Vai al contenuto
Melius Club

Bla Bla Bla ... Greta


alberto1954

Messaggi raccomandati

Inviato

@dago Ma la Lada-niva non andava già a carbone ? A che serve il carrello aggiunto ?   😁

Inviato
1 ora fa, extermination ha scritto:

funzione HSE

Si dice EHS baluba… che poi tuo figlio ti rimprovera.

Environment Health & Safety. 
😝😁👍

  • Confused 1
Inviato
1 ora fa, extermination ha scritto:

Tu pensa che mio figlio è un Energy Enginner

Mosca bianca, parla con cognizione, quindi tanto di cappello.

sono quelli che tamburellano invece di andare a sQuola che quando parlano fanno in genere cadere le balle.

extermination
Inviato
4 minuti fa, Jack ha scritto:

Si dice EHS baluba

Anche nell'Azienda in cui lavoro l'unità organizzativa è denominata  HSE . 

Inviato

@extermination E siete baluba anche lí. 😁

L’acronimo internazionale dalle Alpi alle piramidi, dal manzanarre al reno è EHS pronuncia “i eic es”. 
Poi ognuno può chiamare detta unità anche Guido o Giovanna non è vietato… 

indovina perché lo so 😝
PS

probabilmente è un’usanza italiana perché googlando vedo che qui la usate. 

ma nel mondo delle multinazionali mai l’ho sentita e usata 
 

extermination
Inviato
2 minuti fa, Jack ha scritto:

indovina perché lo so

Questa la so 😁

  • Haha 1
Inviato

@Velvet @Paperinik2021 

1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto:

dice Brian,

insegno ai diciottenni, ho colleghi e due figli under 30 con relativa cerchia di amici, quindi direi che di giovani ne vedo e viaggio abbastanza. Evidentemente è il giovane piemontese (visto che anche Brian concorda) a non fare air surfing (oppure ci tiene all'ambiente)... Quindi a questi ragazzi molliamogli anche sta croce di inquinare viaggiando in aereo 😄

Inviato
4 minuti fa, wow ha scritto:

il giovane piemontese

 

Lo sanno tutti che siamo tirati (il gruppo giovani  paesani è già tanto se va a Loano, bugia nen al cubo)

Inviato

Easyjet e Ryanair prosperano con i giovani. Spesso non hanno una meta predefinita ma scelgono quella dove costa meno andare pel piacer di porla in lista.

Comunque non si deve esagerare il futuro del pianeta non puo’ essere andare a cavallo, anche se i savoia ci vanno in barca

Inviato

Si deve fare cio’ che si puo’ senza deprimere liberta’ e piacere di vivere.

Il paradosso del nostro tempo che si proclama libero e’ la gragnuola di obbligazioni e autobbligazioni che si infligge di ogni genere, giuridiche, etiche, comportamentali, opinionistiche, culturali, culinarie, salutiste ecc.

Un’asfissia

Inviato
11 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Comunque non si deve esagerare il futuro del pianeta non puo’ essere andare a cavallo, anche se i savoia ci vanno in barca

Ma infatti, per me possono andare dove vogliono e come vogliono. Basta che poi non si atteggino a martiri del mondo disastrato che gli abbiamo lasciato noi, e che anche loro usano (giustamente, aggiungo)

Inviato

Curiosità:  

Il podio delle regioni italiane per consumo carburanti autotrazione è il seguente:

1) Lombardia

2) Lazio

3) Emilia R.

 

Quello del consumo per singolo veicolo:

1) Valle d'Aosta

2) Emilia R.

3) Lazio

 

Infine, quello dei veicoli per 1000ab.

1)Valle d'Aosta

2)Trentino Alto Adige

3)Umbria

 

Inviato
9 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Il paradosso del nostro tempo che si proclama libero e’ la gragnuola di obbligazioni e autobbligazioni che si infligge di ogni genere, giuridiche, etiche, comportamentali, opinionistiche, culturali, culinarie, salutiste ecc.

Un’asfissia

Ne parlavo tempo fa con la mia compagna, anche lei innamorata degli USA come me. 

Neanche loro, ormai, sono simbolo di libertà, se non a parole.

Ogni volta che ci rimetto piede il senso di angoscia per tutte le regole che continuano ad aumentare (e che ti ricordano ad ogni piè sospinto con enormi e minacciosi cartelloni "It's the law!") aumenta.

Si viaggia con la paura costante di commettere qualcosa di sbagliato e col terrore di non ricordare esattamente le "regole d'ingaggio" se ti ferma la Police.
In aeroporto, per entrare, si subisce il terzo grado e ti guardano come se fossi un terrorista (eppure la faccia di arabo non ce l'ho). 

Non mi piace più.

Inviato
1 ora fa, Martin ha scritto:

Ma la Lada-niva non andava già a carbone ? A che serve il carrello aggiunto ?

Per i lunghi viaggi 😇

Inviato
1 ora fa, wow ha scritto:

insegno ai diciottenni, ho colleghi e due figli under 30 con relativa cerchia di amici, quindi direi che di giovani ne vedo

Dopo i genitori, quelli ad essere completamente tagliati fuori dalla vita dei ragazzi sono proprio gli insegnanti 😁

  • Haha 1
Inviato
2 ore fa, mozarteum ha scritto:

Easyjet e Ryanair prosperano con i giovani. Spesso non hanno una meta predefinita ma scelgono quella dove costa meno andare pel piacer di porla in lista.

Con le statistiche il pericolo è di cadere nell'effetto Simpson (non Homer).

La materia del contendere è la battuta di Nullo (e successivi interventi) che in qualche modo imputa ai giovani (in particolare quelli che manifestano con Greta) l'inquinamento causato dalla mobilità aerea (che se non ricordo male cuba per il 2% del totale).

Il fatto che alcune tipologie di voli low cost ci sono dei giovani non implica 

a) che tutti i voli siano siano frequentati da giovani

b) che significative percentuali i giovani (parliamo di ventenni) volano frequentemente per fare i w.e. a Londra, a Barcellona ecc..

 

Insomma, se andiamo a intervistare un campione di 100 giovani, quelli che prendono frequentemente (5, 10 volte o più all'anno) aerei per fare i we all'estero saranno, a esagerare, il 5% del campione. 

E' lo stesso motivo per cui i morti per covid sono maggiori tra i vaccinati (l'80%) che tra i non vaccinati (20%) pur sapendo che la mortalità è superiore di un ordine di grandezza tra i non vaccinati.

Poi, qui dentro, molti di noi hanno figli, nipoti ecc., si potrebbe fare un piccolo sondaggio per vedere quanti di loro rispondono a questa statistica.

Questo è quello che penso, se poi non siamo d'accordo, va bene lo stesso. 🤣

  • Melius 1
Inviato
4 ore fa, extermination ha scritto:

e mio figlio è un Energy Engineer,

anche il mio (magistrale)!

 

briandinazareth
Inviato

diciamo pure che tutta questa attenzione ai ragazzi in aereo serve solo a toglierci un po' di responsabilità e non affrontare alcun cambiamento, anche marginale. 

che poi non significherebbe andare a cavallo, come diceva moz. 

ma non siamo capaci neppure di ragionare con quella prospettiva.

che poi, se proprio non ci aspettiamo di morire dopodomani, le conseguenze sono per tutti, non solo per le giovani generazioni.


×
×
  • Crea Nuovo...