Aless Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 1 ora fa, sonoio ha scritto: ha vinto alla grande su tanti parametri 27 minuti fa, TopHi-End ha scritto: non è detto che il più costoso sia il migliore premetto che non sono un cavoscettico: su cavi di potenza, connessioni rca e xrl ed alimentazione le differenze si sentono, eccome! VorreI capire qualcosa di più sulle connessioni digitali. Per quanto riguarda cavi ottici e USB non ci piove, la psicoacustica regna sovrana, ma sul digitale coassiale quali regole valgono?
fmr59 Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 @Aless il cardas top level non l’ho mai ascoltato, ma le differenze tra cavi digitali coassiali, all’ascolto, si sentono … ovvero, io e miei amici le abbiamo sentite ☺️ Ho solo provato roba economica come mogami, belden e g&bl. Ho preferito il mogami. Non ho nessuna intenzione di spendere più di qualche decina di euro su un cavo coassiale digitale. 1
TopHi-End Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 35 minuti fa, Aless ha scritto: ma sul digitale coassiale quali regole valgono? Quella dell'ascolto. Se senti differenze, ben venga. Diversamente, conpra un cavo da 3€ e vivi felice e col portafoglio inviolato. 2
gsxf65 Inviato 24 Gennaio 2022 Autore Inviato 24 Gennaio 2022 @TopHi-End Ho preso un Audioquest digital coax Forest con 27€, ho altri cavi della casa stabili da anni, mi sembra vada bene tenendo conto che cuffie e ampli/dac sono nuovi e quindi in rodaggio, altre prove non ne farò, è un modesto impiantino, va bene così. Vi ringrazio. Perdonatemi un piccolo O.T. senza aprire una nuova discussione, ho un Nad 306 da vendere, esteticamente perfetto con libretto istruzioni, revisionato da un laboratorio che tratta vecchi Nad, mi è costata 150€, mi sapreste dare un valore a questo ampli? Il fatto di averlo revisionato/controllato, non sono stati cambiati pezzi, incide sul prezzo di vendita? Grazie
Bocadillo Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 Vi porto la mia esperienza di ascolto: ho acquistato da poco un Naim Dac; trasporti: Bluesound NODE 2021 e DVD Pioneer. Il Dac mi è arrivato con un cavo coax Sun Audio, marca che non conoscevo; io avevo già un paio di Mogami come tanti di voi, come letto qui sopra. Dal Node al Dac: differenza abissale a favore del Sun Audio Dal Pioneer al Dac, nessuna differenza udibile...
audio2 Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 3 ore fa, gsxf65 ha scritto: l fatto di averlo revisionato/controllato, non sono stati cambiati pezzi, incide sul prezzo di vendita? se hai la fattura/ricevuta si.
alberto75 Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 @Bocadillo sono pienamente d'accordo con te, a parte la bontà del cavo, si stanno facendo i conti senza l'oste. Tra i connettori è i due apparecchi (trasporter e receiver) ci stanno in mezzo i "cippettini" che implementano la trasformazioni del segnale elettrico in segnale digitale. Ricordo macchine come wadia che sul segnale digitale ottico (AT&T) prevedevano un upgrade che costava un botto e che migliorava il suono su tutti i parametri. Quindi può essere che a parità di cavo, questo abbia una resa differente a seconda delle macchine che ivi sono collegate. questa almeno la mia esperienza
gsxf65 Inviato 24 Gennaio 2022 Autore Inviato 24 Gennaio 2022 @audio2 si ho la fattura con i lavori fatti. 1
Bocadillo Inviato 24 Gennaio 2022 Inviato 24 Gennaio 2022 @alberto75 stavo facendo delle prove tra un Electrocompaniet, un TeddyDac e il Naim Dac. Avevo trovato una sostanziale parità di performance e di impostazione tra l'EC e il Teddy, ed una diversità di carattere, di presentazione del Naim, coi suoi punti forti e deboli, ma altrettanto di alto livello. Il giorno dopo il Naim, all' "improvviso", aveva iniziato a suonare tremendamente male in confronto all'EC... chiuso, senza dettaglio, etc... "Ma come mai" pensavo ?? Non potevo essermi sbagliato così tanto in un giudizio, da un giorno all'altro... E poi ho capito che, con tutto lo stacca/attacca, non avevo più pensato ai cavi...!! Mi sono sempre trovato bene coi Mogami: poca spesa/tanta resa! Però in questo caso specifico, tra queste 2 macchine, la differenza di resa c'è stata, eccome! Quindi, eccomi qui a portarvi nuove paranoie audiofile.... 😁
Chill Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 Io ho un Mogami 2964 terminato Canare per collegare il lettore BluRay Yamaha BD-A1060 al preampli Rotel RC-1572.... pagato poche decine di Euro, va benissimo.
pfrullo Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 Anch'io dopo aver usato vari cavi coassiali devo dire che qualche differenza si può sentire. Magari non grandi cose e tanto meno giustificate in relazione a prezzi abissalmente diversi. Un coassiale si potrebbe anche costruire in casa, per esempio usando un cavo di altissima qualità (come Messi & Paoloni - tra i migliori - o altre marche note) e comprando i connettori da 75ohm certificati. Anche se... Non è detto che il coassiale sia sempre la scelta che piace di più. Provando si scoprono cose non del tutto previste.
SuonoDivino Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 5 ore fa, pfrullo ha scritto: Anche se... Non è detto che il coassiale sia sempre la scelta che piace di più. Provando si scoprono cose non del tutto previste. Non ho capito il significato di questa frase. Qui si sta parlando di cavo digitale coassiale.
iBan69 Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 Il 21/1/2022 at 10:16, SuonoDivino ha scritto: In altre parole, c’è differenza di ascolto tra un Mogami e un Cardas top level? Certo, che c’è, anche se in minor misura che un cavo di segnale analogico. Nelle percezione delle differenze influiscono diversi fattori, tra cui anche la capacità rivelatrice dell’impianto. La domanda giusta è: possiamo giustificare la differenza di prezzo, tra un cavo coassiale da un 100€ e uno da 1000€, in termini di miglior qualità sonora? Questa risposta è del tutto soggettiva. 1
Fabio Cottatellucci Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 Io sono anche disposto a credere che esistano differenze, ma non nel trasferimento del segnale. Gli uno non diventano più netti e gli zeri più tondi cambiando cavo. E non ci sono interventi dei circuiti di correzione; un forumer aveva il lettore che segnalava l'intervento di tali dispositivi, e non si accendeva praticamente mai. Le differenza fra cavi digitali, se esistono, stanno secondo me nel dominio analogico; ad esempio, nel diverso collegamento delle masse dei due apparecchi. In tale ottica (gioco di parole!), sarebbe interessante almeno un test di confronto ben fatto fra cavi Tos-Link, per comprendere se le differenze vengono percepite anche lì.
Aless Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 @Fabio Cottatellucci e anche tra prese BNC e RCA...
pfrullo Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 A volte c'è un problema di jitter, anche nel trasferimento con toslink, sebbene oggi i clock digitali funzionino spesso alla grande. Il cavo può influire sulla correttezza del trasferimento del segnale? Le schermature sono ottimali? Forse qualche differenza è data dalla risposta del cavo alle interazioni varie di tutto il sistema.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora