Giovanni1966 Inviato 12 Ottobre 2021 Inviato 12 Ottobre 2021 Tanto per sapere le vostre esperienze, dove trovate maggior cambiamento o miglioramento cambiando quale dei cavi elencati . Fra sorgente e pre? Pre e finale? E qui si intende RCA, è vero che quello che meno di fa sentire è quello di potenza? Alimentazione poi...😳
PippoAngel Inviato 12 Ottobre 2021 Inviato 12 Ottobre 2021 Secondo me fare una graduatoria non ha senso: l’impianto è un insieme di “affari” che devono essere in sinergia fra di loro. Se cambi un cavo fra sorgente e pre ed ottieni un balzo notevole è sicuramente merito del cavo, ma significa che il resto era ad un livello più alto e la “strozzatura” era proprio quel cavo, in caso contrario potrebbe non essere colpa del cavo ma di qualcosa d’altro che fa da “limite”: il difficile quando vai alla ricerca dell’ottimizzazione è proprio individuare dove sono le “strozzature”. Se tutto il resto è ben ottimizzato il “segno” dei cavi di potenza si sente, eccome … recentemente, su suggerimento di Majandi che è venuto a misurare il mio ambiente per studiare eventuali interventi, ho variato la posizione dei diffusori ed i cavi di potenza “titolari” erano troppo corti (sob !!! mesi si prove e di ascolti andati in fumo): da allora nuova “tornata” di prove ed ascolti e, come previsto, cavi che peggiorano decisamente, cavi che non dicono proprio niente e … qualcosa che si avvicina alla qualità dei cavi eliminati (la ricerca non è ancora finita, mi sto avvicinando … il difficile è avere cavi da provare dai miei “fornitori”). 1
Giovanni1966 Inviato 12 Ottobre 2021 Autore Inviato 12 Ottobre 2021 @Pippo87 in effetti era come pensavo, fra sorgente e pre che si notano di più i cambiamenti...
ClaveFremen Inviato 12 Ottobre 2021 Inviato 12 Ottobre 2021 2 ore fa, Giovanni1966 ha scritto: Tanto per sapere le vostre esperienze, dove trovate maggior cambiamento o miglioramento cambiando quale dei cavi elencati . Fra sorgente e pre? Pre e finale? E qui si intende RCA, è vero che quello che meno di fa sentire è quello di potenza? Alimentazione poi... Nella mia esperienza, se gli altri sono almeno decenti, quelli più importanti sono i cavi di potenza, seguono quelli di alimentazione (ma solo se l'elettronica è sensibile) ed infine quelli di segnale. 1
Giovanni1966 Inviato 12 Ottobre 2021 Autore Inviato 12 Ottobre 2021 @ClaveFremen ah , io invece li trovo meno influenti😄😄😄
Elettro Inviato 12 Ottobre 2021 Inviato 12 Ottobre 2021 Non esiste una regola, il cavo di collegamento qualsiasi esso sia, deve seguire/assecondare le caratteristiche elettriche richieste dal dispositivo a cui è collegato. Spesso si procede a caso, magari per brand, niente di più sbagliato. Secondo me, bisogna concentrarsi sulle caratteristiche offerte dal cavo e relazionarle con quelle che ben si accordano con i propri componenti.
Armando Sanna Inviato 13 Ottobre 2021 Inviato 13 Ottobre 2021 La mia risposta è tra sorgente e pre. Tra pre e finale c’è differenza se segui la logica del tutto bilanciato ( per la sorgente digitale) tutto sbilanciato per la sorgente analogica … 1
ferroattivo Inviato 13 Ottobre 2021 Inviato 13 Ottobre 2021 nel mio impianto in ordine di importanza i cavi che hanno fatto sentire i miglioramenti sono stati: Cavi di alimentazione e forse alla pari cavi di potenza, seguono dopo quelli di segnale. In ogni caso curare tutta la linea di alimentazione apporta benefici impensabili.
Giovanni1966 Inviato 13 Ottobre 2021 Autore Inviato 13 Ottobre 2021 @ferroattivo alimentazione , piccolissimi miglioramenti , potenza solo se il cavo era decisamente di costo e tipologia diversa , tanta differenza quelli di segnale e più marcato fra sorgente e pre...☺️
ClaveFremen Inviato 13 Ottobre 2021 Inviato 13 Ottobre 2021 11 ore fa, Elettro ha scritto: Secondo me, bisogna concentrarsi sulle caratteristiche offerte dal cavo e relazionarle con quelle che ben si accordano con i propri componenti. Questa è, direi, una differenza 'filosofica'... In termini ideali il cavo non dovrebbe avere nessun 'suono', essere completamente trasparente al segnale, cosa che sappiamo non esistere in realtà. Il tuo è un possibile approccio, orientato al risultato finale, dove (visto che comunque il cavo ha un suono) vedi il cavo come uno strumento per compensare ed 'accordare' il sistema fino ad ottenere il tuo ideale di suono, lo chiamerei my-fi. Ha sicuramente i suoi meriti ma ha anche il difetto di necessitare di molta esperienza, diventa quasi una forma di 'arte', un'arte molto complessa. L'approccio che ho scelto è quello di cercare la maggiore trasparenza/neutralità possibile, è più semplice da valutare e verificare (basta registrare il cavo con un ADC diversi cavi e sentire le differenze rispetto alla traccia originale) e lascia la 'arte' al voicing effettuato dai costruttori su elettroniche e diffusori. Non penso esista un metodo migliore in assoluto ma solo quello migliore per noi stessi. 😉 @Giovanni1966 Non trovi un po' strano, ed inutile, cercare opinioni per poi ribadire la tua ogni volta che qualcuno te ne offre una diversa?
Giovanni1966 Inviato 13 Ottobre 2021 Autore Inviato 13 Ottobre 2021 @ClaveFremen volevo sapere e capire esperienze di altri , certo che ho le miei convinzioni , con dubbi al seguito☺️
cactus_atomo Inviato 13 Ottobre 2021 Inviato 13 Ottobre 2021 @Giovanni1966 la mia espereinza è che non ci sono regole, in genere, se fatto bene, l'ampli è il componente che meni risente dei cavi di alimentazione. Non esiste una vera gerarchia, alcuni diffusori per esempio gradisconocavi semplici ed economici che cambiarli non vale la pena, altri hanno altre esienze. e poi dipende dal punto di patenza, tutti i nostri impinati hanno dei cavi, all'inizio economici, poi magari più costosi, ma nullaa esclude che quello economico vada già bene dove sta come anche che sia un collo di bottiglia, E' da verificare caso per caso @ClaveFremen che un cavo in teoria non dovrebbe nulla togliere o nuòòa aggiungere è vero in teoria, in pratica non è possibile, e anche se lo fosse non è detto che si tratterebbe della soluzione migliore, isto che diffusori ed ambinte totalmente lineari a tutte le frequenze ed a tutte le spl non possono esserlo. Nella mia espoerienza i cavi possono togliere, non aggiungere (se aggiungono è solo perchè quelli che avevo prima oglievano di più), l'abilità è fargli togliere quello che per noi è in eccesso 1
ferroattivo Inviato 13 Ottobre 2021 Inviato 13 Ottobre 2021 @Giovanni1966 molto dipende anche dalla sensibilità dall'impianto, poi per esempio un cavo di alimentazione è piu' efficace su un pre che su un integrato. (provato piu' volte) Un cavo di alimentazione con una buona schermatura elimina il rumore, significa, meno rumore, maggiore risalto del messaggio sonoro che risulta piu' pulito , piu' dinamico con una scena di maggiore ampiezza.
ClaveFremen Inviato 13 Ottobre 2021 Inviato 13 Ottobre 2021 @Giovanni1966 Senz'altro Giovanni ma volevo suggerirti di inteloquire con chi ti offre un'opinione diversa approfondendo, cercando di capire cosa porta l'altro a questa diversità e se ti può offrire un punto di vista che finora non avevi magari considerato. Se semplicemente continui a ribadire la tua opinione il thread diventa poco utile...secondo me.
ClaveFremen Inviato 13 Ottobre 2021 Inviato 13 Ottobre 2021 33 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: che un cavo in teoria non dovrebbe nulla togliere o nuòòa aggiungere è vero in teoria, in pratica non è possibile, e anche se lo fosse non è detto che si tratterebbe della soluzione migliore, isto che diffusori ed ambinte totalmente lineari a tutte le frequenze ed a tutte le spl non possono esserlo. Certamente, infatti ho scritto qualcosa che a me sembra praticamente identico: 40 minuti fa, ClaveFremen ha scritto: In termini ideali il cavo non dovrebbe avere nessun 'suono', essere completamente trasparente al segnale, cosa che sappiamo non esistere in realtà. L'unica differenza sta qui: 34 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: e anche se lo fosse non è detto che si tratterebbe della soluzione migliore Su questo sono d'accordo solo in parte, l'accordo al sistema si dovrebbe limitare ai cavi più trasparenti scegliendo tra loro quelli che meglio si adattano al ns. sistema mentre spesso si scelgono cavi 'caldi' limitati nella trasparenza per compensare sistemi 'freddi' o altre analoghe alchimie. 30 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: Nella mia esperienza i cavi possono togliere, non aggiungere (se aggiungono è solo perchè quelli che avevo prima toglievano di più), l'abilità è fargli togliere quello che per noi è in eccesso Vero ma si ricade in: 40 minuti fa, ClaveFremen ha scritto: Ha sicuramente i suoi meriti ma ha anche il difetto di necessitare di molta esperienza, diventa quasi una forma di 'arte', un'arte molto complessa. Con il rischio di arrivare a quegli eccessi che ho citato. Ogni sistema e approccio filosofico ha i suoi pregi e difetti.
Ultima Legione @ Inviato 13 Ottobre 2021 Inviato 13 Ottobre 2021 . Facendo riferimento alle mie personali esperienze, in anni di prove, tentativi, confronti e sostituzioni, fermo restando il setup audio il ........ "peso specifico" 😁😁 maggiore, lo hanno sempre espresso i cavi segnale posti tra Sorgente ed Amplificatore e quando esistente Preamplificatore e Finale di Potenza. . Personalmente ho sempre trovato abbastanza minimale e/o effimera l'influenza di Cavi DIffusori (a meno forse dei casi di ampli particolarmente sensibili alla "Capacitá" posta sulla sua uscita diffusori) e Cavi Alimentazione sulla Musicalitá generale di un impianto. . Ma se nel Dominio Analogico l'influenza di un cavo sulla sonoritá puó valere uno, contro ogni apparente scontata scommessa e presunto raziocinio tecnico, nel Dominio Digitale Cavi Coassiali e Cavi USB a mia personalissima opinione e convinzione vale allora almeno tre‼️ . E questo anche nel caso degli attuali DAC con i loro perfomanti collegamenti USB Asincroni ma che si trovano a gestire e "trasportare" con un files musicale HiRes, tanto in PCM che in DSD, Frequenze dell'ordine dei Milioni di Hertz come se nulla fosse. . E non a caso la Fisica insegna che i questi casi quelli che banalmente chiamiamo "cavi" sono a tutti gli effetti delle "Linee di Trasmissione" dove la Legge di Ohm non basta piú a spiegarne il funzionamento e dove cose stranissime 😄😄 chiamate Reattanze, Impedenze, Sfasamenti, Ventri e Nodi, ne governano il funzionamento. . E parlando di stranezze basti il citare per esempio la circostanza che in un Cavo Coassiale il Segnale contro ogni banale supposizione non "viaggia" né nel Polo Centrale, né nella Calza periferica ma bensí nello Spazio posto tra essi e dove si trova il materiale dielettrico isolante❗ . Tutto ció anche prescindendo dalla circostanza che si parla di "parole" e "numeri" digitali e bit. . Insomma rispetto al classico trasporto analogico é cosa ben diversa e molto piú complessa anche ai fini della Musicalitá generale dei nostri amati setup audio. . . . 1
ClaveFremen Inviato 13 Ottobre 2021 Inviato 13 Ottobre 2021 10 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto: Personalmente ho sempre trovato abbastanza minimale e/o effimera l'influenza di Cavi DIffusori e Cavi Alimentazione sulla Musicalitá generale di un impianto. Trovo molto interessante il tuo riferimento alla musicalità, indicata con la maiuscola iniziale. Dimostra quale è l'aspetto su cui ti focalizzi principalmente ed in questo contesto sono abbastanza d'accordo con un distinguo, velocità, articolazione e definizione del basso influenzano molto due aspetti secondo me parte integrante della musicalità: il senso del ritmo ed il timing (PRaT). l'assenza di una certa durezza del suono portata da un basso veloce ma non articolato In particolare sui finali, quando sensibili, il cavo di alimentazione può fare la differenza in questi due aspetti. Aspetti fuori dal concetto di musicalità dove cavi di alimentazione ed in particolare di potenza hanno un impatto non trascurabile sono: l'apertura verso le alte frequenze il dettaglio il nero infratrumentale od il contrasto 11 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto: Ma se nel Dominio Analogico l'influenza di un cavo sulla sonoritá puó valere uno, contro ogni apparente scontata scommessa, supposizione e presunto raziocinio tecnico, nel Dominio Digitale Cavi Coassiali e Cavi USB a mia personalissima opinione e convinzione valgono almeno tre‼️ Magari non nelle proporzioni indicate ma sono assolutamente d'accordo, l'effetto dei cavi digitali è spesso maggiore di quello dei cavi di segnale. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora