Martin Inviato 13 Settembre 2023 Inviato 13 Settembre 2023 9 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: Come entri nel raggio di una cella, ti registra. Beh, qualche minuto te lo concede, è che non sai quando "fa l'appello" (col vecchio gsm sentivi la scorreggetta dagli altoparlanti del pc)
Membro_0023 Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 9 ore fa, Martin ha scritto: Beh, qualche minuto te lo concede, Bontà sua
UpTo11 Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 Pensare allo smartphone è un po' riduttivo. La nostra vita digitale è una miniera di informazioni. L'analisi di queste informazioni ha raggiunto livelli impensabili, gli algoritmi messi a punto per setacciare dati di ogni tipo estraggono fino all'ultimo bit di informazione. Per lavoro ho seguito un paio di corsi su tecniche di deep learning, reti neurali, ecc... applicate ai cosiddetti big data. Il primo esercizietto che ti fanno fare è ricostruire l'immagine di un volto partendo dalla sua versione "sgranata", o meglio pixelata. Avete presente le immagini con i volti a quadrettoni dei minori per la privacy? L'algoritmo più semplice, quello appunto da "compito in classe", è in grado di ricostruire l'originale con un errore medio inferiore al 3%. Qualsiasi informazione che può essere convertita in numeri può essere passata al setaccio e data in pasto agli algoritmi. La profilazione consente non solo di conoscere una persona anche meglio di quanto lei conosca se stessa, ma addirittura di riuscire a fare previsioni molto accurate del suo comportamento. Aggiungiamoci il fatto che la rete non è strutturata per sviluppare nell'utente un senso critico, al contrario è fatta per trasformarlo in soggetto passivo, che si limita a scegliere tra le offerte messe a disposizione e il gioco è fatto. Lo si porta dove si vuole, in modo del tutto inconsapevole, esattamente come in quei giochi di carte dove il mago sa già dove deve portare il volontario di turno, che arriverà esattamente dove voleva il mago e pure con grande stupore. Il fatto che questo mare di informazioni finisca nei server di governi stranieri (ma non solo) che dire opachi è un eufemismo o di enormi aziende private che non si sa bene cosa ci fanno, a parte una montagna di soldi, e in pratica non devono rispondere a nessuno, vi fa stare tranquilli? Credete che la politica lo veda come una minaccia per noi o come un'opportunità in più per raggiungere e mantenere il potere? Guardate come i social hanno sovvertito la comunicazione politica e il modo in cui le persone si "informano" e decidono chi votare. Ha interesse a tutelarci? Poi ci sarebbero i risvolti militari.
stefano_mbp Inviato 14 Settembre 2023 Inviato 14 Settembre 2023 Il 29/10/2021 at 15:49, hifi_marco ha scritto: Wathsapp una FOTO (screenshot), non un link, di un oggetto su Amazon Google è in grado di ricercare una foto sul web e ti propone i siti ove essa compare … nulla di trascendentale … e riguardo all’essere “spiati” … se non hai nulla da nascondere Il 29/10/2021 at 15:49, hifi_marco ha scritto: in teoria le chat di Wathsapp dovrebero essere crittografate end to end... Le chat sono crittografate ma se apri una immagine inviata nella chat questa viene “vista” in chiaro dal sistema operativo quindi … bye bye crittografia
Messaggi raccomandati