maximo Inviato 2 Novembre 2021 Inviato 2 Novembre 2021 Cosa voglio dire: le terminazioni che comunemente si usano (banane, forcelle e boh...) possono in qualche modo variare e quindi influire sul suono dell'impianto?? Io credo di si e infatti, tranne in casi particolarissimi, ho sempre preferito cavo spellato connesso ai morsetti. Qualche perplessità mi è nata con le forcelle, ma probabilmente ne ho usate di scarsa qualità. Mi sembra l'unica ragione plausibile
Ggr Inviato 2 Novembre 2021 Inviato 2 Novembre 2021 Partendo dal presupposto che il collegamento ideale è il più semplice possibile, meno connessioni ci sono, meglio è. Ogni connessione aumenta la resiatenza del circuito. Sui cavi di segnale c'è poco da fare, salvo pulire i connettori ogni 3 o 4 mesi. su quelli di potenza ho tolto tutto, costo zero, risultato più udibile di svariati cambi di cavo. 1
Questo è un messaggio popolare. audio2 Inviato 2 Novembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Novembre 2021 io le casse me le faccio, una volta mettevo un cavo unico dai morsetti dell' ap all' ampli, prima crimpato poi saldato con in mezzo solo il crossover messo esterno, niente morsetti sulle casse. poi per praticità e muovere in giro la roba ho smesso, ma "prima" si sentiva veramente bene confronto al "dopo". 3
cactus_atomo Inviato 2 Novembre 2021 Inviato 2 Novembre 2021 @Ggr tutto giusto ma comunque dentro le casse I punti di giunzione esistono, morsetti esterni dai morsetti interni al crossover dal cross ai diffusori. Certo meglio non aggiungere ma si aggiunge poco a quello che c'è già
maximo Inviato 2 Novembre 2021 Autore Inviato 2 Novembre 2021 Concordo con tutti voi, difatti per quanto possibile evito contatti aggiuntivi oltre quelli già presenti in amplificatori e diffusori. In questo caso specifico parlo dei connettori sui cavi di potenza e portavo l'esempio di forcelle, banane e/o altro... La mia esperienza riguarda appunto l'aver voluto provare, senza alcuna necessità reale, delle forcelle credendo potessero risultare una valida alternativa al cavo spellato. Ora, non so, probabilmente saranno di un materiale indefinibile, sarà che 4 forcelle mi sono costate 14 €, ma la mia impressione è che proprio non vadano!! Verosimilmente la prima cosa che mi viene da pensare è che introducano una resistenza di contatto abnorme. Fatto sta che eliminate e rimesso il cavo spellato tutto è tornato a posto...
Ggr Inviato 2 Novembre 2021 Inviato 2 Novembre 2021 Proprio domenica ho scollegato i cavi di potenza dai diffusori, spruzzato un po di desossidante per contatti, e riattaccato tutto. Stessa cosa lato ampli. Non sono neanche stato a sentire differenze. So che male non fa, e mi basta cosi per i prossimi mesi. Le banane e altro, sono comode se devi testare tipi di cavi diversi. In quello sono insostituibili.
spersanti276 Inviato 2 Novembre 2021 Inviato 2 Novembre 2021 Le connessioni migliori? Quelle elettricamente e meccanicamente ineccepibili.
Ggr Inviato 2 Novembre 2021 Inviato 2 Novembre 2021 Vero. Ma tra una ineccepibile e una che non c'è, preferisco la seconda. Su un diffusore, invece di mettere una banana, attacco il cavo dorettamente. È sempre una contatto in meno, anche se fatta a regola d'arte.
rudino Inviato 2 Novembre 2021 Inviato 2 Novembre 2021 @Ggr bene o male, le terminazioni scoperte del caco che infiliamo nei connettori sono fatte da molti fili attorcigliati fra loro. Volevo chiederti: prima di spruzzare il disossidante scogli la treccia di cavi oppure no?
Ggr Inviato 2 Novembre 2021 Inviato 2 Novembre 2021 Si. Sbroglio i cavetti. Io ho i kimber, ogni conduttore ha dei conduttori piu piccoli che si separano bene. Fossero invece i supra,.sarebbe impossibile dividere ogni singolo filo.
Elettro Inviato 2 Novembre 2021 Inviato 2 Novembre 2021 E' da tener conto che le bananine a molla sono le meno performanti per via della componente a molla che pregiudica la stabilità e l’intensità della forza applicata nel contatto. Migliori quelle ad espansione che garantiscono una maggiore superficie di contatto oltre che un'ottima tenuta sul morsetto. Se le terminazioni sono realizzate in rame non possono influire sul suono, da evitare quelle in ottone largamente diffuse e ingiustamente confuse con il rame (solo perché assomigliano al colore dorato).
gorillone Inviato 2 Novembre 2021 Inviato 2 Novembre 2021 @Ggr Cambia qualcosa sbrogliare i cavetti, secondo la tua esperienza? Per sapere, non per polemica (mi sembra giusto precisare) 😉
acusticamente Inviato 2 Novembre 2021 Inviato 2 Novembre 2021 Per deossidare le terminazioni è preferibile usare un prodotto a secco oppure oleoso ? O non fa differenza ?
Ggr Inviato 2 Novembre 2021 Inviato 2 Novembre 2021 Non credo. Ma visto che pulisco la connessione, e i cavetti sono pochi e facilmente separabili, lo faccio. Se hai letto i miei post precedenti, non sono neanche stato a sentire o cercare eventuali cambiamenti Chiamiamola normale manutenzione delle connessioni.
acusticamente Inviato 2 Novembre 2021 Inviato 2 Novembre 2021 @Ggr intendevo se non fa differenza come tipologia di deossidante…
Ggr Inviato 2 Novembre 2021 Inviato 2 Novembre 2021 @acusticamente scusami. Non avevo letto bene. A secco.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora