Vai al contenuto
Melius Club

cuffia per ampli chitarra


Messaggi raccomandati

Inviato

salve a tutti,

ho un disceto impiantino audio e ascolto musica da cinquan'anni, ma di cuffie so nulla. Mio figlio suona la chitarra elettrica e ha un piccolo amplificatore in classe d (Blackstar stereo 10 V2). Ho provato a cercare le specifiche dell'uscita cuffia ma trovo soltanto "Line Out con speaker emulato per esercitarsi in silenzio o registrare". Qualcuno, mosso a compassione, può indicarmi delle cuffie adatte da collegare all'ampli della chitarra? Quale impedenza? Fino a quanto è ragionevole spendere? Ringrazio per i consigli di tutti

Inviato

Un paio di cuffie con 32 ohm andrà benissimo, non serve spendere tanto per quelle con cavo, dalle Samson SR850 o equivalenti Superlux, fino alle Grado 60 o 80 (aperte e molto ventilate) o quelle Pro per musicisti, alla fine vanno bene tutte. Guarderei anche un pò alla comodità e la resistenza. Volendo sono molto valide anche le Sony WH-L600 wireless, costano di più, non c'è nessun ritardo nel segnale (fondamentale per il chitarrista, in effetti ad oggi nonostante il bluetooth 5 con codec aptx è impossibile trovar una cuffia senza lag e con segnale pulito e privo di interruzioni), 17 ore, e senza la grande rottura del filo sempre in mezzo. Io le uso da un pò di tempo con soddisfazione. Certo il segnale non è così trasparente come con le cuffie con filo (ma perde poco), vale ampiamente la pena! Tra l'altro consiglio di passare subito anche al wireless per collegare la chitarra all'ampli. Se mi chiedi ti posso consigliare dei modelli (sono 2 aggeggi piccoli e leggeri a batterie ricaricabili si collegano da una parte alla chitarra e dall'altra all'ampli) validissimi, economici (dai 40 ai 60 euro volendo al massimo 120) e molto affidabili in termini di segnale, ovviamente non c'è nessuna perdita di frequenze e nessun cambio del tono, è come avere il cavo. Per un chitarrista è un mezzo sogno non aver più tra le palle i cavi della chitarra e delle cuffie.

Inviato

grazie mille per le indicazioni. Quindi bassa impedenza. Visto il prezzo, per il momento escluderei le Sony. Se sarà possibile ascolteremo le altre e sceglieremo: la differenza di prezzo tra Samson/Superlux e Grado è notevole e, probabilmente, notevole è la differenza qualitativa.  Se non riusciremo a confrontarle prenderemo le Samson SR850 o le Superlux che ho visto costano veramente poco. Per il collegamento wireless chitarra-ampli ti sarei grato se mi indicassi qualche modello.

Grazie ancora

Inviato

@pierosanto Volentieri, ti indico quelli che utilizzo e che ho sperimentato personalmente, funzionano alla perfezione, i prezzi sono leggermente aumentati, la qualità del suono è identica per tutti, non hanno nessun tipo di problema, specie i primi due hanno molta batteria:

-Getaria 5,8 gh (frequenza alternativa ai 2,4 molto utile)

-Ammoon AM 5G, sempre a 5,8 Gh (più economici su aliexpress (40 euro) o amazon

-Nux B-5RC più costosi con un sistema di ricarica diverso, e vanno a 2,4 Gh

 

Costano come un eccellente cavo per chitarra, ma liberarsi dagli attorcigliamenti vari continui (e dal peso del cavo stesso) ripeto è un sogno.

Inviato
Il 2/11/2021 at 22:01, pierosanto ha scritto:

notevole è la differenza qualitativa

Si certo specie per la musica c'è differenza ma il rapporto qualità prezzo è troppo buono e si sentono meglio di tante altre cuffie di marca, specie un notevole equilibrio e blianciamento di tutte le frequenze con basso stretto e corretto. Per la chitarra basta e avanza. Dicevo del wireless perchè al di là della passione quando si suona e si studia anche i dettagli dell'attrezzatura possono far la differenza nell'incoraggiare l'applicazione quotidiana. Per esempio chitarra leggera, buona luce, adesso il wireless, ovviamente buoni strumenti ben sistemati. Tra l'altro da un pò utilizzo un tablet ipad pro 2021 per programmi vari per suonare e per gli spartiti digitalizzati, basi musicali, ecc, con un pedale per cambiare pagina dello spartito (anche questo wireless ahah), beh c'è poco da fare troppo utile. Sugli spartiti puoi anche scrivere con la penna per appunti, evidenziazioni, accordi, cancellare, ecc, e in un attimo col programma scannerizzi lo spartito sul'ipad. Il Pro perchè è in dimensione A4... ma questo è davvero un pò costoso, certo se l'hobby è questo o la professione... comunque si può vivere anche senza tutto questo, Rory Gallagher non studiava con con l'Ipad...

Inviato

grazie per le indicazioni. L'Ammoon pare essere il più economico e prenderemo quello. Eliminare i cavi, sia verso ampli che verso cuffia, può rivelarsi utile per un adolescente (mio figlio ha 17 anni e sono 5 che è seguito da un maestro) che non presta molta attenzione alla strumentazione e talvolta, quando sbaglia, si lascia andare a reazioni brusche (per usare un eufemismo) e i cavi possono... risentirne. Ho provato a spiegargli che la canna da pesca vale più del pesce che si pesca, ma tant'è... Per il resto degli utilissimi consigli giro la mail al pargolo e vediamo cosa dice.

Fai bene a portare l'attenzione sulla strumentazione perchè può spingere o meno a prendere in mano lo strumento per esercitarsi. Da modesto audiofilo avevo consigliato a mio figlio di prendersi un piccolo ampli valvolare (Orange) che aveva un suono delizioso rispetto al cessetto che sta utilizzando, ma ha voluto tenersi il suo (che ha tante manopoline).

Ho visto i tuoi interventi circa la loudness war e mi si è aperto un mondo: ero completamente all'oscuro di un database sull'argomento, tra l'altro di così grosse dimensioni. Vedrò di evitare fregature che spesso ho preso nell'acquisto di vinili e cd "sordi". Già che ho la parte analogica (gyrodec - sme IV - shelter 901 - ear mc4) che non mi soddisfa proprio sulla dinamica (il prossimo passo sarà di sentire qualcosa di attivo al posto dell'mc4). Ma sto divagando.

Ti ringrazio ancora per gli utilissimi consigli. Non so dove abiti ma se ti troverai sulla sponda veronese del lago di Garda fatti sentire.

Inviato

Grazie per tutto, anch'io ho un Orange per la precisione un Rocker 15 Terror con cabinet separato a 2 altoparlanti, davvero ottimo anche perchè si può suonare a casa con la potenza di uscita di 1,5 watt. Preferisco la testata separata perchè se dovessi suonare fuori posso portarmela dietro senza problemi di ingombro e peso basta poi attaccarsi ad un simulatore di cabinet tipo un Torpedo Two Notes. Caspita 5 anni con maestro sono parecchi diventerò sicuramente bravo!.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...