Vai al contenuto
Melius Club

Cavi ...tutti in fila


Giovanni1966

Messaggi raccomandati

Inviato

@ClaveFremen Appunto, installare il cavo giusto e adeguato significa renderlo più trasparente possibile.

Inviato

@Elettro Sinceramente non ho capito cosa intendi...puoi spiegarti meglio?

Inviato
4 ore fa, ClaveFremen ha scritto:

In termini ideali il cavo non dovrebbe avere nessun 'suono', essere completamente trasparente al segnale, cosa che sappiamo non esistere in realtà.

 

36 minuti fa, Elettro ha scritto:

Appunto, installare il cavo giusto e adeguato significa renderlo più trasparente possibile.

Risposta a quanto dicevi. Elettricamente inteso. Tutto qui.

Inviato

@Elettro continuo a non vedere il nesso…

 

Un cavo o è trasparente o non lo è non cambia a seconda di dove lo colleghi, o intendi qualcosa di diverso?

  • Moderatori
Inviato

Pre e finale e quelli di potenza li considero alla pari come influenza e cambiamento meno quelli di potenza nel mio caso.

  • Thanks 1
Inviato
Il 13/10/2021 at 11:05, Ultima Legione @ ha scritto:

E parlando di stranezze basti il citare per esempio  la circostanza che in un Cavo Coassiale il Segnale contro ogni banale supposizione non "viaggia" né nel Polo Centrale, né nella Calza periferica ma bensí nello Spazio posto tra essi e dove si trova il materiale dielettrico isolante

(...)

index.png.2df5387442de236e42c609e543af6c4b.png

.

images.png.f00060f91f94a957629cc0cfe754cdfe.png

.

Peccato che hai aggiunto dopo questa interessante sezione.

Le figure mi sarebbero servite in altro thread andato in vacca dove si parlava di verso del segnale (o di propagazione come più correttamente indicato sopra) e mi si dava praticamente del pazzo... 😉

 

C'è una cosa che non mi torna, da quello che sapevo il segnale (inteso come campo magnetico) si sposta esternamente al conduttore anche senza avere una linea di trasmissione, ovvero anche nei cavi normali, da qui anche l'importanza del dielettrico.

 

O mi sono perso qualcosa? E se si, cosa?

 

Ultima Legione @
Inviato
4 ore fa, ClaveFremen ha scritto:

O mi sono perso qualcosa? E se si, cosa?

.

Si ti sei perso qualcosa 😄😄 ma in realtá é solo perché ci si incomincia a inoltrare in ambiti molto tecnici.

.

In una Guida d'Onda come in un Cavo coassiale, che costituiscono i mezzi elettivi per il trasporto, trasferimento e propagazione dei Segnali in Alta Frequenza e/o Microonde, il Segnale medesimo a prescindere dai livelli di Potenza in gioco, non puó e non uscirá mai dai confini fisici della Linea di Trasmissione sia che questo limite sia quello costituito dalla Calza del Coassiale o magari quello de Perimetro metallico della sezione di Guida d'Onda (caratterizzati dall'avere al loro interno la sola Aria o il addirittura il Vuoto depressurizzato), dando ovviamente per supposta la circostanza che gli stessi siano "messi a terra".

.

E questo rimane vero anche nel caso delle ormai note e onnipresenti Fibre Ottiche, lí dove in condizioni normali (a meno quindi di raggi di curvature estremamente ristretti) il Segnale Ottico non esce mai dai confini fisici della Fibra medesima.

.

Da qui é facile intuire in ambito Home Audio, quanto diversi siano i "normali" Cavi Analogici tanto di Segnale che di Potenza da quelli solo apparentemente banali di tipo USB o Coax dedicati al Digitale.

.

image012.gif.de90fcb66f457b4c0b45bc4901d61acd.gif  images.png.3d0a9579f3a6290eeb518a92724038ae.png

.

EW37.jpg.c9a786d0a51002f647b05d8420482ccb.jpgindex.jpg.6ba8174d8bbbaeec4745937c55e2c4c6.jpg

Esempi di Guide d'Onda per applicazioni in Alta Frequenza

 

Inviato

@Ultima Legione @ Quello che ho scritto si basa, tra l'altro, su questo articolo di Wikipedia: https://en.wikipedia.org/wiki/Speed_of_electricity di cui riporto un'estratto tradotto per comodità:

 

La velocità a cui energia o segnali viaggiano su di un cavo è in effetti la velocità dell'onda elettromagnetica che viaggia lungo (guidata) il cavo. Ovvero il cavo è una sorta di guida d'onda. La propagazione dell'onda è influenzata dall'interazione con il materiale(i) nei dintorni del cavo, causata dalla presenza di portatori di carica elettrica (che interagiscono con i componenti del campo elettrico) e di dipoli magnetici (che interagiscono con la componente campo magnetico). Queste interazioni sono tipicamente descritte usando la teoria del campo medio attraverso la permeabilità e permittività dei materiali coinvolti.

L'energia scorre principalmente all'esterno del conduttore elettrico di un cavo; lo scopo del conduttore non è quindi trasportare l'energia ma piuttosto di guidare l'onda che la trasporta..

(…)

Quando un segnale si propaga lungo un filo è in effetti il campo elettromagnetico che si propaga tra il filo ed un conduttore vicino di 'massa' o 'ritorno'. Quindi in effetti è un'onda elettromagnetica, non un oggetto con massa (come un elettrone) che sta trasportando il segnale lungo il filo.

 

Inoltre la parte di segnale di un cavo usb è un normale cavo bilanciato ma con impedenza caratteristica a 90 Ohm ma in realtà anch'esso, così come la classica piattina hifi è in effetti una guida d'onda ed una linea di trasmissione, come evidenziato in questa dispensa dell'università di cagliari, qui un'immagine dalla stessa:

GuideOnda.thumb.jpg.af723c8898fc0929dacc77c1dea25a64.jpg

 

Quindi qualcosa continua a non tornarmi, a me sembra che le giuste considerazioni che hai fatto si applichino sia ai cavi digitali che a quelli audio anche se ovviamente sui cavi digitali assumono importanza (molto) maggiore viste le frequenze in gioco.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...