Vai al contenuto
Melius Club

Bla Bla Bla ... Greta


alberto1954

Messaggi raccomandati

briandinazareth
Inviato
5 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Scopro quindi che Erasmus, InterRail ed iniziative del genere non servono a niente, perché vanno deserte. I giovani vanno tutti al paesello dei nonni.

Che roba strana.

 

la roba strana è che tu non capisca che la stragrande maggioranza dei viaggiatori non sono giovani, prevalentemente per questioni economiche. 

per esempio chi va in erasmus difficilmente passa il suo tempo a viaggiare

comunque, per dare qualche dato, il traffico aereo è causa di circa il 2% della co2 che produciamo, continuare a cercare le responsabilità dei giovani in questa situazione mi sembra veramente ridicolo. 

Inviato
1 minuto fa, wow ha scritto:

Almeno dal mio osservatorio. 

Dal mio, invece, vedo ragazzi che volano in Olanda (roba del mese scorso, dopo le lunghe vacanze estive in giro per vari campeggi in Italia) con gli amici e si fanno una settimana con 4 soldi, tra aereo, zaini ed ostelli. 

Alla faccia di Greta.

briandinazareth
Inviato
9 minuti fa, audio2 ha scritto:

sto pensando di prendere la cittadinanza brasiliana e poi andare la apposta con una nave a carbone

per poter votare bolsonaro.

 

fai benissimo! la si che staresti bene!

Inviato

Io che abito a 11 metri slm, quando le acque inonderanno la mia casetta mi trasferirò senza indugi nell'alto vicentino a casa di @audio2, che essendo ben disposto a trasferirsi in collina non avrà problemi ad accogliere chi vorrà fare altrettanto. Le zone le conosco, il cibo mi piace e ho anche un'amica a Valdagno. Meglio di così... 😆

Inviato
23 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Dal mio, invece, vedo ragazzi che volano in Olanda (roba del mese scorso, dopo le lunghe vacanze estive in giro per vari campeggi in Italia) con gli amici e si fanno una settimana con 4 soldi, tra aereo, zaini ed ostelli. 

Alla faccia di Greta.

è quello che sto dicendo: a causa dei 4 soldi i viaggi dei giovani, per la maggior parte, consistono in una settimana all'anno (le statistiche parlano addirittura di 4 notti) peraltro a basso impatto dal momento che viaggiano spesso in gruppo in auto o in treno e neanche per una larga percentuale di essi, se il motivo del contendere sono i we a Barcellona e Londra come fenomeno frequente e di massa (altrimenti di cosa parliamo?) di cui parla Nullo. 

Mi pare ci sia differenza dall'ipotizzare numerosi viaggi aerei in un anno per trascorrere i we nelle città europee.   

Con questi numeri non si può imputare al turismo giovanile il maggiore impatto del turismo.

Chiaramente per giovani parliamo di studenti/prime esperienze di lavoro 15 - 25/30 anni in viaggio autonomamente o in gruppi di coetanei.  

Inviato
20 minuti fa, Guru ha scritto:

che essendo ben disposto a trasferirsi in collina non avrà problemi ad accogliere chi vorrà fare altrettanto

col cavolo, non ho mica detto a casa mia e neanche nelle vicinanze, che magari siete pure trasmissibili. e nemmeno in affitto, ma nel tuo caso specifico ti puoi sempre cercare qualche sarda di altura che ti ospita.

Inviato
1 ora fa, briandinazareth ha scritto:

quelli che fanno questo sono molto più adulti e anziani che giovani... 

Nella mia esperienza non è esattamente così, partendo da casa mia e conoscenti vari.

Mia nipote, 20 anni, si è già fatta tutta l'Europa, compreso l'est, la Corea, gli Usa.... 

E abbiamo avuto due anni di covid...

nondimeno le amiche e gli amici suoi, e figli di amici miei.

L'aspettativa nei giovani tamburellanti è bassina, poco consocono delle dinamiche e le loro implicazioni, solo vuote chiacchiere instillate da terzi, nei popoli che emergono ora come consumisti, meno ancora.

Inviato
7 minuti fa, nullo ha scritto:

Nella mia esperienza non è esattamente così, partendo da casa mia e conoscenti vari.

Appunto. 

Ma sono solo io che quando vado in aeroporto vedo frotte di ragazzini zaino in spalla?

Inviato
31 minuti fa, wow ha scritto:

a causa dei 4 soldi i viaggi dei giovani, per la maggior parte, consistono in una settimana all'anno (le statistiche parlano addirittura di 4 notti)

Si però devi leggere tutto, non solo quello che ti fa comodo. Ho anche scritto che si erano fatti lunghe vacanze in giro per campeggi italiani. 

Coi voli a 50 euro per mezza Europa non serve avere il panfilo a Montecarlo, per viaggiare. E infatti viaggiano di brutto.

Ma tanto inquinano poco, dice Brian, quindi chissenefrega.

  • Melius 1
extermination
Inviato
21 minuti fa, nullo ha scritto:

L'aspettativa nei giovani tamburellanti è bassina

Tu pensa che mio figlio è un Energy Enginner, lavora ( da poco) nella funzione HSE di una azienda nel campo dell'energia ( occupandosi di risparmio energetico)  e da almeno 3 anni è membro di una associazione ambientalista.

Due palle che mi fa riguardo questa tematica !!!!

Inviato
1 ora fa, wow ha scritto:

Insomma il turismo intensivo e direi compulsivo non è un fenomeno di massa giovanile anche per evidenti problemi economici.

Credo tu frequenti pochi giovani. I biglietti a 50 euro sono sistematicamente presi d'assalto dagli under 30

  • Melius 1
Inviato
30 minuti fa, nullo ha scritto:

Nella mia esperienza non è esattamente così, partendo da casa mia e conoscenti vari.

Mia nipote, 20 anni, si è già fatta tutta l'Europa, compreso l'est, la Corea, gli Usa.... 

E abbiamo avuto due anni di covid...

Appunto. Questa è la media. 

Prendere aerei come fossero autobus.

Eh poi si va tutti a marciare con le scarpe cruelty-free per il futuro del pianeta .

  • Melius 2
Inviato
1 minuto fa, Velvet ha scritto:

Prendere aerei come fossero autobus

Oh, siamo almeno in 3 ad avere gli occhi aperti, allora.

E non parliamo del confronto con quando avevamo 20 anni noi, per carità...

Inviato

Facciamo  un outing gretistico: Come siete messi a metri cubi annui di metano/gasolio o equipollenti ?  Quanti km annui fate "for leisure" con mezzi basati su combustibili fossili ? 

Inviato

@Martin Alla prima domanda non so rispondere, mai fatto caso. 20-21 gradi la temperatura invernale, 26/27 quella "condizionata" estiva.

Km for leisure non saprei, direi circa 15.000 all'anno ma dipende da quanto decido di viaggiare e dove. Non lo reputo un problema.

  • Thanks 1
Inviato

Mi viene in mente adesso che domenica, stufo di stare in casa, ho preso l'auto e sono andato a fare un giro "ad minchiam", senza meta, per circa 3 ore, tra le provincie di PV e LO. Andatura turistica e musica da Virgin Radio.

Meno male che non ho pensato a Greta, altrimenti mi sarei sentito tremendamente in colpa. 

extermination
Inviato

In un contesto del genere quella che " ognuno dovrebbe dare il proprio contributo in termini di adeguamento comportamentale" è un modo come un altro per distogliere l'attenzione sui " veri" problemi-soluzioni.

 

extermination
Inviato

Tra l'altro pare non siano servite ad una beata mazza neanche le limitazioni- privazioni conseguenti alla pandemia. Tra l'altro si è ripartiti peggio di prima ( ovviamente verrebbe da dire)


×
×
  • Crea Nuovo...