ryosax Inviato 3 Novembre 2021 Inviato 3 Novembre 2021 ciao a tutti, utilizzo qobuz su un pc windows con la sua applicazione e uno streamer audiolab 6000N play collegato via ethernet. c'è qualche vantaggio "audio" nell'utilizzare software come daphile (che non riesco a usare perché non riesco a convincere il bios di un portatile hp a fare boot da usb, ma questa è un'altra storia) o jriver & co. al posto di quello di qobuz? ad esempio, jriver afferma di essere bit perfect; il software qobuz lo è? grazie r
stefano_mbp Inviato 4 Novembre 2021 Inviato 4 Novembre 2021 9 ore fa, ryosax ha scritto: jriver & co. al posto di quello di qobuz … se non mi sfugge qualcosa non è possibile utilizzare JRiver per ascoltare Qobuz
il Marietto Inviato 4 Novembre 2021 Inviato 4 Novembre 2021 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: se non mi sfugge qualcosa non è possibile utilizzare JRiver per ascoltare Qobuz Vado a memoria perché non uso più JRiver da qualche anno, si attiva il Dnla e va comandato da remoto con Bubbleupnp che integra Qobuz e Tidal , c'è anche Mconnect similare.
ryosax Inviato 4 Novembre 2021 Autore Inviato 4 Novembre 2021 grazie per le risposte. specifico solo che non intendo per forza jriver, intendo anche audirvana o roon: c'è qualche vantaggio di qualità audio a usare queste applicazioni al posto di quella qobuz?
stefano_mbp Inviato 4 Novembre 2021 Inviato 4 Novembre 2021 11 minuti fa, il Marietto ha scritto: attiva il Dnla … con uno streamer come quello indicato, ma con qualsiasi, non riesci a indirizzare il flusso verso una “zona” diversa dal player locale. Funziona se il dac è collegato al pc direttamente con usb.
stefano_mbp Inviato 4 Novembre 2021 Inviato 4 Novembre 2021 @il Marietto .. in altre parole, attivando in JRiver il DLNA non puoi “fissare” l’output su una “zona” DLNA. . E comunque tanto vale usare Bubbleupnp per andare direttamente sul Audiolab 6000N che è DLNA compatibile
il Marietto Inviato 4 Novembre 2021 Inviato 4 Novembre 2021 @stefano_mbp Mi sono limitato a rispondere al quesito se può funzionare JRiver con Qobuz .
il Marietto Inviato 4 Novembre 2021 Inviato 4 Novembre 2021 38 minuti fa, ryosax ha scritto: specifico solo che non intendo per forza jriver, intendo anche audirvana o roon: c'è qualche vantaggio di qualità audio a usare queste applicazioni al posto di quella qobuz? Dopo anni di JRiver sono approdato da due anni a Roon, entrambi dichiarati bitperfect differenze all ascolto non c'è ne a mio avviso, la differenza è la gestione della libreria che è decisamente superiore confronto a quella di JRiver oltre ad integrare Qobuz ,Tidal e molto altro. Fai il periodo di prova così valuti attentamente . La app. di Qobuz usata solo nel PC dell ufficio quindi non sono in grado di rispondere.
Membro_0015 Inviato 4 Novembre 2021 Inviato 4 Novembre 2021 1 ora fa, ryosax ha scritto: specifico solo che non intendo per forza jriver Bubble UPnP funziona con qualunque DLNA renderer
ryosax Inviato 4 Novembre 2021 Autore Inviato 4 Novembre 2021 ancora grazie per le risposte. - Bubble UPnP potrebbe essere comodo da usare come telecomando per il pc in effetti (si può fare, no?). - altra cosa che avevo chiesto in altro thread ma non mi ha risposto nessuno 🙂 esiste una app windows per monitorare il flusso dati streaming che va dal pc allo streamer? per esempio per sapere se effettivamente il pc sta inviando dati a 24/192 o a bitrate/risoluzione differenti rispetto al flac sorgente in riproduzione. utilizzando il monitor di rete di windows ho visto che amazon hd invia molti meno dati sulla porta ethernet rispetto sia a tidal sia a qobuz, ma non è proprio la cosa più comoda...
Membro_0015 Inviato 4 Novembre 2021 Inviato 4 Novembre 2021 @ryosax Wireshark ma di uso non immediato
ryosax Inviato 4 Novembre 2021 Autore Inviato 4 Novembre 2021 @stanzani grazie, lo provo subito, anche se vorrei capire se per caso esista una app fatta a posta per l'audio hires.
Membro_0015 Inviato 4 Novembre 2021 Inviato 4 Novembre 2021 @ryosax wireshark e' una applicazione per il networking in generale e quind anche per i fornori di audio: e' ignara circa la composizione dei pacchetti. La complicazione sta nell'identificare chi arriva da dove ma non e' complicatissimo
ryosax Inviato 4 Novembre 2021 Autore Inviato 4 Novembre 2021 @stanzani sì, ho letto la descrizione. ciò che intendevo è che sarebbe comodo avere una app che ti dica: ok, questo flusso è 16/44, questo è 24/96...
Membro_0015 Inviato 4 Novembre 2021 Inviato 4 Novembre 2021 2 ore fa, ryosax ha scritto: Bubble UPnP potrebbe essere comodo da usare come telecomando per il pc in effetti (si può fare, no?). in realta lo scopo e' quello di fare da ponte tra quei fornitori di servizi come Qobuz e Tidal ma anche Google etc. che non forniscono supporto DLNA dirttamente (se ci fai caso la app Qobuz puoi dirigerla verso google cast ma non verso JRiver o altri - e un renderer DLNA. A latere certo fanno anche da telecomand ma non e' la funzione principale (come ad esempio JRemore o Gizmo per JRiver)
Membro_0015 Inviato 4 Novembre 2021 Inviato 4 Novembre 2021 4 minuti fa, ryosax ha scritto: sarebbe comodo avere una app che ti dica: ok, questo flusso è 16/44, questo è 24/96... in effetti si ed e' pure una ottima idea. Quando vado in pensione ci penso e la sviluppo, poi pubblico sul Play Store 🙂
Bruno Miranda Inviato 5 Novembre 2021 Inviato 5 Novembre 2021 @ryosax non riesci ad installarlo perché essendo free non ha firma digitale. Nel BIOS devi cercare e disattivare questa opzione di sicurezza. Io ho avuto lo stesso problema con un intel nuc.
ryosax Inviato 7 Novembre 2021 Autore Inviato 7 Novembre 2021 @Bruno Miranda grazie Bruno. ho disattivato il check da BIOS ma quando faccio reboot lo ritrovo attivato... per ora ho rinunciato, poi ci riprovo quando avrò un po più di tempo
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora