Velvet Inviato 29 Ottobre 2021 Inviato 29 Ottobre 2021 55 minuti fa, stefanino ha scritto: sono scritte da persone che il prodotto lo hanno ricevuto e usato Eccome no. https://www.hdblog.it/amazon/articoli/n537867/amazon-truffa-recensioni-false/
Gaspyd Inviato 29 Ottobre 2021 Inviato 29 Ottobre 2021 boh ... io a casa ho preso l'abitudine di usare TOR come browser di default DDG come motore di ricerca ma quello è il meno, il vero problema sono gli smartphone. Io sul vecchio avevo acquisito i privilegi di root e flashato una rom senza servizi google usando le microG x interfacciarmi ai servizi di bigG ... si riesce ma (a parte le competenze necessarie x fare il tutto senza far danni) bisogna poi adoperarsi a cercare servizi alternativi ai vari google drive x il cloud (nextcloud) gmail x l'email (proton, disroot, etc) maps per le mappe , youtube (newpipe), etc etc etc ... piuttosto impegnativo insomma in pratica la privacy ha perso ... 😐 1
wow Inviato 29 Ottobre 2021 Inviato 29 Ottobre 2021 Invece tra ieril'altro e oggi mi sono arrivate almeno una quindicina di telefonate, prevalentemente di aziende telefoniche che volevano rifilarmi qualcosa, quando normalmente, di telefonate del genere ne ricevo due o tre alla settimana. Ho sempre bloccato diligentemente i numeri indesiderati, adesso sto utilizzando una app che si chiama True Caller che a quanto pare filtra un po' di chiamate, tanto è vero che oggi ne ho ricevuto solo una. La cosa che mi fa pensare è che martedì ho telefonato alla Vodafone per un malfunzionamento del router.
wow Inviato 29 Ottobre 2021 Inviato 29 Ottobre 2021 Considerate che tutte le tastiere virtuali tipo SwiftKey etc fanno questo lavoro. Io cmq non me ne faccio un gran cruccio, che facciano, tra l'altro non mi sembra che l'ia ci prenda granché, basta che non me le sfrantumino con le telefonate.
Gaspyd Inviato 29 Ottobre 2021 Inviato 29 Ottobre 2021 29 minuti fa, wow ha scritto: basta che non me le sfrantumino con le telefonate. Le odio anche io. App giusta sullo smartphone e ne killi parecchie. Sul fisso la cosa diventa più complessa 😤
wow Inviato 29 Ottobre 2021 Inviato 29 Ottobre 2021 1 minuto fa, Gaspyd ha scritto: Sul fisso la cosa diventa più complessa Il fisso ce l'ho ormai per bellezza.
Amministratori cactus_atomo Inviato 29 Ottobre 2021 Amministratori Inviato 29 Ottobre 2021 Una volta si dice va che un segreto è tale se lo conoscono un numero dispari d persone ma 3 sonno troppe. Vedo informazioni di tutti i tipi messe sui social e sulla messaggistica degli smartphone, la maggior parte assolutamente inutili. Se non voglio che nessuno sappia dove sono esco senza cellulare e carte di credito
Membro_0022 Inviato 29 Ottobre 2021 Inviato 29 Ottobre 2021 Io ho notato un'altra cosa: ammettiamo che stia guardando in TV un qualsiasi film, per esempio "Agente 007 missione Goldfinger". Prendo il telefonino, apro Google e scrivo A, poi G... e nei primissimi risultati della ricerca appare "Agente 007..." Quante parole che iniziano per "ag" esistono ? Tante, sono certo che se scrivessi le stesse due lettere adesso nei suggerimenti apparirebbe tutt'altro. Quindi Google o chi per lui "sa" cosa sto guardando in quel momento. Non mi stupirebbe se succedesse quando si tratta di qualcosa in streaming, ma succede anche con i canali "on the air" e con una TV non-smart e non connessa alla rete. L'unica cosa connessa nelle vicinanze è il cellulare. Evidentemente è lui lo spione.
maverick Inviato 30 Ottobre 2021 Inviato 30 Ottobre 2021 Tutte esperienze già vissute, che confermo. La beffa è che, oggi più di ieri, non esiste pagina di un qualsiasi sito che non ti faccia apparire un banner a caratteri cubitali col classico "la nostra priorità è la tua privacy". E se non clicchi su "accetto" non vai da nessuna parte. Sembra ( anzi, evidentemente lo è...) una presa per il chiulo....
Velvet Inviato 30 Ottobre 2021 Inviato 30 Ottobre 2021 7 ore fa, lufranz ha scritto: Evidentemente è lui lo spione. Devi legarlo ad un letto d'acciaio e puntargli un raggio laser fra le gambe 😄
Amministratori cactus_atomo Inviato 30 Ottobre 2021 Amministratori Inviato 30 Ottobre 2021 la preoccupazione per la privacy la rovo eccessiva, che qualcuno sappa o creda di sapere cosa mi interessa (la maggior parte dei banner rguardano oggetti di cui ho cercato prezzo o caratteristiche per conto di amici capre informatiche) mi interessa poco. Evito però di fornire informazioni davvero importanti, ossia vita privata, vacanze ecc ecc, E se devo dre qualcosa di indiscreo, uso la voce, non il pc o ilo smartphone. Ovviamente l'intelligenza artificiale tanto intelligente ancora non è, se ho comprato una padella, è perfettamente inutile che per mesi mi faccia vedere banner di padelle
Membro_0022 Inviato 30 Ottobre 2021 Inviato 30 Ottobre 2021 37 minuti fa, Velvet ha scritto: Devi legarlo ad un letto d'acciaio e puntargli un raggio laser fra le gambe 😄 No, lo lascio in custodia a lui (si racconta che durante le riprese per errore abbia steso veramente Connery con una mossa di karatè troppo realistica).
Gaspyd Inviato 30 Ottobre 2021 Inviato 30 Ottobre 2021 20 ore fa, lufranz ha scritto: Io ho notato un'altra cosa: ammettiamo che stia guardando in TV un qualsiasi film, per esempio "Agente 007 missione Goldfinger". Prendo il telefonino, apro Google e scrivo A, poi G... e nei primissimi risultati della ricerca appare "Agente 007..." Quante parole che iniziano per "ag" esistono ? Tante, sono certo che se scrivessi le stesse due lettere adesso nei suggerimenti apparirebbe tutt'altro. Più probabile che la ricerca sia di tipo predittivo basato sulle ricerche di tendenza del momento. E quante volte si ha la curiosità di sapere qualcosa di più su ciò che si sta guardando al momento? Tu come tanti altri ragas alla tv in quel determinato momento. Un po quanto muore uno famoso, ne leggi la notizia e fai la ricerca. Google prevede che cercavi lui in base alle nmila ricerche del momento.
leoncino Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 Sono esterfatto, basito, incredulo! Ma possibile che non vediate le conseguenze per la democrazia? Le big data americane usano prevalentemente le chiese per reclutare i possibili votanti repubblicani. Una volta ottenuta la guida del 75% degli stati possono cambiare la costruzione. Trump non ne era la guida ma il mezzo.
briandinazareth Inviato 31 Ottobre 2021 Inviato 31 Ottobre 2021 11 ore fa, Gaspyd ha scritto: Più probabile che la ricerca sia di tipo predittivo basato sulle ricerche di tendenza del momento. certo, si usa anche questo, sono moltissimi i criteri, molti dei quali neppure sappiamo cosa siano, perché l'IA impara dai risultati non impara un processo o dei criteri.
Messaggi raccomandati