analogico_09 Inviato 29 Ottobre 2021 Inviato 29 Ottobre 2021 12 ore fa, stanzani ha scritto: Il 27/10/2021 at 15:17, Turandot ha scritto: oggi vedo che sono in drastico calo le discussioni sugli “oggetti” e sono aumentate a dismisura quelle sui “concetti”. Personalmente lo ritengo un passo avanti Non so se nelle sezioni "tecniche" che frequento poco e solo per imparare qualcosa e per le info, vi sia un aumento di "concettualità" piuttosto che di "oggetti".., ma in altre sale, in musica ad esempio, si resta non poco "contrariati" - parlo per me, ovviamente, per come la leggo e la sento personalmente - a seguire una tendenza discorsiva, di condivisione e scambio delle idee, che tende prevalentemente verso l'"oggettistica", l'ostentazione spesso "feti-narcisistica" dell'"oggetto" (impianti,dischi, ecc) mentre cala in misura inversamente proporzionale, mi sembra, l'interesse per la concettualità, per lo scambio delle idee vive sugli aspetti espressivi, storico-linguistici della musica, senza coltivare la pretesa di scrivere dei "saggi".., ciascuno hai il suo modo giusto e personale di contribure.., usando 10 parole o 100, tutto è sostanza e valore aggiunto. Il "silenzio" non porta nulla. La musica diventa sempre più lo strumento dell'oggetto della riproduzione e non già il contrario come dovrebbe essere, anzi come "E'". Per di più, non poche discussioni basate sugli aspetti propriamente tecnici di un disco, sempre a mo modestissimo avviso, andrebbero condotte, essendo di natura tecnica e non già estetica, nelle "sale" tecniche. Il bello è che questa tendenza premia in termini di "medaglie" e coccarde da appuntare sull petto della giacchetta chi la segue e la alimenta costantemente, e mi permetto di dire, sempre imho, impropriamente, o quanto meno "esageratamente" quando è un mettere in "vetrina" in modo ostentato l'ultimo, blasonato e carissimo disco acquistato (in genere vinile) quasi "brandito" a mo' di status symbol, cosa che non porta nessun contenuto sul piano dello scambio delle idee, quindi del fare forum.., o del fare "club"... Il 27/10/2021 at 17:28, appecundria ha scritto: Il 27/10/2021 at 15:17, Turandot ha scritto: calo le discussioni sugli “oggetti” e sono aumentate a dismisura quelle sui “concetti” La qual cosa potrebbe essere positiva, in effetti gli oggetti passano ma i concetti (più o meno) restano. Quindi non posso che concordare in linea di principio, senza entrare nel merito di ciò che che accade nelle diverse sezioni del Club delle diverse impostazioni, con quanto sostenuto da @appecundria (c'è posta per te.... 🤷♂️ 😇 )
maximo Inviato 29 Ottobre 2021 Inviato 29 Ottobre 2021 6 ore fa, bost ha scritto: ha questa attività ( di nicchia?)di produzione molto apprezzata Questo me lo sono chiesto molto spesso... Se è di nicchia, quanto sono gli estimatori e gli acquirenti del suoi prodotti?? Probabilmente la qualità e l'esclusività ci sono tutte, ma solitamente si produce per vendere, e molto. Solitamente
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 29 Ottobre 2021 Moderatori Inviato 29 Ottobre 2021 23 ore fa, eccheqqua ha scritto: ma non avendo FB non so con esattezza Per principio l'ho evitato anche io desiderando tranquillità che in un social è difficile ottenere al di la dei contenuti.
eccheqqua Inviato 29 Ottobre 2021 Inviato 29 Ottobre 2021 @BEST-GROOVE lo scrivevo perché sono stato invitato ad iscrivermi da una persona che conosco da tempo (anche se solo per telefono) e mi ha dato dei consigli disinteressati nel nostro campo. Consigli che si sono rivelati azzeccati e che ho apprezzato. Mi spiegava che a suo parere ormai i forum vanno ad esaurirsi e sono stati sostituiti da questi gruppi. Io non ho dato seguito, non ho profili su nessun social; sto 8-9 ore al giorno davanti ad uno schermo e preferisco usare il mio tempo libero in altre maniere. Anch'io preferisco star tranquillo, ci manca solo che mi metto a litigare online.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 29 Ottobre 2021 Moderatori Inviato 29 Ottobre 2021 1 ora fa, camaro71 ha scritto: meno o quasi per niente competenti pretendevano di avere ragione sui professionisti. Esatto.... e questo fatto che indispone chi ha veramente da insegnare.
appecundria Inviato 29 Ottobre 2021 Inviato 29 Ottobre 2021 1 ora fa, extermination ha scritto: creduto poco nello spirito di servizio di un professionista Non deve essere per forza pro bono. È un modo di fare branding sul web 2.0. Con quel semplice e gratuito post la Creek ha guadagnato 100 punti nella stima di migliaia di appassionati. Certo devi essere un'azienda, se sei una one man band hai priorità a breve termine.
appecundria Inviato 29 Ottobre 2021 Inviato 29 Ottobre 2021 1 ora fa, analogico_09 ha scritto: "feti-narcisistica" Ok nemmeno a me piace questo. Però il principio che ciascuno gode a modo suo o vale sempre o non vale mai. Riporto sempre l'esempio che c'è gente che paga mille euro per farsi frustare un paio d'ore da una megera: cosa gli vogliamo dire? Chi vuol esser lieto sia.
appecundria Inviato 29 Ottobre 2021 Inviato 29 Ottobre 2021 27 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: veramente da insegnare Purtroppo il web 2.0 ha le sue regole, i cavernicoli digitali non solo non le conoscono ma non si lasciano nemmeno consigliare. - sul blog si insegna - sul forum si discute
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 29 Ottobre 2021 Moderatori Inviato 29 Ottobre 2021 30 minuti fa, appecundria ha scritto: Purtroppo il web 2.0 ha le sue regole Ahh......credevo fossimo già passati al web 4.0
analogico_09 Inviato 29 Ottobre 2021 Inviato 29 Ottobre 2021 54 minuti fa, appecundria ha scritto: Ok nemmeno a me piace questo. Però il principio che ciascuno gode a modo suo o vale sempre o non vale mai. Riporto sempre l'esempio che c'è gente che paga mille euro per farsi frustare un paio d'ore da una megera: cosa gli vogliamo dire? Chi vuol esser lieto sia. Ma infatti io non ambisco, evidenziando ciò che ho evidenziato in modo "critico", ad impedire che ciascuno agisca come crede (la vita stessa è uno stato mentale.., figuriamoci un forum), semplicemente esprimo la mia contrarietà che è esattamente il mio personale punto di vista. Tutto è legittimo.., qualsiasi posizione ed azione che rispetti leggi e regolamenti; credo sia legittimo anche temere, manifestando apertamente il timore, che nel momento in cui si instaura un tipo di confronto generalizzato che tenda, sempre a mio avviso al ribasso, potrebbe determinare in qualche misura lo scadimento qualitativo dei contenuti nel luogo, ovvero del luogo stesso in cui avvengono i confronti, le condivisioni, gli scambi delle idee, ecc. Cosa vorrei personalmente dire? Potrei dire che parlare di tecnica pura, fine a se stessa, in maniera non episodica, bensì incalzante e in un certo qual modo "prepotente", senza nessuna aggangio con l'epressione artistica che detta tecnica dovrebbe "servire", nel luogo dedicato eminentemente all'estetica - mi pare capire da come sono stati organizzati e definiti le stanze del "Club - che in tal modo viene spesso scacciata da casa sua, per me è sbagliato, non acconcio sul piano intellettuale, non corretto, non "regolare", non rispettoso di quelle che sono le specificità delle varie "stanze" del luogo, non rispettoso delle aspettative di chi entra in dette stanze aspettandosi non le "frustrate della megera" bensì di parlare di quello di cui si dovrebbe partlare. Senza compartimenti stagno, ci mancherebbe.., mi considero una vestale delle libere associazioni di idee che spingono all'approfondimento, ad ampliare gli orizzoniti e i terreni d'indagine, a volte anche ai limiti dell'OT (che a ben vedere tale non è).., parliamo pure di tecniche e di quotazioni dei dischi.., mostriamo pure il nosti vinili in edizione blasonate e costose, non di rado per mero "vantalismo".., postiamo figurine panini all'infinito.., raramente accompanate da due parole di commento sul contenuto musicale delle stesse.., ma credo bisognerebbe anche cercare di non prestare eccessiva attenzione all'"oggetto" creando sempre più vuoto intorno al "concetto"... Giusto.., chi vuol esser lieto sia..., ma il detto termina con: di doman [però - ndr] non c'è certezza... 😉
analogico_09 Inviato 29 Ottobre 2021 Inviato 29 Ottobre 2021 52 minuti fa, appecundria ha scritto: - sul blog si insegna - sul forum si discute Io credo che discutere sia anche insegnare (un tentativo, un'intenzione di insegnamento, a meno di non essere luminari della materia con tanto attestato "corazzato" che si senta un "sienta catedra"), e che insegnare sia anche discutere.., porsi in modo saggiamente paritario (il sapere che l'insegnante ha in misura maggiore se non anche superiore resta, nessuno potrà alienarglielo) senza creare compartimenti stagni tra i prof. e gli "scolari"... tra "blog" o "sala della canasta" e la "trincea" dove dimora la truppa... 😄
appecundria Inviato 29 Ottobre 2021 Inviato 29 Ottobre 2021 2 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: desiderando tranquillità che in un social è difficile ottenere al di la dei contenuti. torniamo sempre al punto consapevolezza dello strumento web. Se devi vendere il Pioneer del nonno, pezzottato dentro e lucidato col Sidol fuori, allora un social generalista come Facebook potrebbe essere lo strumento ideale. Se desideri informazioni fondate e/o discutere con gente che ha la tua stessa passione, su Facebook (sorvolando sui problemi di privacy) ti si presenta quello che ti vuole vendere la fontana di Trevi e se non sei scafato non hai la possibilità di valutare l'interlocutore. Su un social verticale come potrebbe essere Melius, arriva un certo BEST-GROOVE ad affermare che l'asino non vola, e basta andare sul suo profilo per constatare che ha più mostrine di un generale sovietico. E allora pensi: razzo, se 'sto Tizio dice questo sarà vero, allora davvero l'asino non vola!
appecundria Inviato 29 Ottobre 2021 Inviato 29 Ottobre 2021 28 minuti fa, analogico_09 ha scritto: Io credo che discutere sia anche insegnare e che insegnare sia anche discutere mo' ti stai allargando mo' 🙂 Tu stai contemplando la possibilità incrociare una persona veramente speciale, cosa non impossibile ma non frequente e comunque non certo dovuta.
appecundria Inviato 29 Ottobre 2021 Inviato 29 Ottobre 2021 3 ore fa, camaro71 ha scritto: spesso le persone meno o quasi per niente competenti pretendevano di avere ragione sui professionisti. qualche volta è accaduto, però molto più spesso accade di assistere a "professionisti" che si scambiano pesanti insulti e minacce di adire le vie legali, quando non di passare alle vie di fatto. A pensare bene, pantaloni da professionista e mutande da appassionato. A pensar male, eccessiva dipendenza da troppo poche vendite. Non so, io vivo immerso tra ingegneri elettronici di ogni ordine e grado, nessuno di loro si sognerebbe mai di fare le tarantelle che fanno quelli che si occupano di audio. Come si spiega?
Velvet Inviato 29 Ottobre 2021 Inviato 29 Ottobre 2021 1 minuto fa, appecundria ha scritto: Come si spiega? Esistono (ne esiste uno celebre anche in Italia) forum dell'audio Pro dove le tarantelle non solo non si fanno, ma esiste quello spirito da forum anglosassone dove il tutto è improntato alla consulenza e al mutuo aiuto anche da parte di progettisti e professionisti. La differenza secondo me è questa: qui si parla di impianti da millemila milioni che soddisfano per il 50% la riproduzione musicale e per l'altro 50% soddisfano l'ego del proprietario. Questa percentuale è destinata a variare al variare delle cifre in ballo. Nel caso dell'audio pro le "macchine" sono fatte per uno scopo: o lo soddisfano oppure no. Il costo è una questione secondaria che non entra nemmeno nelle discussioni. La parte "egomaniaca" dell'audio-home (che riguarda anche progettisti e costruttori) è proprio quella che innesca le tarantelle. Non se ne esce, l'audio home per i pochi dinosauri ancora attivi nel campo è status-symbol e perciò non può essere messo in discussione. IMHO.
extermination Inviato 29 Ottobre 2021 Inviato 29 Ottobre 2021 5 minuti fa, appecundria ha scritto: Come si spiega? Che il " professionista " in un campo che si presta particolarmente alla "fuffologia" ha ampi spazi per esprimere...la propria " professionalità " e guai a chi dovesse mai interferire!!! 1
appecundria Inviato 29 Ottobre 2021 Inviato 29 Ottobre 2021 10 minuti fa, Velvet ha scritto: La parte "egomaniaca" dell'audio-home (che riguarda anche progettisti e costruttori) è proprio quella che innesca le tarantelle. pantaloni da professionista e mutande da appassionato
Messaggi raccomandati