raf_04 Inviato 18 Ottobre 2021 Inviato 18 Ottobre 2021 ciao a tutti, a volte ho sentito dire che i cavi di potenza hanno un verso, dall'amplificatore verso i diffusori, solitamente indicato da una freccia oppure, in mancanza di questa, bisogna seguire il verso della scritta sul cavo stesso (quella che indica marca, modello, sezione, ecc...). Tutto questo è vero, secondo voi? Quale sarebbe il principio per cui un cavo funzionerebbe meglio in una direzione anzichè un'altra?
bungalow bill Inviato 18 Ottobre 2021 Inviato 18 Ottobre 2021 Ho avuto un cavo che aveva segnato " le frecce " e l'ho installato seguendo le stesse . Quelli attuali non hanno scritto niente perciò li ho messi come sono capitati senza problemi . Funziona meglio in una direzione anziché in un' altra ? Mah !
PippoAngel Inviato 18 Ottobre 2021 Inviato 18 Ottobre 2021 I miei attuali cavi di potenza hanno i misteriosi “scatolotti” per cui sono assolutamente direzionali (se li colleghi ‘al rovescio’ a volte il finale va in protezione). I precedenti non avevano nessun “marchingegno” strano per cui … sentito differenze? Mah … sono sicuramente maggiori le differenze del mio umore quando ascolto musica ! Però non capisco il punto: visto che comunque i cavi vanno collegati, perchè non rispettare il verso ? C’è qualche “oscura ragione” per cui bisogna collegarli “al contrario “?
TopHi-End Inviato 18 Ottobre 2021 Inviato 18 Ottobre 2021 Non lo posso scordare: G&BL HP2400, che ho ancora a casa. Installati sul diffusore sinistro corretti e sul destro in "controsenso" a mia insaputa, perché né mi interessava, né ho considerato la freccia. Sul diffusore destro qualcosina non andava e pensai a qualcosa di danneggiato sul tweeter (Chario Silverette 200). Notai la freccia al contrario e la rimisi il cavo nel senso giusto, riacceso l'amplificatore (Lector VFI70L MKIII) e, con mio profondo stupore, tutto tornò a posto. Non so cosa accade, non so se per tutti i cavi direzionali è così, ma credo che non ci possa essere prova più "alla cieca" di questa.
Questo è un messaggio popolare. Mighty Quinn Inviato 18 Ottobre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Ottobre 2021 2 ore fa, raf_04 ha scritto: Tutto questo è vero, secondo voi? Nel migliorissimo dei casi è solo marketing Costoro evidentemente non sanno granché di quello che succede in un cavo elettrico Né del motivo per il quale ad esempio si accende una lampadina Questa è gente che parla di velocità di un cavo....di ostacoli che gli elettroni incontrano e che se li metti sempre nello stesso verso, si spianano gli ostacoli Hahaha!!! 😂😂😂😂 Questi parlano di rodaggio del suono dei cavi Ma d'altra parte uno dei più riveriti costruttori di cavi dice che pure le pareti si devono rodare Solo marketing creativo. In sostanza pasturano tra la popolazione audiofila più generosa 11
fabbe Inviato 18 Ottobre 2021 Inviato 18 Ottobre 2021 Essendo la corrente alternata non vedo alcuna spiegazione scientifica in merito. Va detto che fa sembrare tutto figo e High End!!😆
Questo è un messaggio popolare. spersanti276 Inviato 18 Ottobre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Ottobre 2021 Le frecce sul cavo servono eccome. A trovare dove sono piazzati i minidiffusori. 1 4
Nerodavola62 Inviato 18 Ottobre 2021 Inviato 18 Ottobre 2021 3 ore fa, fabbe ha scritto: Essendo la corrente alternata non vedo alcuna spiegazione scientifica in merito Perchè tu non li sai utilizzare ! Basta invertirli esattamente 50 volte al secondo. mauro 1
oscilloscopio Inviato 18 Ottobre 2021 Inviato 18 Ottobre 2021 Soprattutto non appendeteli in verticale (potrebbero cadere gli elettroni)... (la battuta non è mia)
ClaveFremen Inviato 18 Ottobre 2021 Inviato 18 Ottobre 2021 9 ore fa, raf_04 ha scritto: Tutto questo è vero, secondo voi? Quale sarebbe il principio per cui un cavo funzionerebbe meglio in una direzione anzichè un'altra? Secondo la mia esperienza si, per ogni tipo di cavo, ed è probabilmente dovuto alla trafilatura dei trefoli di rame e forse in parte all'estrusione dell'isolante. Focalizzandoci sulla trafilatura del rame questa crea un orientamento dei grani di rame (di tipo >>>>>>>) che rende il rame anisotropico (ovvero fisicamente direzionale), infatti la differenza di resistività in regime statico è misurabile tra il verso longitudinale e trasversale mentre è trascurabile/difficilmente misurabile in entrambi i sensi longitudinali (che poi sarebbero quelli che ci interessano parlando di cavi). Quindi una differenza fisica nel materiale tra i versi esiste ma se questo possa comportare una differenza nella trasmissione di segnali non è acclarato, sicuramente non nella resistenza in regime statico. Ad ogni modo questa differenza, se esiste, è abbastanza piccola da essere trascurabile dal punto di vista ingegneristico , qualsiasi apparecchio normale funzionerà secondo specifiche a prescindere dalla direzione del cavo ma secondo alcuni, me compreso, una piccola differenza all'ascolto tra i versi c'è. Che uno ci creda o meno tenere almeno i due cavi nel medesimo orientamento o seguire le frecce quando ci sono quantomeno non costa nulla. 😉 2
corrado Inviato 19 Ottobre 2021 Inviato 19 Ottobre 2021 17 ore fa, raf_04 ha scritto: Tutto questo è vero, secondo voi? Assolutamente no. 17 ore fa, raf_04 ha scritto: Quale sarebbe il principio per cui un cavo funzionerebbe meglio in una direzione anzichè un'altra? Nessuno, in telecomunicazioni e alla Nasa non mi sembra si mettano a controllare il verso dei cavi.
leoncino Inviato 19 Ottobre 2021 Inviato 19 Ottobre 2021 Io li ho direzionali, ma ho provato a invertirli e non ho sentito differenze. Ma chi non sente differenze è ormai conclamato che ha un impianto non all'altezza.
PippoAngel Inviato 19 Ottobre 2021 Inviato 19 Ottobre 2021 10 ore fa, Nerodavola62 ha scritto: Basta invertirli esattamente 50 volte al secondo. Questo ve bene per quelli di alimentazione …. Per quelli di potenza no perchè ci passano tutte le frequenze della musica …. poi vuoi mettere i “poveretti” che hanno bi-wiring ? Hanno il doppio di cavi da “girare” !!! 😂
cactus_atomo Inviato 19 Ottobre 2021 Inviato 19 Ottobre 2021 Diciamo che non è vero ma ci credo, nel senso che se il produttore ha indicato un verso cerco di seuirlo, tanto la fatica di montae il cavo in un verso onll'altro è esattamente la stessa. @ClaveFremencon l'eccezione mi pare di Cardas, nessun fabbucante di cavi trafila il rame in prorpio ma lo ordina ai grandi produttori industriali di cavi in rame, diventa difficole credere che nella fornirura si faccia riferimento al verso della trafilatura, che in fabbrica al momento dell'assemblaggio die cavi idem e potrei continuare. Il rame 7n ha pochissinmi produtori al mondo e tutti i produttori di cavi che ogliono utilizzare rame 7 n da quei pochi devono andare. Sui cavi di segnale una logicac'è, se sono realizzati in modo impropriamente chiamato semibilanciato, negli xlr il verso è obbligato perchè il connettore per l'ingresso è diffecrente da quello per l'uscita, idem per i cavi di alimentazione dove abbiamo una schucko o equivalente da una parte ed una iec dall'altra,anceh volendo non potremmo cambiare direzione al cavo Ovviamente il discorso cambia se i cavi hanno gli scatolotti, non sapendo cosa c'è dentro
ClaveFremen Inviato 19 Ottobre 2021 Inviato 19 Ottobre 2021 25 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: con l'eccezione mi pare di Cardas, nessun fabbucante di cavi trafila il rame in prorpio ma lo ordina ai grandi produttori industriali di cavi in rame, diventa difficole credere che nella fornirura si faccia riferimento al verso della trafilatura, che in fabbrica al momento dell'assemblaggio die cavi idem e potrei continuare. Il rame 7n ha pochissinmi produtori al mondo e tutti i produttori di cavi che ogliono utilizzare rame 7 n da quei pochi devono andare. Dopo la cessazione della produzione da parte di Furukawa Electric Group del rame PC-OCC sono rimaste solamente Wan Lung Electric (Neotech) con lo UP-OCC e Mitsubishi Cable Industries con lo Stressfree DUCC (Acrolink) che io sappia. Praticamente tutti i costruttori che usano OCC al giorno d'oggi sono clienti di Wang Lung. Riguardo all'indicazione del verso di trafilatura sulle bobine se richiesto al produttore non penso sia così difficile da ottenere per grossi ordini, per i più piccoli si può sempre fare come Audioquest che sostiene di testare ogni singola bobina per la direzionalità...
floyder Inviato 19 Ottobre 2021 Inviato 19 Ottobre 2021 Il nostro hobby è un maledetto gioco deciso principalmente dal nostro portafogli, ognuno di noi decide liberamente come spenderli, ad essere ricco anche a me piacerebbe il bello, ma (imho) quello non suona, la mia esperienza con i cavi è finita prima ancora di iniziare, mi sono sforzato, applicato, ci ho perso giornate, ma non sono mai riuscito a capirli. 1
floyder Inviato 19 Ottobre 2021 Inviato 19 Ottobre 2021 3 ore fa, leoncino ha scritto: Ma chi non sente differenze è ormai conclamato che ha un impianto non all'altezza. Può essere ... perchè no, forse a certi livelli le differenze non sono cosi trascurabili, uno dei motivi che non vado dietro ai cavi è anche questo, con un impianto modesto per quello che mi riguarda non vale la pena, c’è chi nota differenze appoggiando un pacchetto di sigarette sul lettore cd (azz .. io fumo)😉
Ggr Inviato 19 Ottobre 2021 Inviato 19 Ottobre 2021 Mi chiedo che impianto occorre avere per sentire il verso di un cavo.. probanilmente talmente rivelatore, che l 'umidità dell'aria può avere più effetto del cavo stesso.... 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora