Vai al contenuto
Melius Club

L'intreccio esplosivo tra IA e neuroscienze.


Messaggi raccomandati

Inviato

 

Quando la tecnologia è migliorata, sono accadute due cose. Primo, quando i coltelli fatti di selce si sono evoluti in missili nucleari, è divenuto più rischioso destabilizzare l’ordine sociale. Secondo, quando le pitture rupestri si sono evolute nei programmi televisivi, è divenuto più facile illudere la gente. In un prossimo futuro, gli algoritmi potrebbero portare questo processo a compimento, rendendo quasi impossibile alle persone osservare la realtà che le riguarda e le costituisce. Saranno gli algoritmi a decidere per noi chi siamo e che cosa dovremmo sapere di noi stessi.

Ancora per pochi anni o decenni, avremo facoltà di scegliere. Se ci impegniamo, potremo ancora indagare chi siamo davvero. Ma per cogliere questa opportunità, dobbiamo farlo subito

Da: Yuval Noah Harari, 21 lezioni per il XXI secolo 

https://www.meditare.it/wp/risorse/osservazione-diretta-della-mente-meditazione-yuval-noah-harari/

 

 

 

  • Melius 1
Inviato

L'unica possibilità di vivere mantenendo un minimo di autonomia e libertà sarà di riuscire a trovarsi una nicchia di sopravvivenza 'below the radar' 🙂

 

Inviato
Il 27/10/2021 at 15:26, briandinazareth ha scritto:

basta non creare la parte del cazzeggio, così preponderante in noi esseri umani

 

Se è così intelligente, al supercoso gli basta sciropparsi due 3ad in fine tuning e lo impara da solo in un nanosecondo. 

Quello che mi fa davvero rogna è che sarà più bravo di noi pure a trombare, perché il punto G lo troverà in un picosecondo.

Inviato

Perché questa faccenda mi mette addosso una tristezza infinita?

Inviato

L’uomo che costruisce un clone migliore di se stesso.

 

Inviato
1 minuto fa, diego_g ha scritto:

Perché questa faccenda mi mette addosso una tristezza infinita?

Magari sei un ragazzetto ma in media qua abbiamo al massimo ancora 15-20 anni pre badante. 
Che ccce frega.
Se la ciucceranno figli e nipoti. 
Di sicuro tra 50 anni lavoreranno solo macchine e robot antropomorfi o equivalenti… beati loro se riusciremo a non far esplodere prima il pianeta

Inviato

@daniele_g Le limiti con le tre leggi della robotica e stai tranquillo. Scherzi a parte, siamo noi a programmarla e a costringerla in ambiti limitati, può essere intelligente quanto vuole  ma sta a noi tenerla sotto controllo, se non ne siamo capaci allora l'estinzione la meritiamo tutta.

Inviato

Preferì di gran lunga una i. a.  al funzionario ade che mi sta telefonando una volta al giorno, sarebbe più empatica. 

Inviato
13 ore fa, Panurge ha scritto:

al funzionario ade

 ma chi e', Cerbero o Caronte ?

 

briandinazareth
Inviato

intanto potete provare la prima IA che risponde ai dilemmi morali.

https://delphi.allenai.org/

interessante, capisce bene anche le sfumature, se chiedo "mangiare carne" mi dice che va bene, se dico "mangiare molta carne" cambia atteggiamento 😂

riesce anche a capire molto bene le sfumature della legittima difesa, impressionante.

extermination
Inviato

@briandinazareth non dirmi che siano al cospetto del primo " essere" capace di distinguere ineccepibilmente il il giusto- dallo sbagliato- il bene - dal male!

Pensa cosa potrebbe arrivare a fare ove programmato dall' umano sbagliato.

Ah..l'intelligenza!!!

briandinazareth
Inviato
1 ora fa, extermination ha scritto:

non dirmi che siano al cospetto del primo " essere" capace di distinguere ineccepibilmente il il giusto- dallo sbagliato- il bene - dal male!

Pensa cosa potrebbe arrivare a fare ove programmato dall' umano sbagliato.

Ah..l'intelligenza!!!

 

ovviamente la morale l'ha imparata da umani, non è una cosa che emerge naturalmente dalle reti neurali (come invece altre capacità).

ma la cosa interessante è che riesce ad applicarla con notevole finezza a domande totalmente nuove. 

è la dimostrazione che possiamo implementare un'etica alla IA anche per altre funzioni (per esempio una decisione di una guida autonoma sul scegliere se investire un gatto o un bambino in una manovra di emergenza).

ho provato a capirne i limiti partendo da cose semplici e vedendo come variano le risposte, ad esempio:

è giusto rubare una mela? no
è giusto rubare una mela se sono molto povero? no

è giusto rubare una mela se non mangio da 20 giorni? si 

 

briandinazareth
Inviato

ha anche "opinioni" molto specifiche, tipo che va bene decidere come tuo figlio debba vestire fino agli 8 anni, dai 9 "pensa" che non sia più ok... 😂

Inviato

È molto interessante, a tale proposito, un libro di Harari - Homo Deus. Le riflessioni dell'autore sono tutte centrate intorno agli obiettivi evolutivi del Sapiens che, grazie alla tecnologia, non dovrà più preoccuparsi di epidemie (Sic), guerre e fame ma potrà dedicarsi all'evoluzione.

 Il tutto inserito in un mondo complicato e difficile da leggere.

Ciao 

D.

Inviato

@briandinazareth sono d'accordo. È un libro che costringe a ragionare, anche su cose apparentemente poco significative. 

Le neuroscienze sono e sempre di più saranno l'argomento di ricerca più importante perché da esse dipendono molte delle possibilità di correre dietro l'innalzamento della speranza di vita delle generazioni future.

Ciao 

D.

Inviato

@extermination provo a risponderti io (e mi scuso): non ci sono limiti 

Ogni fenomeno opportunamente documentato può essere appreso, imitato e sottoposto ad inferenza da un algoritmo di AI. Voce, suono, immagini, volo dei moscerini, nuoto dei pesci ogni fenomeno dotato di un pattern può essere indagato ed appreso dall'AI 

Ciao 

D.

 

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...