Membro_0022 Inviato 30 Ottobre 2021 Inviato 30 Ottobre 2021 7 ore fa, Jack ha scritto: Poi bisogna vedere quando avete ereditato, @qzndq3 io 2015. Da aggiungere al conto, quando sono andato dal notaio per vendere l'appartamento un paio di anni dopo, altri 500 euro per l' "accettazione dell'eredità". Non ho capito che roba è, ma la sola successione non bastava, evidentemente. Pagare e zitti.
Membro_0022 Inviato 30 Ottobre 2021 Inviato 30 Ottobre 2021 @Jack la notte ha portato consiglio, ho capito come mai il "calcolatore di tasse" dice che tutti pagheranno di meno anche simulando patrimoni di una certa rilevanza. Hanno semplicemente scambiato l'output tra le due caselle "pagavi prima" e "pagherai dopo". Una piccola distrazione del programmatore, tutto qui.
Jack Inviato 30 Ottobre 2021 Inviato 30 Ottobre 2021 @vizegraf @lufranz non vi crucciate, gentlemen, parlano di soldi e son quelli degli altri, parlano di gioventù ed è quella degli altri, parlano di lasciti e a lasciare sono gli altri ad altri, ti fanno sentire come Rocco Siffredi che parla di figa con un ginecologo gay... 1
extermination Inviato 30 Ottobre 2021 Inviato 30 Ottobre 2021 10 minuti fa, Jack ha scritto: parlano di soldi e son quelli degli altri Non necessariamente! conosco molte persone disposte a dare del proprio. Poi, per ovvie ragioni, è poco gradito anche da costoro dare del proprio " tramite" un maggior prelievo fiscale.
Jack Inviato 30 Ottobre 2021 Inviato 30 Ottobre 2021 6 minuti fa, extermination ha scritto: Non necessariamente! conosco molte persone disposte a dare del proprio certo. È bellissimo donare. Vedere la felicità di una persona che riceve del bene è gioia maggiore che ricevere noi stessi. Quando sono bimbi poi ti scioglie in commozione distillata. Ma cosa c’entra, questo, con lo stato e la socializzazione coatta della proprietà privata? mah
extermination Inviato 30 Ottobre 2021 Inviato 30 Ottobre 2021 Adesso, Jack ha scritto: cosa c’entra C'entra semplicemente con le tue parole che ho quotato.
Jack Inviato 30 Ottobre 2021 Inviato 30 Ottobre 2021 @extermination non ti seguo... ma fa niente. È l’eterna lotta tra laboriosità ed indolenza, merito e lassismo questo 3ad. Tra responsabilità individuale e paternalismo della politicanza col sudore altrui. Non se ne esce mai.
melos62 Inviato 30 Ottobre 2021 Inviato 30 Ottobre 2021 @vizegraf il nostro ha l'hobby del sentirsi migliore. Pontifica su tutti gli argomenti, tra cui anche religione, figli e povertà, senza averli mai sperimentati di persona, critica anziani e privilegiati senza accorgersi di appartenere alle stesse categorie. Il post sui vecchi è proprio violento e gratuito. Ideologia di chi ha comunque il sederino al calduccio.
extermination Inviato 30 Ottobre 2021 Inviato 30 Ottobre 2021 20 minuti fa, Jack ha scritto: È l’eterna lotta tra laboriosità ed indolenza, merito e lassismo questo 3ad. Chiaro...e ne consegue la solita tiritera - vale a dire che chi ha - è laborioso e meritevole e chi non ha - è indolente e lassista
audio2 Inviato 30 Ottobre 2021 Inviato 30 Ottobre 2021 1 minuto fa, extermination ha scritto: vale a dire che che hi ha - è laborioso e meritevole e chi non ha - è indolente e lassista però spesso e volentieri è così. io due soldi da parte li ho, ma sono anche molto parsimonioso, cosa che non sarebbe se avessi le mani bucate come certa gente.
audio2 Inviato 30 Ottobre 2021 Inviato 30 Ottobre 2021 ps: su amazon ho trovato due raccolte di miles davis in cofanetto da 5 cd che ancora non avevo. 10 cd con meno di 30 euro spediti. in tema di ascolti con l' ultima botta di acquisti sono a posto per almeno due anni. aha ahah.
qzndq3 Inviato 30 Ottobre 2021 Inviato 30 Ottobre 2021 45 minuti fa, extermination ha scritto: Non necessariamente! conosco molte persone disposte a dare del proprio. Poi, per ovvie ragioni, è poco gradito anche da costoro dare del proprio " tramite" un maggior prelievo fiscale. Concordo la prima parte, aiutare qualcuno in difficoltà senza farlo pesare e senza ostentare è qualcosa che provoca emozioni indescrivibili. Ai figli di una vicina di mia madre (famiglia totalmente sderenata avevano l'età di mio fratello, loro una decina di anni, io una ventina, famiglia completamente sderenata) quando proponevo loro di mangiare assieme una pizza, una farinata ed una fetta di torta, gli si illuminavano gli occhi in modo che mi "squagliava" e riempiva di gioia. Anche perchè spesso era l'unico pasto del fine settimana. Però era una mia libera scelta, per comperare quelle pizze rinunciavo a buona parte di quel poco che mi pagavano in negozio. Non era una imposizione come sarebbe una patrimoniale e per utilizzi che andrebbero comunque a colmare inefficienze e sprechi.
audio2 Inviato 30 Ottobre 2021 Inviato 30 Ottobre 2021 aiutare è bello di sicuro. però poi vedi la vecchietta di turno che sperpera la pensione coi grattini e allora pensi che se non riesce lei/lui a contenersi dovrebbe essere lo stato a mettere un freno a questa subdola forma di tassazione, ma mi pare che non sia così. e allora. intanto però non si vede una proposta su come diminuire gli sperperi. come da altri recenti tread i banchi con le rotelle, le primule che per fortuna non sono andate in porto, insomma come sempre tutto il reparto pubblico, gli appalti, le forniture, i servizi, i redditati che non li fanno cooperare e avanti così all' infinito. ma che volete tassare ancora.
criMan Inviato 30 Ottobre 2021 Inviato 30 Ottobre 2021 @audio2 discussione strepitosa (vabbe' esagero). Tutti in grande forma. Poi non ho capito una cosa , ma da come scrive Brian gli davo sui 70 ... ma e' giovine?? 1
Jack Inviato 30 Ottobre 2021 Inviato 30 Ottobre 2021 49 minuti fa, extermination ha scritto: Chiaro...e ne consegue la solita tiritera - vale a dire che chi ha - è laborioso e meritevole e chi non ha - è indolente e lassista Non è questioni di chi ha e chi non ha, Sterminatore. È questione di chi fa e chi non fa. Io sono nato in una casa senza acqua corrente e con genitori dolcissimi e laboriosissimi ma che avevano la terza elementare… diversi miei amici da sempre la stessa cosa. Il mio migliore amico non aveva nemmeno la luce elettrica: in Lombardia lui eh. Abbiamo fatto. Nessuno si è seduto a considerare chi ha e chi non ha attendendo la compensazione di stato Abbiamo fatto. Prima coi nostri genitori poi noi in prima fila ed ora indicando la via ai nostri figli. Indichiamo, appoggiamo ma lo sforzo deve essere loro: chi non da’ lustro alla famiglia con buoni comportamenti e impegno nei suoi doveri non ottiene nulla. A casa mia ci si guadagna tutto e tutti secondo capacità ma con lo stesso impegno. E siccome sappiamo che la vita meritevole va aiutata aiutiamo molto. Non abbiamo bisogno dello stato per identificare i bisognosi a cui dare requie. Anche aprire e/o seguire aziende è aiutare, aiutare chi necessita di un lavoro. Anche finanziare le aziende è aiutare, aiutare chi crea lavoro e profitti. ——- con quel che ho fatto nella vita mo mi faccio dare del vecchio taccagno da dei qualsiasi che manco i geni son stati capaci di lasciare in questa valle di lacrime… si ignora e tanti saluti Torniamo al cazzeggio vah 🤪
criMan Inviato 30 Ottobre 2021 Inviato 30 Ottobre 2021 2 minuti fa, Jack ha scritto: Prima coi nostri genitori poi noi in prima fila ed ora indicando la via ai nostri figli. Indichiamo, appoggiamo ma lo sforzo deve essere loro: chi non da’ lustro alla famiglia con buoni comportamenti e impegno nei suoi doveri non ottiene nulla. A casa mia ci si guadagna tutto e tutti secondo capacità ma con lo stesso impegno. hai sintetizzato in 4 righe l'orientamento degli ultimi 10 anni di psicologia padre/figlio. Il piu' grande "strumento" che fa crescere il figlio e lo fa diventare adulto , l'esempio. 1
Messaggi raccomandati