II e iPurifier assicura rispettivamente sulla porta USB e su quella Coassiale, la rimozione sin ove possibile di tutte le possibili distorsioni indotte (comunque sempre minori e ben poche rispetto ad una piattaforma NUC e/o PC che dir si voglia se non solo quelle possibili dalla connettivitá fisica di rete in RJ-45). . E non é affatto poca cosa!! .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora