gabri65 Inviato 21 Ottobre 2021 Inviato 21 Ottobre 2021 Salve a tutti. Tempo fà,su questo forum, c'era un 3D che argomentava "come migliorare il NODE" .Ne apro una similare visto che ,temo ,sia stata chiusa. Dopo 2 anni dall'acquisto del NODE 2 i , mi sono deciso a fare la modifica dell'alimentazione originale , incentivato a da alcune recensioni positive, a scapito della perdita di garanzia del prodotto , ormai scaduta .(per intendere il modello "polacco") https://alpha-audio.net/review/review-pd-voedingsmodificatie-bluesound-node-2i/ Naturalmente tale modifica va ad inficiare soprattutto sulle prestazioni del DAC di bordo , il quale fa gia bene il suo lavoro , considerando il costo complessivo del lettore . Il montaggio è veramente semplice ,basta fare un pò di attenzione e seguire attentamente le istruzioni ,allegate alla schedina sostitutiva . Il cambiamento è immediatamente tangibile , in generale migliora tutto , quindi la modifica in oggetto è altamente consigliata a chi ,come me ,non intende usare DAC esterni . In questa condizione diventa veramente divertente ascoltare musica ,considerando che , ad accompagnare il tutto , c'è un software come BLUOS , che ha pochi rivali in fatto di streaming audio. Una volta provato è difficile tornare indietro. Fine settimana un amico mi presterà un TOPPING D 70 S, vediamo chi vince la sfida .😀
gabri65 Inviato 27 Ottobre 2021 Autore Inviato 27 Ottobre 2021 Dopo una settimana di Test, tra il Dac del Node e il Topping D70S ( connesso tramite cavo coassiale al Node,ed entrambi connessi all' ampli tramite cavi rca ,autocostruiti,di buona qualità e identica lunghezza ) devo dire che grosse differenze non si evidenziano .Il Node ,con la Modifica dell' alimentazione, ha ottenuto un miglioramento tangibile, questo nn c' è dubbio,qundi ascoltando attentamente i medesimi pezzi audio , si evidenzia un buon equilibrio, tra i 2 dac . Lo switch è rapido, quindi si sentono immediatamente le sfumature,che ci sono sicuramente, a mio avviso, a favore del DAC Topping ,con una scena piu a fuoco, piu precisa, nonostante abbia dovuto mantenere attivo il pre del Topping per livellare l' uscita dello stesso,decisamente piu esuberante del Bluesound. Ho ritenuto opportuno condividere perche il risultato ,per la spesa da affrontare,è piu che ottimo , migliore di alcuni streamer da me provati .
massimojk Inviato 27 Ottobre 2021 Inviato 27 Ottobre 2021 13 minuti fa, gabri65 ha scritto: nonostante abbia dovuto mantenere attivo il pre del Topping per livellare l' uscita dello stesso temo che questo falsi il confronto, la parte pre del Topping non è certo famosa per la qualità. Da possessore del d90 ho provato per 5 minuti come andasse usando il pre digitale e sono tornato immediatamente all'uso dell'uscita fissa. Ricordo per che molti modificando l'alimentazione del BS avessero raggiunto risultati soddisfacenti.
gabri65 Inviato 27 Ottobre 2021 Autore Inviato 27 Ottobre 2021 @massimojk Ciao,immagino che,a questi livelli ,il pre nn sia di gran livello ,quindi è un ulteriore punto a favore del Topping ,se teniamo conto della perdita di qualità. A tal proposito confermo la perdita di qualità ,anche attivando il volume del Node,provato a suo tempo . Nel mio caso sono stato costretto a mantenere attivo il pre del Topping ,per bilanciare l' ascolto, altrimenti falsato dalla maggiore esuberanza, in uscita ,del Dac Cinese.
massimojk Inviato 27 Ottobre 2021 Inviato 27 Ottobre 2021 si questo lo capisco bene io preferisco modificare il volume dell'amplificatore misurando con un banale fonometro la sul. Più facile a farsi che a dirsi. Così facendo so che per la sorgente a devo porre il volume a ore 9 mentre per la sorgente b bisogna posizionarlo a ore 9:30. In questo modo si evita di usare il pre che in questi dispositivi come giustamente osservi sono mediocri
gabri65 Inviato 27 Ottobre 2021 Autore Inviato 27 Ottobre 2021 @massimojk certo ,quello che dici ha senso , e infatti sarà il mio prossimo test .Quindi pre disattivato ,in modo che il D70 non abbia alcuna alterazione o perdita. Mi piaceva il test rapido ,agendo sul selettore di ingressi dell'ampli ,in modo da cogliere le sfumature nell'immediato , anche se ho avuto il sospetto che il pre attivo del DAC, potesse influire negativamente. Al di là di tutto devo ammettere che questo D70 S ,suona decisamente bene ,quanto meno lo preferisco ai vari DAC che ho avuto (Arcam Irdac2,Marantz HD1 DAC, Marantz SA 8005 ) anche come estetica e materiali è ottimo. Mi piacerebbe confrontarlo col DAC interno del NODE ,con l'alimentatore di serie , ma sarei costretto a ri-smontare il NODE....meglio di no😁. Credo che ,col NODE non Moddato, la differenza sarebbe molto piu marcata a favore del TOPPING. Grazie del contributo
McRyan Inviato 27 Ottobre 2021 Inviato 27 Ottobre 2021 Ma che dac o tipo di conversione monta il Bluesound ?
gabri65 Inviato 27 Ottobre 2021 Autore Inviato 27 Ottobre 2021 @McRyan Ciao leggendo alcune info su google , il chip dovrebbe essere un Burr Brown 5122 (NODE 2i) . Il modello 2021 credo monti un chip diverso ( B B 5242)
gabri65 Inviato 2 Novembre 2021 Autore Inviato 2 Novembre 2021 Ultimo aggiornamento, magari a qualcuno puo interessare . Dopo un periodo di ascolto prolungato , direi che il TOPPING D 70 S ,non fa fare un grande salto al NODE . L'unica sfumatura abbastanza udibile è la scena piu a fuoco , allo stesso tempo piu stretta rispetto a NODE. Serve un investimento maggiore , per incrementare le prestazioni in maniera significativa, il che mi dice che,con la modifica dell'alimentazione si raggiunge un ottimo suono con NODE . Il DAC in oggetto è ,comunque , un buon apparecchio ,vale quello che costa.
Raf70 Inviato 3 Novembre 2021 Inviato 3 Novembre 2021 @gabri65 grazie mille per questo aggiornamento... ho appena ordinato il mode 2021 ed è cosa buona ed utile sapere i risultati di questi confronti 😉 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora