criMan Inviato 5 Novembre 2021 Inviato 5 Novembre 2021 @ulmerino carissimo io ho solo commentato il video del gregg garage. Notissimo *CENSURA* che ha n mila canali su youtube. Dice cose sciocche come e' nella natura del personaggio folcloristico.
criMan Inviato 5 Novembre 2021 Inviato 5 Novembre 2021 Stavo riguardando il video del greggg , noto negazionista. E' stato immediato un parallelo con le idee strampalate dei noncielodicono. Quando parla di batterie dice.. batterie fatte da terzi che non sanno come vanno... che non sanno cosa accadra' se... . ma non vi ricorda niente? se a posto di "batteria" mettete la parola "vaccino"? ma come andranno queste batterie ? noncielodiconooooo 😆 direi di prendere a riferimento altri personaggi del mondo dell'auto per parlare male di auto elettriche e relative batterie.
Membro_0011 Inviato 5 Novembre 2021 Inviato 5 Novembre 2021 @criMan ma io sono pro vaccino!😁 Gregis è folkloristico, ma sotto sotto ci prende quasi sempre... Diciamo che tra le cose che dice bisogna cercare il senso, sul fatto delle batterie difettose non ha detto una caxxata, non è che compri un paio di scarpe che sono difettate, la LG se costruisce un pacco di batterie per una macchina elettrica deve essere sicura che in caso di malfunzionamento non causi incendi o esplosioni, anche ad auto spenta..i casi sono pochi, ma è successo...secondo me con l'elettrico si sta correndo troppo, ancora non si sono risolte tutte le problematiche che questa tecnologia comporta. E il fatto che si spinga il motore elettrico in nome dell'abbattimeto delle emissioni, quando mancano infrastrutture e non si è arrivati ad un livello di sicurezza, affidabilità e sviluppo adeguati, non mi sembra corretto. Se una macchina elettrica costasse come un'auto a motore termico di pari categoria, se per ricaricare le batterie impiegassi 5/10 minuti, se l'autonomia fosse paragonabile ad un'auto "termica", se le batterie non risentissero degli sbalzi termici e fossero sempre affidabili e sicure, solo allora sarà la fine delle macchine a carburante fossile...
pino Inviato 5 Novembre 2021 Inviato 5 Novembre 2021 Resta il problema della durata delle batterie al litio. Nei telefoni equivale a 1000 cicli di ricarica e scarica,poi la batteria tende ad accumulare poca corrente. Molto dipende dalla corrente di ricarica,più è alta,e più vi è riscaldamento e deformazione delle celle,con abbrevio della longevità. Ma questo lo sapremo tra qualche anno,dai proprietari che le tengono 15 o più anni.
Jack Inviato 5 Novembre 2021 Inviato 5 Novembre 2021 6 ore fa, pass ha scritto: La questione è piuttosto come si danno le patenti e come non si tolgono... e soprattutto come si rinnovano... “sta bene, ci vede bene?” “sì” “ok, rinnovata” io farei fare l’esame per intero ogni 5 anni... avremmo metà automobilisti e metà inquinamento e vittime.
Aletto Inviato 5 Novembre 2021 Inviato 5 Novembre 2021 Solitamente e direi a intervalli di tempo regolari sorge un dibattito contro l’automobile che viene presa come capro espiatorio per tutte le grane del mondo. E spesso le questioni vengono poste da persone che, non me ne vogliano, non hanno una sufficiente preparazione tecnica per affrontare tali tematiche. Un esempio su tutti è stata la guerra al motore diesel che ad oggi continua ad essere il più efficiente, soprattutto fuori città, per chi deve macinare per lavoro molti km. Il problema non sono i limiti quanto l’educazione delle persone, per tacere di alcool droghe e cellulari... Con le macchine odierne, silenziose e confortevoli, i 100 km/h in autostrada sarebbero pericolosissimi perché porterebbero inevitabilmente ad un aumento esponenziale della distrazione (bisogna attendere l’avvento della guida autonoma). E poi perché nessuno parla del traffico aereo e navale...?
Paolo 62 Inviato 5 Novembre 2021 Inviato 5 Novembre 2021 @Jack Non avremmo metà automobilisti, forse qualcuno in meno. E scuole guida più ricche. Cmq a certi un ripasso di Codice e qualche esercitazione di guida non farebbe male.
briandinazareth Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 penso che siano resistenze psicologiche più di ogni altra cosa. cosa ci cambia aumentare la percorrenza urbana di 2 minuti? direi che invece il tema delle emissioni sia globali che nelle città ha un peso rilevante sulla nostra salute e anche in una visione più ampia. è anche che l'auto è sempre stata un simbolo e una cosa importante per le generazioni meno giovani, sta molto cambiando adesso, il mito dell'auto nei ragazzi è ridimensionatissimo, anche perché è cambiato il mondo e il modo di relazionarsi.
briandinazareth Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 1 ora fa, pino ha scritto: Resta il problema della durata delle batterie al litio. Nei telefoni equivale a 1000 cicli di ricarica e scarica,poi la batteria tende ad accumulare poca corrente. Molto dipende dalla corrente di ricarica,più è alta,e più vi è riscaldamento e deformazione delle celle,con abbrevio della longevità. Ma questo lo sapremo tra qualche anno,dai proprietari che le tengono 15 o più anni. lo sappiamo già, le batterie nelle auto durano senza perdere in modo sensibile tra gli 8 e i 12 anni, 3 o quattrocentomila chilometri sono alla portata. dopo di che le batterie calano e si assestano intorno al 55% della capacità nominale. Sulla mia full hybrid (non plug in) la garanzia sulle batterie è di 8 anni. rimpiazzarle costa meno di 2000 euro.
Paolo 62 Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 Trenta all'ora sono troppo pochi su molte strade cittadine e ci si può annoiare come se si dovesse andare a cento in un'autostrada senza traffico. Bisogna sforzarsi per mantenere una velocità così bassa a meno che non ci siano pedoni, cantieri, ostacoli ecc. Francamente non so cosa si risparmi visto che i trenta si fanno in seconda e i cinquanta in terza e su qualche modello anche in quarta.
Velvet Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 7 ore fa, Aletto ha scritto: Solitamente e direi a intervalli di tempo regolari sorge un dibattito contro l’automobile che viene presa come capro espiatorio per tutte le grane del mondo. E spesso le questioni vengono poste da persone che, non me ne vogliano, non hanno una sufficiente preparazione tecnica per affrontare tali tematiche. Un esempio su tutti è stata la guerra al motore diesel che ad oggi continua ad essere il più efficiente, soprattutto fuori città, per chi deve macinare per lavoro molti km. E' più facile colpire il privato (specie in Italia l'automobilista è considerato alternativamente vacca da mungere o criminale patentato da parte della PA) che affrontare sistematicamente le vere fonti di inquinamento che sono ben più "grosse" e corazzate rispetto a quello che gira in campagna con la Punto 55 euro1 1
Severus69 Inviato 6 Novembre 2021 Autore Inviato 6 Novembre 2021 7 ore fa, Paolo 62 ha scritto: Francamente non so cosa si risparmi visto che i trenta si fanno in seconda e i cinquanta in terza e su qualche modello anche in quarta Come scritto molti post fa, ho provato. A 30 costanti 18 kml a 50 14 kml. Con auto con cambio automatico. Perché c'è ancora chi prende auto con cambio manuale? 😢
extermination Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 Diffidate di tutti i guidatori di auto con 4 tubi di scarico che soffrono regolarmente di dipendenza dal " rombo" !!! 1
pino Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 @Severus69 Mi son fatto un giro sul sito dell'Onu. Mi dai qualche indicazione per trovare l'articolo,che hai letto. Grazie Beppe
audio2 Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 2 ore fa, Severus69 ha scritto: Perché c'è ancora chi prende auto con cambio manuale? perchè non tutti i modelli di auto lo hanno a disposizione, perchè non tutti gli automatici vanno bene uguale, perchè comunque costa di più, perchè consuma anche di più e infine perchè nelle caotiche strada italiane è più lento a smuoversi. detto questo, la mia prossima sarà con l' automatico.
Membro_0022 Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 24 minuti fa, audio2 ha scritto: consuma anche di più Una volta, quando c'erano i vecchi cambi automatici meccanici a tre o quattro rapporti. Ora con 8-9 rapporti e l'elettronica di gestione che tiene conto di tutto, dalla coppia fino alla pendenza della strada, il motore viene fatto sempre girare nella zona di massimo rendimento e con l'automatico si consuma quanto con il manuale (a volte anche meno). I cambi automatici moderni hanno anche la modalità sequenziale, che permette di disattivare l'automatismo (resta attiva solo la scalata automatica nel caso il motore scenda troppo di giri) e cambiare marcia "a mano". La rapidità di reazione al comando manuale è impressionante, più veloce del manuale vero.
vizegraf Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 @audio2 ... perché quello che non c'è non si rompe.
pino Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 Il cambio automatico,è una libidine,guidare in completo Relax con le mani sul volante,mi accorgo a malapena se sono in leggera salita o discesa,se vado adagio i consumi non sono eccessivi.
Messaggi raccomandati