addicted2music Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 Riprendo questa discussione per il medesimo problema. McIntosh MA5300 nuovo (due settimane di vita), randomicamente inizia a ronzare, con intensità e durata variabile. Spesso il ronzio sparisce da solo, altre volte devo spegnere e riaccendere. Cosa mi consigliate di provare?
Tronio Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 36 minuti fa, addicted2music ha scritto: Cosa mi consigliate di provare? Innanzitutto a staccare tutte le sorgenti, poi cambiare cavo di alimentazione e presa, e alla fine portarlo in un altro ambiente (ad esempio a casa di un amico), per vedere se dipende dall'amplificatore o da un fattore esterno (cavo difettoso, presa malfunzionante, presenza di continua nell'impianto di casa, elettrodomestici o altri apparati nei dintorni che interferiscono ecc.). Se continua a ronzare portalo in assistenza: tanto fortunatamente è ancora in garanzia.
Marenda Fabio Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 Ho notato che il ronzio avviene sempre con ampli integrati o finali. A casa mia ronzano di solito verso le 12 fino alle 14. Il perchè non lo so . Comunque ho avuto una miriade di ampli e uno che non ha mai ronzato è stato l'Accuphase E650 ma questo è l'unico che ha il trasformatore ricoperto da un involucro e penso sia anche resinato.Avevo un Norma 140, un Unison Unico Nuovo, un Musical Fidelity A1 Anniversary,un'Exposure super20 Due finali Monrio MP1 e ora un Copland 407 e tutti questi fanno ronzio chi più chi meno.Penso che se un costruttore vuole il metodo definitivo c'è. Per fortuna il ronzio si sente ma ascoltando musica non ci si fa caso. Quello che mi chiedo però è se questo ronzio col tempo non vada a rovinare i trasformatori.
martin logan Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 @addicted2music Verifica se per caso è un difetto dell'apparecchio. In teoria potrebbe anche essere un apporto di corrente continua in rete, anche a me succedeva. Oltre agli altri interventi che avevo fatto sull'alimentazione, che avevano migliorato ma non risolto il problema, da poco ho aggiunto il DC Blocker Plus della IFI Audio sull'ingresso di corrente del finale. E' la riedizione aggiornata (così dicono) del noto DC Blocker ... non ho più sentito ronzii sporadici, spariti.
Tronio Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 21 minuti fa, Marenda Fabio ha scritto: Ho notato che il ronzio avviene sempre con ampli integrati o finali. A casa mia ronzano di solito verso le 12 fino alle 14 Hai fatto delle prove come quelle che ho suggerito all'altro utente? Dato che ti è successo con una "miriade" di modelli differenti è molto probabile che la causa non stia negli apparecchi ma in qualche fattore esterno, quindi il costruttore c'entra poco o nulla. Se capita sempre a ora di pranzo potrebbe essere qualche elettrodomestico che è in funzione proprio in quella fascia oraria, oppure un carico maggiore sulla rete elettrica di zona. Prova anche a fare come suggerisce @martin logan e investi poche decine di Euro in un DC blocker: forse hai della continnua nell'impianto.
Marenda Fabio Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 @Tronio Grazie proverò un DC Blocker.Ho visto quello della IFi DC Blokers su Amazon ma secondo te può funzionare anche prima della ciabatta, perchè metterlo prima dell'ampli non ho il posto materiale perchè è già aridosso del muro,
raf_04 Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 @Marenda Fabio fai prima una prova semplicissima: stacca il cavetto della messa a terra dal cavo di alimentazione dell'amplificatore. A me questa semplice operazione abbatte gran parte delle interferenze che vengono amplificate dalle casse quando in casa si utilizzano elettrodomestici ad alto assorbimento oppure quando accendo i faretti in taverna. Se il problema è questo probabilmente la causa è un loop di massa. Sono interessato anch'io al DC Blocker iFi: vedo che ci sono diversi modelli, della stessa linea, apparentemente molto simili ma con prezzi differenti: GND defender a 99 euro DC Blocker a 129 euro DC Blocker+ a 149 euro Cosa cambia nei 3 modelli? Vale la pensa spendere di più per acquistare il modello più recente? Grazie
Tronio Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 @Marenda Fabio se regge il carico complessivo di quello che hai attaccato alla ciabatta non credo ci siano differenze. Guarda anche sul sito Toroidy: sono ottimi e costano anche meno degli iFi. https://sklep.toroidy.pl/en_US/p/DC-Blocker-Mains-DC-Filter/570
corrado Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 Un dc blocker non risolve un loop di massa. Bisogna prima stabilire dov'è il problema .
addicted2music Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 Grazie a tutti per le risposte. Cambiata la presa, staccate tutte le sorgenti, alimentato da solo, utilizzata sia una ciabatta filtrata EMI che collegato da solo a due differenti prese a muro. Se provo a "scuotere" l'ampli da acceso per indurre le vibrazioni (pesa quasi 18 kg) non ci riesco nemmeno a pagare... Mi viene il serio dubbio che ci sia qualche problema a livello di spurie nell'impianto elettrico. Sarei tentato di acquistare come ultima prova questo DC blocker su Amazon; se non va nemmeno questa, reso ed ampli in assistenza (ammesso che trovino qualcosa, quando non ronza sembra spento completamente, anche a volume sostenuto). Non mi viene in mente nient'altro...
addicted2music Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 E' che proprio mi dispiace doverlo già mandare in assistenza dopo così poco e visto che comunque suona davvero bene...
dadox Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 @GuidoR Per contro, i posseggo un "vecchio" esemplare della Monster che mi soddisfa appieno. Soddisfattissimo, nessuna intenzione di investire in altri aggeggi del genere, i PS purtroppo allo momento non mi permettono di giocherellare con eventuali nuovi acquisti.
Keegor Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 11 minuti fa, addicted2music ha scritto: doverlo già mandare in assistenza vai dal venditore , provalo da lui così ti togli ogni dubbio
addicted2music Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 @fabbe si si Disponibilissimo Mi ha detto di fare le prove che ho fatto, se non va faccio un video, lo inviamo a MCItalia (credo distributore italiano). Vediamo se hanno altre idee altrimenti lo invio in assistenza ed eventualmente lo sostituisce.
dadox Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 Il 19/11/2022 at 13:10, GuidoR ha scritto: Sul blog della casa danno la colpa a elettrodomestici difettosi dei vicini Può essere una causa, ma io ho avuto a che fare con ampli che ronzacchiavano solo stando accesi (soltanto loro, nessun altro componente su ON). L'alta fedeltà dovrebbe tener conto anche dei rumori elettro-meccanici dei trasformatori, rovinando decisamente l'atmosfera ad ascolti a basso volume. Tutto quel che è entrato da me è tornato al venditore.
addicted2music Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 @Keegor purtroppo e' sporadico, dura poco e sparisce da solo... Ci vorrebbero gli acchiappafantasmi...😭
Keegor Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 @addicted2music avevo un mc ma6300 che all'accensione ronzava per circa 30 secondi , poi il ronzio scompariva definitivamente , ricordo che all'epoca anche altri possessori lamentavano lo stesso difetto. A te lo fa random? Se così fosse potrebbe non essere l'amplificatore. Hai un amico che può ospitarti per una prova di qualche ora? In una sessione di ascolto , succede sempre che all'improvviso manifesta il ronzio? Scusa per le tante domande....
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora