Martin Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 Il ticchettio indica che la valvola lavora vicino alla soglia di chiusura, se le altre valvole fossero chiuse del tutto è possibile che la portata riversata sui termo rimanenti sia troppa. Farei la seguente prova: Quando si sente il rumore aprire del tutto le valvole degli altri termo e vedere se cambia qualcosa, in caso affermativo provare a vedere se la velocità pompa è regolabile e metterla al minimo, qualora non funzioni scambiare di posizione valvole e detentori sui termo "invertiti", se fallisce anche questo tentativo, spaccare il muro e rifare il collettore come proposto. 1
spersanti276 Inviato 22 Febbraio 2022 Autore Inviato 22 Febbraio 2022 @Martin Stasera provo. Ma non è un ticchettio si sente da fuori di casa 😨
Martin Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 Si, quando la valvola "spiattella" tira un bella frustata sonora 😁
Jack Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 1 ora fa, spersanti276 ha scritto: questo lo escludo per certo, è persona fidata. meglio così ma da qui il rimedio spaccatutto mi pare non corretto, anche la diagnosi quindi. Inoltre se i caloriferi hanno ingresso ed uscita dallo stesso lato ci sono aggeggi per portare in alto l'ingresso ed in basso l'uscita senza rompere nulla... ma da qui senza né schemi né foto che dire? La foto dle calorifero dove entrano/escono i tubi e del collettore dove partono e ritornano i tubi non puoi farla?
Jack Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 @spersanti276 dovresti avere questa situazione, con un rosso (mandata) ed un blu (ritorno) scambiati Altrimenti è quello che dice @martin come alternativa. Hai una pompa che spinge di brutto (e quando si chiudono una parte dei caloriferi la pressione fa spiattellare la valvola che è in prossimità della chiusura) --- a parte questo ritengo che mettere le testine termostatiche in un appartamento come il tuo sia una spesa inutile che non porta nessun beneficio economico. Ma ho già raccontato abbastanza il perchè... fate come vi pare
Martin Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 20 minuti fa, Jack ha scritto: mettere le testine termostatiche in un appartamento come il tuo sia una spesa inutile che non porta nessun beneficio economico Credo siano mandatorie per la pratica del 65%
Jack Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 @Martin si lo so... sono obbligatorie tout court nei condomini credo, ora non ricordo tutte le regole del caso ... ma è solo un'opinione mia, non teniamone conto
Moderatori paolosances Inviato 22 Febbraio 2022 Moderatori Inviato 22 Febbraio 2022 Scambiare i tubi sulla centralina di distribuzione sarebbe possibile?
spersanti276 Inviato 22 Febbraio 2022 Autore Inviato 22 Febbraio 2022 @paolosances Ma si tratterebbe del lavoro che mi ha proposto il tecnico, o no? Si parla di quello.
Moderatori paolosances Inviato 22 Febbraio 2022 Moderatori Inviato 22 Febbraio 2022 @spersanti276 forse mi sarò perso qualche post precedente. Operare sulla centralina, generalmente collocata in un vano poco visibile ( nicchia muraria) consente agevolmente di scambiare le linee interessate non creando disagi estetici e necessità di opere murarie e coloritura.
spersanti276 Inviato 22 Febbraio 2022 Autore Inviato 22 Febbraio 2022 @paolosances E' il primo post di oggi, quello in cui descrivo la situazione. Non la vedo agevole: i tubi affluiscono e defluiscono da quello che fu chiamato tempo fa 'un candelabro ebraico' con delle saracinesche in entrata/uscita; nella nicchia. Fossero fili elettrici sarei d'accordo con te ma qui sono tubi in rame visibili per pochi centimetri, annegati nella muratura che vanno prolungati (saldando) e piegati ad hoc in un piccolo spazio per portarli all'ingresso/uscita corretto, una cosa tipo questa ma più piccola (la metà), nella nicchia chiusa da sportello. Non posso certo adoperare dei 'flessibili', no? 1
spersanti276 Inviato 22 Febbraio 2022 Autore Inviato 22 Febbraio 2022 4 ore fa, Jack ha scritto: La foto del calorifero dove entrano/escono i tubi e del collettore dove partono e ritornano i tubi non puoi farla? Ecco la situazione, l'altro calorifero interessato è parecchio più grande ma sostanzialmente identico:
Martin Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 Il collettore è bello stretto, per valutare la possibilità di incrociare con flessibili, magari sfruttando gli attacchi liberi, servirebbe un sopralluogo per lo spazio disponibile in profondità e per la flessibilità dei tronchetti di rame liberi. Rimarrebbe comunque una mezza-pecionata, meglio verificare prima la velocità pompa, se non basta invertire valvole e detentori sui termo e tenere come ultima ratio i lavori al collettore con assitenze murarie. (immagino non sia esteticamente accettabile incrociare all'esterno in prossimita dei termosifoni)
spersanti276 Inviato 28 Giugno 2022 Autore Inviato 28 Giugno 2022 Hanno finalmente sistemato tutto oggi. Bel buco allargato per avere più spazio e ri-raccordare il tutto col tubo di rame. Prova termosifoni 'a palla' mentre fuori c'è l'inferno a 40°....😱 Pare vada tutto bene, a parte che dovrò cercare qualcuno per rifare lo sportello della nicchia. Sto cercando di caricare la foto del lavoro fatto ma non ci riesco anche se è 'leggera'...chi mi aiuta?
Schelefetris Inviato 28 Giugno 2022 Inviato 28 Giugno 2022 @spersanti276 caricala qui e poi copi il link sul forum 1
Messaggi raccomandati