corrado Inviato 4 Marzo 2024 Inviato 4 Marzo 2024 Una controprova sarebbe stata collegare diffusori con efficienza media, giusto per vedere l'entità del ronzio con diffusori "normali'.
danielet80 Inviato 4 Marzo 2024 Inviato 4 Marzo 2024 6 ore fa, raf_04 ha scritto: portato l'ampli in negozio, ha fatto lo stesso identico ronzio anche sulle Cornwall 2. E' evidente che si tratti di un "problema" dell'ampli: tra l'altro il negoziante mi ha detto essere molto comune su casse di efficienza così alta. Probabilmente sono io particolarmente sensibile e infastidito da quel lieve, ma costante, rumore di fondo: ad altri non disturberebbe affatto. Vabbè, almeno così mi sono messo l'anima in pace e ho capito che non è un problema dell'impianto elettrico di casa mia... Questo non significa che la linea elettrica del rivenditore dove hai portato l'amplificatore, non possa avere problemi. E' vero che più i toroidali sono grossi e più problemi possono avere, ma non è la regola, sul mio ex Primare A32 con toroidale da 2Kw, spento o acceso non faceva differenza, era inudibile. Piuttosto, potresti avere problemi di DC: so che alcuni utenti del forum avevano risolto con un DC blocker, nello specificano parlavano del brand Toroidy. Potresti fare una prova.
raf_04 Inviato 5 Marzo 2024 Inviato 5 Marzo 2024 17 ore fa, danielet80 ha scritto: Questo non significa che la linea elettrica del rivenditore dove hai portato l'amplificatore, non possa avere problemi. difficile che abbiamo entrambi lo stesso problema: il mio è un impianto elettrico comunque recente, da lui ci sono stabilizzatori e ammennicoli vari. 17 ore fa, danielet80 ha scritto: E' vero che più i toroidali sono grossi e più problemi possono avere parliamo di un valvolare da 14 watt non penso possa essere questo il motivo 17 ore fa, danielet80 ha scritto: sul mio ex Primare A32 con toroidale da 2Kw vedi sopra: il Primare è uno stato solido, il mio ampli è un valvolare in classe A; sono 2 costruzioni completamente differenti, con una rumorosità intrinseca ben differente legata alla tecnologia utilizzata 17 ore fa, danielet80 ha scritto: potresti avere problemi di DC: so che alcuni utenti del forum avevano risolto con un DC blocker, nello specificano parlavano del brand Toroidy. Potresti fare una prova. grazie, potrei fate un tentativo con questa soluzione, anche se alcuni forumer mi dicono che dovrebbe essere inutile, nel mio caso, perchè il DC blocker dovrebbe intervenire sui ronzii del trasformatore, non sui ronzii udibile dalle casse... però effettivamente una prova potrei sempre farla
danielet80 Inviato 5 Marzo 2024 Inviato 5 Marzo 2024 @raf_04 Te lo chiedo ma magari hai già provato (non mi sono letto tutta la discussione): provato a cambiare le valvole? Magari sono quelle, anche se devo dire che non conosco per nulla gli ampli a valvole...
raf_04 Inviato 5 Marzo 2024 Inviato 5 Marzo 2024 1 ora fa, danielet80 ha scritto: provato a cambiare le valvole? sì, sia le pre che le finali: il problema resta
martin logan Inviato 6 Marzo 2024 Inviato 6 Marzo 2024 @raf_04 Dopo avere letto gli ultimi aggiornamenti non credo sia un problema di corrente continua che entra insieme alla AC. Quindi non credo serva un DC Blocker. Forse puoi provare qualcosa del genere : https://ifi-audio.com/products/gnd-defender/ e restituirlo se non porta miglioramenti. Ormai si trova in rete a meno di cento euro. 1
Davide Messina Inviato 24 Marzo 2024 Inviato 24 Marzo 2024 Nel mio caso uso positivamente l'Ifi Audio DC Blocker sul mio amplificatore Audia Flight.
Ahi Fidelity Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio A quanto pare siamo in buona compagnia con questi ronzii, anche il mio finale Rotel RHB-10 ronza, purtroppo non è un mio problema di acufeni, ma è proprio il finale che ha codesto ronzìo da sempre anche da nuovo. Dopo 30 anni di servizio due anni fa l'ho fatto revisionare e sono stati sostituiti i condensatori di accoppiamento, quelli di uscita e le resistenze per taratura uscite. Il ronzamento si sente anche se non in maniera esagerata, quando l'impianto non suona, ad ogni modo un leggerissimo ronzio veniva prodotto anche dalle casse. Ho provato a scollegare i cavi che vanno dal pre al finale ed il ronzio alle casse è sparito, pensavo che il ronzio delle casse dipendesse da quello del finale, mi sa tanto che si tratta di un secondo problema. Riguardo la grana di questo ronzio ne ho parlato con un tecnico il quale sostiene che quello dell'ampli dipende dai trasformatori e a suo parere l'unica soluzione non per risolvere al 100% ma per ridurlo abbastanza, è quella di far fare la resinatura dei trasformatori. In merito al lieve ronzio delle casse ha parlato di Ground Loop o disturbi di rete. Ad ogni modo gli devo accennare di quei dispositivi che qui avete suggerito, oltre ad un altro accrocchio usato specificatamente per il problema del Ground Loop, ovvero la Direct Box un dispositivo che permette di entrare in sbilanciato ed uscire con il bilanciato, quest'ultima uscita dispone di un interruttore che può staccare la terra, e sembra che risolva il problema del ground loop.
Karlos Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio Io avevo in passato un finale a stato solido che ronzava spesso. Mi sono accorto che inserendo un trasformatore di isolamento 1:1 220 v, il problema spariva completamente. Non chiedetemi il perché, ma funzionava, inoltre creava un isolamento galvanico dalla rete domestica.
Tronio Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio 47 minuti fa, Karlos ha scritto: Non chiedetemi il perché, ma funzionava Probabile che fosse causato da qualche altro apparecchio o elettrodomestico collegato alla rete elettrica e con quel trasformatore hai schermato il tuo ampli dal disturbo.
Karlos Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio Ho anche pensato di lasciarlo inserito, ma ho sempre letto che la dinamica ne avrebbe risentito.
Tronio Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio 1 ora fa, Karlos ha scritto: ma ho sempre letto Fidati delle tue orecchie, non di quelli che "miocuggino mi ha detto che...".
Giannimorandi Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio @tano.longo può essere che prenda disturbo dalla terra. Com'è collegata la terra a tutti i componenti?
Mary Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio C'ero anch'io in buona compagnia con integrati che ronzavano, un cinese proprio dal toroidale..scollegato tutto niente cavi dei diffusori solo alimentazione e ronzava stando con l'orecchio sopra il case in più una volta collegato tutto si "ampliava" il ronzio dai diffusori..morale tenuto poco e venduto. Poi due "italiani" che ronzavano con quel dannato "huummm" dai woofer dei diffusori (dei due italiani chi più è chi meno) tenuti anche loro per un po' e rivenduti. Una cosa che hanno avuto tutti in comune era il cavo di alimentazione con la terra che molto probabilmente introduceva nel mio sistema i famosi loop di massa col tutto collegato ad una semplice ciabatta Vimar Professional (delle ultime) ovviamente con cavo di alimentazione con terra. Oggi, ho un integrato Audiolab 6000a e come il lettore Marantz e un prodotto contraddistinto dai due quadratini concentrici sul retro e quindi con relativo cavo di alimentazione a due conduttori senza la terra (come il Marantz) e solita ciabatta Vimar. Sono arrivato alla conclusione che molto probabilmente la terra negli ampli precedenti mal si coniugava con la ciabatta/impianto elettrico o che più semplicemente e forse anche questa ipotesi molto probabile ci sono trasformatori fatti ad cazzum (come diceva dadox nei suoi interventi) ed altri realizzati "cum grano salis" nel caso dell'Audiolab in mio possesso è un Noratel che da più info raccolte pare essere un signor toroidale e di questo ne sono molto felice complice anche il progetto...checché se ne dica (e se n'è ironizzato) sia assemblato e faccia parte del gruppo IAG (cinese)...ma non ronza una cippa di niente!
widemediaphotography Inviato 24 Gennaio Inviato 24 Gennaio Gli apparecchi audio che ronzano sono scarsi, altro non c'é! Se in tutta la catena ne ronza solo 1, perché cercare cause esterne? Gli alimentatori li hanno tutti i componenti. Buttateli
Ahi Fidelity Inviato 24 Gennaio Inviato 24 Gennaio Ne ho parlato con un mio amico, ed anche lui ha il medesimo problema ma ben peggiore , il ronzio è più forte e si sente a metri di distanza, ma la cosa strana che nessuno è riuscito a spiegare, è che se accende l'ampli e normalmente si sente il ronzio, all'atto dell'accensione del solo interruttore del proiettore, magicamente il ronzio sparisce, la stessa cosa accade se accende l'interruttore del Dat. Da precisare che l'impianto elettrico è molto vecchio ha le famose piattine, quindi senza impianto di terra. Ad ogni modo non so se tale problema nel caso suo sia imputabile alla mancanza di terra, io a casa mia ce l'ho e ronza ugualmente anche se in misura minore.
corrado Inviato 24 Gennaio Inviato 24 Gennaio @Ahi Fidelity di al tuo amico di preoccuparsi prima del fatto di non avere la terra, altro che ronzio.
carmus Inviato 18 Marzo Inviato 18 Marzo aggiornamento: del tutto casualmente son venuto a capo del problema del ronzio del trasformatore del mio ampli cj. Ebbene da circa 2 settimane a questa parte mi si staccava la luce dopo circa un ora di funzionamento del computer (stereo spento) ed ho scoperto che era un'interruttore magnetotermico difettoso del quadro elettrico. Si staccava senza che si abbassasse la levetta, quindi era chiaramente rotto, una volta sostituito magicamente niente più ronzio dal trasformatore. Volevo condividere questa esperienza sperando di essere utile a qualcuno. 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora