speaktome74 Inviato 24 Ottobre 2021 Inviato 24 Ottobre 2021 Ciao a tutti. Non so se sia argomento di Fine Tuning o di Riproduzione audio. Applicare del feltro sagomato, o feltrini rotondi attorno al tweeter puo' aiutare a limitare la fatica d'ascolto? Renderebbe le alte (e medio-alte) frequenze un po' meno aggressive? Avete mai provato? Quale materiale e che spessore minimo bisognerebbe prendere in considerazione? Per esempio, gli economici feltrini adesivi che si utilizzano sotto le sedie per non strisciare il pavimento, secondo voi potrebbero andare bene? Di questi però l'adesivo è molto forte e quando si secca indurisce. Ho paura che a rimuoverli si potrebbe rovinare la flangia del tweeter. Esistono anche feltri adesivi rimovibili? Altro?
Ggr Inviato 24 Ottobre 2021 Inviato 24 Ottobre 2021 Hai questo problema, o è una curiosita? Personalmente non attaccherei mai niente sul tweetwr. Se proprio volessi fare una prova, attaccherei un feltro di quelli da sedie, sulla griglia parapolvere del diffusore davanti al tweeter, farebbe lo stesso lavoro senza intaccare il tweeter, non prima comunque di aver provato varie posizioni del toe in dei diffusori e aver escluso altre cause. Quando si inizia a trafficare fisicamente/meccanicamente attorno a qualsiasi componente, non si finisce mai bene.
speaktome74 Inviato 24 Ottobre 2021 Autore Inviato 24 Ottobre 2021 Si attualmente ho questo "problema"; ho già individuato un orientamento dei diffusori ideale per cui i tweeters si incrociano circa un metro dietro al punto di ascolto. Con diverse registrazioni le alte frequenze risultano comunque fastidiose a volumi troppo sostenuti. Con un toe in è peggio.
Ggr Inviato 24 Ottobre 2021 Inviato 24 Ottobre 2021 Allora prova come ti ho detto. Attacca il feltrino alla griglia parapolvere, favanti al tweeter, almeno non fai danni se non ti piace il risultato.
viale249 Inviato 24 Ottobre 2021 Inviato 24 Ottobre 2021 @speaktome74 il feltro od altro materiale assorbente posto attorno al tweeter serve a ridurre problemi di diffrazione od a modificare, in parte, il diagramma polare di emissione. Se hai problemi di aggressività delle frequenze alte puoi provare ad attenuare l'emissione del tweeter mettendoci sopra delle pezze di tessuto in funzione di resistenza acustica, magari provando con spessori via via più consistenti e verificando all'ascolto il risultato: puoi iniziare a sperimentare da subito utilizzando una sciarpa avvolta attorno alla cassa. Se ti sembra un sistema bizzarro ricorda che un sistema similare veniva usato in campo pro per attenuare l'emissione del tweeter dei mini monitor Yamaha, anche se in quel caso messo in pratica con alcuni giri di carta igienica...
viale249 Inviato 24 Ottobre 2021 Inviato 24 Ottobre 2021 3 ore fa, Ggr ha scritto: Personalmente non attaccherei mai niente sul tweetwr. Quoto.
KIKO Inviato 24 Ottobre 2021 Inviato 24 Ottobre 2021 Con la liquida ho notato questo problema, specialmente ultimamente, ascolto principalmente Swiss Jazz, ho risolto attenuando, non poco, il taglio delle alte con i controlli del cross sulle casse, JBL 4311.
cinghio Inviato 25 Ottobre 2021 Inviato 25 Ottobre 2021 @KIKO con le JBL hai questo problema ? Che ampli hai?
antonio 64 Inviato 25 Ottobre 2021 Inviato 25 Ottobre 2021 @speaktome74 ciao, alcuni diffusori so che vanno ascoltati con le griglie montate, perché sono previste in fase di progetto, esempio Harbeth sono previste in fase di ascolto, ma ci sta che alcuni preferiscono senza; anni fa si usava mettere un foglio di toilet paper per attenuare in alto dei diffusori usati in studi di registrazione.
cactus_atomo Inviato 25 Ottobre 2021 Inviato 25 Ottobre 2021 @antonio 64 esatto le Thiel vogliono le griglie, idem le dalquist dq30 e le Wilson benesch top. Io proverei usare le grigli
cactus_atomo Inviato 25 Ottobre 2021 Inviato 25 Ottobre 2021 Chiudo qui si prosegue in riproduzione audio
Messaggi raccomandati