Karlos Inviato 6 Novembre 2022 Inviato 6 Novembre 2022 Salve, in passato un finale di potenza produceva lo stesso il ronzio , ho risolto mettendo un trasformatore di isolamento 1 : 1 prima del finale . Ma non chiedetemi il perchè ....😀
corrado Inviato 6 Novembre 2022 Inviato 6 Novembre 2022 4 minuti fa, Karlos ha scritto: Ma non chiedetemi il perchè ...😀 Perché un trasformatore non fa passare la continua, però se non è fatto bene ronza.
Karlos Inviato 8 Novembre 2022 Inviato 8 Novembre 2022 Aggiungo che l'inserimento del trasformatore ha eliminato quella sensazione strana che avvertivo passando il dito leggermente sui miei apparecchi. Ritengo che sia un investimento relativamente economico e privo di effetti collaterali, unica cosa va scelto di qualità e della potenza giusta. Io starei su prodotto industriali, costano molto meno e fanno il loro lavoro!
Karlos Inviato 9 Novembre 2022 Inviato 9 Novembre 2022 @corrado quello che non capisco è che, ogni apparecchio ha già il suo trasformatore che isola galvanicamente! Quindi perché dovrebbero esserci miglioramenti sul suono mettendone uno a monte 1 :1?
corrado Inviato 9 Novembre 2022 Inviato 9 Novembre 2022 Il trasformatore fa anche da blando filtro ad alta frequenza, quindi se la tua linea di casa è disturbata il trasformatore d'isolamento qualcosa filtra.
GuidoR Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 il tema del ronzio è strano: io ho un impianto tutto naim con finale nap 250 dr e alimentatore del pre hicap dr. tenevo l'impianto in parte in una credenza e in parte sul pavimento, con pre e finale uno sopra l'altro. ho comprato un mobile dedicato e trasferito tutto lì, hicap e finale hanno cominciato ad emettere il fastidioso ronzio, molto di più il finale che il pre. forse aveva ragione mia moglie a dire che il mobiletto dedicato non serviva? questo è un dubbio che mi rimane dentro e non posso dire a lei. ho pensato anche io a un dc blocker, ma mi sembra sia un pò come la tachipirina che allontana la febbre ma non cura la causa. alcuni ne traggono benefici ma non tutti. ho intenzione di provare a spostare i componenti nel mobiletto, in particolare il finale è all'ultimo piano in fondo quasi a ridosso della multipresa e dove c'è una certa concentrazione di cavi di alimentazione. provo ad alzarlo di un ripiano
corrado Inviato 10 Novembre 2022 Inviato 10 Novembre 2022 Il DC blocker serve ad eliminare il ronzio meccanico del trasformatore nel caso sia presente della continua nella tensione di rete, da non confondere con il ronzio captato dalle elettroniche che poi viene amplificato. @GuidoR nel tuo caso un DC blocker non serve.
GuidoR Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 @corrado grazie! Quindi non vedi soluzione.. trovo strano che quando avevo le elettroniche disposte in modo non ortodosso, ovvero in parte in una credenza e in parte sul pavimento, non si verificasse. Dici che sia una coincidenza?
mla Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 2 ore fa, GuidoR ha scritto: in parte in una credenza e in parte sul pavimento Perciò lontane le une dalle altre e con i cavi stessi che viaggiavano anche più lontani. Questa è una delle possibili motivazioni.
GuidoR Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 @mla ho spostato il finale in cima al tavolino dove ho un ripiano libero lontano da tutto, appena collegato ha iniziato con l'hum. L'ho anche messo sotto il pre, com'era quando era sul pavimento, uguale. Non è un tema di posizione @corrado vedi soluzioni possibili? Al momento non ho preso il dc blocker Grazie a tutti!
corrado Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 Anche io come supposto da @mla pensavo a un problema di posizionamento. Non è che hai cavi di segnale che passano vicino a cavi di alimentazione? Prova anche a invertire qualche spina. Controlla anche tutti i collegamenti che siano giusti e ben saldi.
GuidoR Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 Ho preso un dc blocker e devo dire che riduce del 90% il problema
Lepidus Inviato 14 Novembre 2022 Inviato 14 Novembre 2022 Un amico aveva un ampli che ronzava, non riuscivamo a capire il perchè. Dopo verlo aperto vi abbiamo trovato un nido di vespe. Un'azienda italiana che da qualche anno ha ripreso la produzione. 😂
gianniroma Inviato 18 Novembre 2022 Inviato 18 Novembre 2022 utilizzato il dc blocker bulgaro con raddrizzatore a diodi , sparito il problema ronzio del karan kas 400, piuttosto stavo pensando che per le caratteristiche del finale ,forse avrei fatto meglio a prendere il dc blocker per carichi più alti cioè quello con i condensatori da 47000
GuidoR Inviato 18 Novembre 2022 Inviato 18 Novembre 2022 @gianniroma @gianniroma Qual’è il dc blocker bulgaro? Io ho preso l’ifi, comodo perché si mette tra cavo e iec senza avere altre scatole che girano per casa
GuidoR Inviato 19 Novembre 2022 Inviato 19 Novembre 2022 @gianniroma grazie, interessante, sembrano economici e ben fatti, ho preso l'ifi e questi non li conoscevo. Avendo l'uscita schuko si può mettere a monte della multipresa. Come prestazioni differisce dall'inizio? Ho visto che producono anche cavi di alimentazione e psu.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora